Cerca

Giorno: Aprile 20, 2020

News

Foto e video di canestri fai da te, così AVIS e Fip promuovono il Minibasket fatto in casa

Un canestro fatto a mano e posizionato sul pavimento della propria cameretta. Video tutorial di schemi di gioco da seguire. Foto e disegni di tiri e allenamenti nel periodo di permanenza forzata a casa. Si chiama “Minibasket fatto in casa” ed è un progetto promosso dalla Fip (la Federazione italiana pallacanestro) per coinvolgere i giovani atleti e permettere loro di trascorrere le giornate senza perdere di vista lo sport che più li appassiona: il basket appunto. Un’iniziativa, tanto semplice quanto efficace, anche per promuovere le attività al chiuso per bambini e ragazzi: uno strumento per diffondere il principio di uno stile di vita sano e l’importanza di praticare attività fisica. Da cosa fare alla ripresa delle attività a come giocare durante la permanenza in casa, il sito fip.it/minibasket ospita una piattaforma con video e foto su suggerimenti tecnico-ludici da seguire nel periodo della quarantena. Sulla pagina Facebook dell’Italbasket, inoltre, è possibile guardare il video di Maurizio Cremonini, allenatore federale, che spiega addirittura come realizzare un kit minibasket fai da te, nonché un paio di giochi da fare nella propria cameretta. Attività fisica e stile di vita sano sono principi cardine anche della visione di AVIS. Ed è per questo che la vice presidente nazionale, Laura Pizzetti, ha stretto ancora di più una collaborazione, già viva da anni tra le due realtà, promuovendo una serie di iniziative da realizzare per rendere meno noiosa la permanenza a casa dei più piccoli. Come? Tanto per cominciare realizzando un canestro home made insieme alle sue nipotine: «Abbiamo voluto rimostrare la nostra vicinanza in un momento così delicato e collaborare per ribadire l’importanza del binomio sport e salute – racconta – in particolare verso le nuove generazioni». Una collaborazione, quella tra AVIS e Fip, che dura da anni: «Io sono istruttrice nazionale di minibasket, quindi mi ha fatto piacere poter promuovere questa iniziativa che è solo l’ultima tra tanti progetti condotti nelle varie regioni italiane – conclude – Mi auguro che quanto prima si possa ritornare a coinvolgere i ragazzi anche dal vivo». Se anche voi volete proporre un’idea per trascorrere le giornate diversamente con vostri bambini potete scrivere a: minibasket@fip.it.Un canestro fatto a mano e posizionato sul pavimento della propria cameretta. Video tutorial di schemi di gioco da seguire. Foto e disegni di tiri e allenamenti nel periodo di permanenza forzata a casa. Si chiama “Minibasket fatto in casa” ed è un progetto promosso dalla Fip (la Federazione italiana pallacanestro) per coinvolgere i giovani atleti e permettere loro di trascorrere le giornate senza perdere di vista lo sport che più li appassiona: il basket appunto. Un’iniziativa, tanto semplice quanto efficace, anche per promuovere le attività al chiuso per bambini e ragazzi: uno strumento per diffondere il principio di uno stile di vita sano e l’importanza di praticare attività fisica. Da cosa fare alla ripresa delle attività a come giocare durante la permanenza in casa, il sito fip.it/minibasket ospita una piattaforma con video e foto su suggerimenti tecnico-ludici da seguire nel periodo della quarantena. Sulla pagina Facebook dell’Italbasket, inoltre, è possibile guardare il video di Maurizio Cremonini, allenatore federale, che spiega addirittura come realizzare un kit minibasket fai da te, nonché un paio di giochi da fare nella propria cameretta. Attività fisica e stile di vita sano sono principi cardine anche della visione di AVIS. Ed è per questo che la vice presidente nazionale, Laura Pizzetti, ha stretto ancora di più una collaborazione, già viva da anni tra le due realtà, promuovendo una serie di iniziative da realizzare per rendere meno noiosa la permanenza a casa dei più piccoli. Come? Tanto per cominciare realizzando un canestro home made insieme alle sue nipotine: «Abbiamo voluto rimostrare la nostra vicinanza in un momento così delicato e collaborare per ribadire l’importanza del binomio sport e salute – racconta – in particolare verso le nuove generazioni». Una collaborazione, quella tra AVIS e Fip, che dura da anni: «Io sono istruttrice nazionale di minibasket, quindi mi ha fatto piacere poter promuovere questa iniziativa che è solo l’ultima tra tanti progetti condotti nelle varie regioni italiane – conclude – Mi auguro che quanto prima si possa ritornare a coinvolgere i ragazzi anche dal vivo». Se anche voi volete proporre un’idea per trascorrere le giornate diversamente con vostri bambini potete scrivere a: minibasket@fip.it.

Leggi tutto »
Skip to content