NEWS

20ª Giornata mondiale contro il cancro, i numeri di una malattia ancora da sconfiggere

Sensibilizzare e mobilitare la comunità internazionale nella ricerca e nella prevenzione del cancro. È l’obiettivo con cui oggi, martedì 4 febbraio 2020, si celebra il 20esimo World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro che venne istituita nel 2000 dalla UICC (Union for International Cancer Control). Quel giorno, a Parigi, si tenne il vertice mondiale contro il cancro promosso proprio dalla UICC, dove venne deliberata la Carta di Parigi, un documento i cui obiettivi sono: promuovere la ricerca, prevenire il cancro, migliorare i servizi ai pazienti, sensibilizzare e mobilitare la comunità mondiale nei confronti della malattia. Ancora oggi questa malattia rappresenta una priorità di intervento a livello internazionale, con oltre 371mila nuovi casi diagnosticati nel corso del 2019 solo in Italia, per una media di oltre 1000 al giorno. Tuttavia, in base ai dati ufficiali della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, molti sono stati i passi avanti effettuati in questi venti anni, primo tra tutti il costante aumento della sopravvivenza di un paziente a cinque anni dalla diagnosi: almeno nei Paesi occidentali. Per celebrare i 20 anni del World Cancer Day, la UICC, sotto il claim “I am and I will” (Io sono e io sarò), ha realizzato un video volto appunto a spiegare come il progresso sia possibile e come, proprio grazie alla ricerca, oggi si possa intervenire su determinate forme e garantire maggiori aspettative di vita a molte persone, più o meno giovani. Guarda il video realizzato dall’UICChttps://youtu.be/9MsMXR-gqbc I progressi effettuati nel recente passato hanno avuto l’Italia come uno dei protagonisti principali, diventando una vera e propria eccellenza internazionale nella ricerca oncologica. Attualmente nel nostro Paese vivono quasi 3 milioni e mezzo di persone che hanno superato una diagnosi e, in molti casi, vantano un’aspettativa di vita paragonabile a chi non è mai stato colpito da alcuna forma tumorale. Tuttavia, nel 2019 le malattie non trasmissibili, compreso il cancro, sono state inserite dall’Oms tra le principali 10 minacce alla salute: come recita il video prodotto su iniziativa dell’UICC, “Progress is possible”. Sostenere la ricerca e garantire la giusta qualità della vita, sono gli obiettivi che da tempo caratterizzano l’attività di AVIS, da sempre attenta alle esigenze dei pazienti. Per questo, anche oggi, la nostra associazione ha voluto ribadire la sua partecipazione al World Cancer Day attraverso i propri canali social.Sensibilizzare e mobilitare la comunità internazionale nella ricerca e nella prevenzione del cancro. È l’obiettivo con cui oggi, martedì 4 febbraio 2020, si celebra il 20esimo World Cancer Day, la Giornata mondiale contro il cancro che venne istituita nel 2000 dalla UICC (Union for International Cancer Control). Quel giorno, a Parigi, si tenne il vertice mondiale contro il cancro promosso proprio dalla UICC, dove venne deliberata la Carta di Parigi, un documento i cui obiettivi sono: promuovere la ricerca, prevenire il cancro, migliorare i servizi ai pazienti, sensibilizzare e mobilitare la comunità mondiale nei confronti della malattia. Ancora oggi questa malattia rappresenta una priorità di intervento a livello internazionale, con oltre 371mila nuovi casi diagnosticati nel corso del 2019 solo in Italia, per una media di oltre 1000 al giorno. Tuttavia, in base ai dati ufficiali della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, molti sono stati i passi avanti effettuati in questi venti anni, primo tra tutti il costante aumento della sopravvivenza di un paziente a cinque anni dalla diagnosi: almeno nei Paesi occidentali. Per celebrare i 20 anni del World Cancer Day, la UICC, sotto il claim “I am and I will” (Io sono e io sarò), ha realizzato un video volto appunto a spiegare come il progresso sia possibile e come, proprio grazie alla ricerca, oggi si possa intervenire su determinate forme e garantire maggiori aspettative di vita a molte persone, più o meno giovani. Guarda il video realizzato dall’UICChttps://youtu.be/9MsMXR-gqbc I progressi effettuati nel recente passato hanno avuto l’Italia come uno dei protagonisti principali, diventando una vera e propria eccellenza internazionale nella ricerca oncologica. Attualmente nel nostro Paese vivono quasi 3 milioni e mezzo di persone che hanno superato una diagnosi e, in molti casi, vantano un’aspettativa di vita paragonabile a chi non è mai stato colpito da alcuna forma tumorale. Tuttavia, nel 2019 le malattie non trasmissibili, compreso il cancro, sono state inserite dall’Oms tra le principali 10 minacce alla salute: come recita il video prodotto su iniziativa dell’UICC, “Progress is possible”. Sostenere la ricerca e garantire la giusta qualità della vita, sono gli obiettivi che da tempo caratterizzano l’attività di AVIS, da sempre attenta alle esigenze dei pazienti. Per questo, anche oggi, la nostra associazione ha voluto ribadire la sua partecipazione al World Cancer Day attraverso i propri canali social.

Condividi:

Skip to content