
25 settembre 2021
Rosso Sorriso
Rosso Sorriso è un progetto-scuola di AVIS Nazionale, Avis Regionale Lombardia e Avis Provinciale Bergamo per la promozione della solidarietà tra i più piccoli, realizzato nell’ambito del protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione, con il patrocinio di Rai per il Sociale e la media partnership di Rai Ragazzi.
Il progetto
Una storia di altruismo, amore e responsabilità per spiegare ai più piccoli, ma non solo, la bontà della donazione: si può riassumere in queste semplici parole il senso di “Rosso Sorriso”. Il progetto si presenta oggi, con il suo fondamento didattico e divulgativo, al terzo appuntamento per promuovere la mission, l’operare e soprattutto la pedagogia che sottende ogni azione e promozione di AVIS. Tutto nasce dall’intuizione di declinare il Donare, inteso come donazione di sangue al centro dell’attività di AVIS, con il tema del DONO nella sua gratuità, nel donare al prossimo.

Lanciato ufficialmente nel 2013, “Rosso Sorriso” è un viaggio alla scoperta del dono a cura dell’attore Oreste Castagna, che negli anni ha instaurato un rapporto privilegiato con il pubblico dei più piccoli, grazie al celebre programma RAI “L’albero azzurro”. Il secondo capitolo di questo progetto, presentato nel 2017 al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, comprende un racconto dal titolo “Il dono dei bambini” ispirato a numerosi disegni realizzati dagli alunni delle scuole primarie di molte città italiane, coinvolte in questa iniziativa dalle sedi locali di AVIS. Ed è proprio al mondo della scuola che si rivolge il cofanetto ufficiale, contenente il dvd di questa nuova storia, un altro dvd della fiaba presentata quattro anni fa, “La Meraviglia del donare”, e un cd musicale. Il terzo capitolo, LA CASA DEI REGALI, è stato presentato nel 2021 durante una conferenza online incentrata sulla diffusione della cultura del donare e dello scambio in un’azione che diventa relazione, che dà valore al gesto e mette al centro la persona nella sua forma di nobile reciprocità.
Il progetto di "Rosso Sorriso" può rappresentare un ottimo supporto agli interventi dei volontari Avis nelle scuole, offrendo un format empatico e dinamico per parlare della nostra Associazione. Tali contenuti multimediali si possono abbinare ad un'ampia serie di attività ludiche e creative come laboratori di disegno o momenti di gioco e confronto tra bambini, genitori e insegnanti. È possibile prevedere, inoltre, delle attività di follow-up successive agli incontri nelle scuole come eventi, mostre dei disegni realizzati e molto altro ancora.
I contenuti
ROSSO SORRISO – LA MERAVIGLIA DEL DONARE
La prima fiaba racconta di come seminando chicchi rossi di un riso speciale, quello del buon umore, si possa togliere il pallore “anemico” con dosi di sorrisi perché, come conclude la storia: … ridere fa buon sangue e il sangue è così buono che è bello regalarlo a qualcuno. E
quando tu lo regali a qualcuno sei così felice che il tuo sangue diventa ancora più buono”.
ROSSO SORRISO 2.0 – IL DONO DEI BAMBINI
Nella seconda, intitolata “Il dono dei bambini”, la storia è scritta attraversando i disegni dei bambini di tutta Italia, fatti grazie alla suggestione della fiaba Rosso Sorriso e ha messo al centro il valore dell’abbraccio per creare legami forti, abbracci a colori, come un arcobaleno.
Bastava spalancare le braccia, guardarsi negli occhi, andare uno verso l’altro, poi stringersi. Quelle braccia disegnavano tanti ponti, ponti di gioia.
ROSSO SORRISO 3.0 – LA CASA DEI REGALI
La terza fase, dal titolo “La casa dei regali”, si compone di 14 episodi, girati in altrettante località italiane insieme alle Avis locali. Le storie partono dalla visita alle case di famiglie incuriosite e interessate all’attività dell’Avis. L’attore Oreste Castagna, protagonista di tutte le produzioni Rosso Sorriso, bussa alla porta di case dove bimbi e genitori lo accolgono. Portando regali, racconta storie sul tema del dono, attivando negli ascoltatori una partecipazione allo sviluppo della storia. La casa dei regali diventa così il luogo emblema della raccolta dei doni e nello stesso tempo offre REGALITA’ a chi la visita o la abita,
conferendogli un altro valore di nobiltà di cuore.
LABORATORI PER FAMIGLIA E INSEGNANTI
Il sito contiene uno spazio con dei video laboratori da farsi a casa o a scuola. Un contenuto importante, di grande interesse da parte degli insegnanti, che possono seguirli e a scuola lavorare dopo l’intervento dell’Avis.
LE CANZONI
Due canzoni Rosso Sorriso, audio e testi, sono presenti nella sezione dedicata del sito web, utilizzabili per eventuali iniziative sul territorio, per essere ascoltate in classe, etc.
Il prodotto
Oggi il progetto Rosso Sorriso ha assunto una forma più smart, adattandosi alla nuova
fruibilità richiesta dagli utenti. Il kit comprende un innovativo docu-reality realizzato con i bambini delle scuole primarie e le loro famiglie, oltre a una ricca collezione di video e di proposte ludico-formative che, attraverso il linguaggio della fantasia, avvicinano i bambini ai temi della donazione e della generosità. Il prodotto finale contenuto in un’elegante busta rossa personalizzata con il logo di AVIS, da consegnare alla classe e che può essere poi riutilizzata dagli studenti, contiene al suo interno:
- Un libretto di 28 pagine dedicate al messaggio di AVIS, alle storie, ai testi delle canzoni
- Un foglio di stickers, adesivi con grafiche simpatiche di AVIS
- Un codice e una password (personale, non cedibile), che permetteranno la visualizzazione di tutti i contributi video e musicali attraverso il sito www.rossosorriso.it, nella sezione dedicata.
Il prodotto Rosso Sorriso è distribuito da Emo Servizi, per informazioni: info@emoservizi.it
