Secondo il nuovo Regolamento AVIS di Protezione Civile, approvato all’unanimità nel corso dell’ultimo Consiglio, le nostre sedi locali potranno ricoprire un ruolo fondamentale nella formazione e nella informazione della cittadinanza sui temi di protezione civile.
Una possibilità concreta che è stata al centro dell’incontro a Roma tra il capo Dipartimento, Fabrizio Curcio, e il componente dell’esecutivo di AVIS Nazionale con delega alla Protezione Civile, Paolo Ghezzi.
Nel corso della riunione è stato condiviso il potenziamento della Convenzione tra Dipartimento e AVIS Nazionale, utilizzando il patrimonio di conoscenze e relazioni di donatori e volontari che animano le oltre 3.400 sedi avisine. Nelle prossime settimane gli uffici approfondiranno i contenuti tecnici della nuova Convenzione che, oltre a confermare il ruolo di supporto trasfusionale di AVIS Nazionale nella colonna mobile, dovrebbe anche vedere la nostra associazione impegnata nell’organizzare eventi di formazione per la cittadinanza, sensibilizzando le comunità su temi come la cultura della sicurezza, il rischio e la solidarietà.
Come ha sottolineato a margine dell’incontro Paolo Ghezzi, «ci siamo prontamente attivati per dare forza al Capo 2 del Regolamento. Il nostro obiettivo è organizzare un programma di attività che coinvolga le sedi locali, per avviare una nuova procedura di formazione e informazione della cittadinanza. Vogliamo rendere le persone ancor più consapevoli del proprio ruolo in ambito di gestione delle emergenze ricollegandolo allo straordinario contributo che, come donatori periodici e associati, possono ordinariamente garantire al Servizio Sanitario Nazionale. Per questo, metteremo in campo risorse tecniche e strumentali per organizzare incontri rivolti alle persone e stimolare i territori a diventare protagonisti attivi anche in termini di Protezione Civile».
A questo link è possibile leggere il nuovo Regolamento di Protezione Civile di AVIS.