Si è spento oggi Giorgio Groppo, consigliere di AVIS Nazionale e presidente dell’Avis Regionale Piemonte. Figura storica dell’associazione, lo scorso dicembre era stato insignito dell’Onorificenza al Merito della Repubblica Italiana da parte del Capo dello Stato, un titolo concesso a cittadini italiani e stranieri che si sono distinti nei campi delle scienze, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici e umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle cariche civili e militari (art. 1 D.P.R. 31 ottobre 1952). Stroncato da una malattia incurabile, in passato aveva ricoperto incarichi di rilievo sia a livello locale – come la Presidenza del Centro per i Servizi del Volontariato della provincia di Cuneo, sia a livello nazionale – come Presidente della CONVOL (Conferenza permanente delle associazioni, federazioni e reti di volontariato) e come Coordinatore del Gruppo di lavoro nazionale per la Sicurezza Stradale del CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro). Croce al merito della FIODS (Federazione Internazionale delle Organizzazioni di Donatori di Sangue), è stato anche componente dell’Osservatorio Nazionale del Volontariato e per due mandati Consigliere della Compagnia di San Paolo e del CDA di Banca Prossima. Le esequie si terranno venerdì 21 febbraio p.v. alle ore 15,00 nella Chiesa Parrocchiale di Sommariva Bosco (Cn).Si è spento oggi Giorgio Groppo, consigliere di AVIS Nazionale e presidente dell’Avis Regionale Piemonte. Figura storica dell’associazione, lo scorso dicembre era stato insignito dell’Onorificenza al Merito della Repubblica Italiana da parte del Capo dello Stato, un titolo concesso a cittadini italiani e stranieri che si sono distinti nei campi delle scienze, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici e umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle cariche civili e militari (art. 1 D.P.R. 31 ottobre 1952). Stroncato da una malattia incurabile, in passato aveva ricoperto incarichi di rilievo sia a livello locale – come la Presidenza del Centro per i Servizi del Volontariato della provincia di Cuneo, sia a livello nazionale – come Presidente della CONVOL (Conferenza permanente delle associazioni, federazioni e reti di volontariato) e come Coordinatore del Gruppo di lavoro nazionale per la Sicurezza Stradale del CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro). Croce al merito della FIODS (Federazione Internazionale delle Organizzazioni di Donatori di Sangue), è stato anche componente dell’Osservatorio Nazionale del Volontariato e per due mandati Consigliere della Compagnia di San Paolo e del CDA di Banca Prossima. Le esequie si terranno venerdì 21 febbraio p.v. alle ore 15,00 nella Chiesa Parrocchiale di Sommariva Bosco (Cn).
