NEWS

Avis Lombardia dona il ricavato di “Note di solidarietà” per restaurare l’organo del Duomo di Milano

Un impegno concreto per tutelare uno dei patrimoni culturali e religiosi italiani e internazionali più preziosi. Ammonta a 17mila euro la somma che Avis Regionale Lombardia ha devoluto alla Veneranda Fabbrica per sostenere il restauro dell'organo del Duomo di Milano. La cifra è il frutto della raccolta fondi che è stata avviata in occasione di Note di solidarietà, il concerto di Natale tenutosi lo scorso 11 dicembre proprio all'interno del Duomo, organizzato da Avis Regionale Lombardia in collaborazione con AVIS Nazionale e le Avis provinciale e comunale di Milano, nonché la Veneranda Fabbrica. Obiettivo dell'iniziativa era quello di promuovere la cultura della donazione del sangue, un piccolo grande gesto che ogni giorno permette di salvare la vita a migliaia di pazienti, e sensibilizzare i tanti donatori sul restauro dell'organo costruito nel 1938, il più grande presente in Italia, che oggi vede minacciato il suo futuro per gli effetti del tempo e del deterioramento. Un gesto che ricade in un anno estremamente importante per il nostro Paese che, il prossimo 14 giugno, avrà l'onore di ospitare l'evento globale della Giornata mondiale del donatore di sangue. Un compito importante assegnato come riconoscimento della qualità del sistema sangue italiano e della generosità dei volontari, che insieme riescono a garantire l’autosufficienza nazionale sia per gli interventi urgenti, sia per migliaia di pazienti che dipendono quotidianamente dalle trasfusioni e dai medicinali plasmaderivati. La consegna del ricavato di Note della Solidarietà è avvenuta lunedì 3 febbraio da parte di Avis Regionale Lombardia alla Veneranda Fabbrica del Duomo.Un impegno concreto per tutelare uno dei patrimoni culturali e religiosi italiani e internazionali più preziosi. Ammonta a 17mila euro la somma che Avis Regionale Lombardia ha devoluto alla Veneranda Fabbrica per sostenere il restauro dell'organo del Duomo di Milano. La cifra è il frutto della raccolta fondi che è stata avviata in occasione di Note di solidarietà, il concerto di Natale tenutosi lo scorso 11 dicembre proprio all'interno del Duomo, organizzato da Avis Regionale Lombardia in collaborazione con AVIS Nazionale e le Avis provinciale e comunale di Milano, nonché la Veneranda Fabbrica. Obiettivo dell'iniziativa era quello di promuovere la cultura della donazione del sangue, un piccolo grande gesto che ogni giorno permette di salvare la vita a migliaia di pazienti, e sensibilizzare i tanti donatori sul restauro dell'organo costruito nel 1938, il più grande presente in Italia, che oggi vede minacciato il suo futuro per gli effetti del tempo e del deterioramento. Un gesto che ricade in un anno estremamente importante per il nostro Paese che, il prossimo 14 giugno, avrà l'onore di ospitare l'evento globale della Giornata mondiale del donatore di sangue. Un compito importante assegnato come riconoscimento della qualità del sistema sangue italiano e della generosità dei volontari, che insieme riescono a garantire l’autosufficienza nazionale sia per gli interventi urgenti, sia per migliaia di pazienti che dipendono quotidianamente dalle trasfusioni e dai medicinali plasmaderivati. La consegna del ricavato di Note della Solidarietà è avvenuta lunedì 3 febbraio da parte di Avis Regionale Lombardia alla Veneranda Fabbrica del Duomo.

Un impegno concreto per tutelare uno dei patrimoni culturali e religiosi italiani e internazionali più preziosi

Condividi:

Skip to content