NEWS

AVIS SOS, è in distribuzione il nuovo numero

Sta per arrivare nelle case degli abbonati “Giovani e donazione – Il coraggio di mettersi in gioco”. Al centro di questa edizione, oltre a un focus sull’89ª Assemblea Generale, la nostra nuova campagna di comunicazione e le iniziative per avvicinare le nuove generazioni al mondo del volontariato

Coinvolgere le nuove generazioni e individuare nuove strategie comunicative per avvicinarle al mondo del volontariato del sangue. Non è un caso che il secondo numero di AVIS SOS, in distribuzione in questi giorni, sia intitolato “Giovani e donazione – Il coraggio di mettersi in gioco”.

Scorrendo le 28 pagine, sono molti i temi che abbiamo affrontato, con un focus particolare proprio sulla nostra nuova campagna presentata in occasione dell’89ª Assemblea Generale a Bellaria-Igea Marina. Come ha spiegato il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, proprio questo appuntamento ha rappresentato «l’occasione per confrontarsi su argomenti di grande rilevanza per noi e per l’intero sistema trasfusionale, come ad esempio la necessità di incrementare il personale sanitario. I lavori assembleari ci hanno permesso anche di dedicare spazio alla promozione di stili di vita sani e di illustrare le attività che l’associazione porta avanti in ambito internazionale».

Il coinvolgimento dei giovani, ricorda Briola, «è testimoniato anche dagli ottimi risultati che abbiamo ottenuto con il progetto R.I.S.E., grazie al quale siamo potuti entrare negli istituti scolastici superiori italiani e, attraverso il confronto e la collaborazione con studenti e corpo docente, abbiamo capito e sviluppato nuove metodologie per comunicare al meglio con ragazze e ragazzi: prima di tutto attraverso i social network, ormai strumenti per loro insostituibili».

La copertina del nuovo numero di AVIS SOS

E molti sono gli altri temi contenuti nel numero in distribuzione. Un passo in avanti fondamentale, che dà ulteriore valore e dimostra il supporto normativo all’impegno di AVIS Nazionale, è arrivato con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del cosiddetto Decreto Salute ed Energia: si tratta del provvedimento che permette l’impiego del personale medico in formazione negli enti e nelle associazioni che svolgono attività di raccolta di sangue ed emocomponenti. Un risultato strategicamente prezioso per rendere l’organizzazione delle raccolte sempre più efficiente e in grado rispondere alle esigenze di pazienti e attività ospedaliere.

Anche perché il numero dei donatori, come confermato sia dai dati associativi che da quelli del Centro nazionale sangue, è in aumento, mentre è in calo quello delle donazioni: ecco quindi che il tema dell’incremento del personale sanitario è quantomai centrale per la stabilità dell’intero sistema.

Contrasto a fake news e falsi miti è stato poi l’obiettivo di “Mettiti in gioco, dona il sangue”, la campagna di comunicazione di AVIS Nazionale, di cui è presente all’interno un ampio approfondimento che spiega i perché di un’iniziativa finalizzata ad avvicinare alla donazione proprio i giovani.

Grande spazio è poi dedicato al mondo dell’istruzione, con un bilancio delle attività condotte con il progetto “R.I.S.E.” e un’intervista al componente dell’Esecutivo Nazionale di AVIS, con delega ai progetti della scuola, Domenico Nisticò, che illustra programmi e obiettivi in vista del prossimo anno scolastico.

E poi ancora il Meeting organizzato dalla Consulta Nazionale AVIS Giovani a Catania, le foto più significative del tour estivo di Tiziano Ferro, storico partner dell’associazione, durante il quale, ad ogni tappa, è stata presente una nostra delegazione di volontari con stand e materiale informativo sulla donazione.

Senza dimenticare poi il tema della Formazione, soprattutto per i formatori che seguono i giovani che scelgono i progetti di AVIS per il Servizio Civile Universale, la prima FrancigenAVIS, le iniziative per la Giornata mondiale del donatore e la partecipazione delle nostre sedi locali al Giro d’Italia.

Insomma, di argomenti da leggere ce ne sono. Ricevere il nuovo numero di AVIS SOS è semplicissimo, basta sottoscrivere l’abbonamento e richiedere tutte le informazioni necessarie all’indirizzo: comunicazione@avis.it. Dopodiché, buona lettura.

Condividi:

Skip to content