Il nuovo numero di AVIS SOS, il secondo del 2022, è pronto e sta per essere spedito: verrà distribuito nel corso di questo mese, c’è quindi ancora tempo per sottoscrivere l’abbonamento e riceverlo comodamente a casa.
Sono tante, come sempre, le tematiche affrontate nelle 28 pagine che, già dalla precedente edizione, sono state completamente rinnovate dal punto di vista grafico. Un focus particolare è dedicato inevitabilmente alla situazione internazionale, che vede AVIS Nazionale impegnata nelle iniziative di solidarietà e di pace a sostegno delle popolazioni di Ucraina e Afghanistan. Come ha voluto infatti sottolineare il nostro presidente, Gianpietro Briola, «se quest’anno da un lato ci sta finalmente consentendo di ritornare a una socialità per molto tempo preclusa, dall’altro ci porta nuove preoccupazioni e ansie legate all’attuale instabilità geopolitica ed economica internazionale. Ecco perché abbiamo voluto dedicare la copertina proprio al tema della pace, su cui tanto ci stiamo impegnando in questi mesi attraverso l’invio di farmaci e l’accoglienza di profughi provenienti non solo dall’Ucraina, ma anche da un altro Paese duramente colpito dalla violenza: l’Afghanistan. Con la raccolta fondi “Donatori per la pace” siamo riusciti a fare molto e per questo voglio ringraziare tutte le sedi e tutti i privati che hanno fornito il loro prezioso contributo e senza il quale non saremmo stati in grado di attivare una macchina degli aiuti frutto anche della sinergia creatasi tra diversi attori della società civile italiana e internazionale».
Quello della pace è stato poi uno dei temi al centro dell’88ª Assemblea Generale tenutasi a Perugia lo scorso maggio e a cui sono dedicati ampi servizi all’interno di questo numero. In particolare, alla vicinanza che le istituzioni hanno manifestato ad AVIS Nazionale: dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, senza dimenticare il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, e la Senatrice Paola Boldrini, vice presidente della XII Commissione Permanente Igiene e Sanità del Senato. Nella tre giorni di lavori è stato riconosciuto e apprezzato l’impegno che, insieme alle stesse istituzioni, abbiamo portato avanti per la salvaguardia del valore gratuito della donazione attraverso l’approvazione degli emendamenti che la nostra associazione aveva presentato al Disegno di legge sulla Concorrenza.
Unione e cultura della solidarietà sono stati i temi al centro del convegno che AVIS Nazionale ha organizzato a Roma in occasione della Giornata mondiale del donatore dello scorso 14 giugno. Negli approfondimenti ci sarà modo di conoscere le richieste delle associazioni di pazienti e le difficoltà a cui chi deve sottoporsi a terapie croniche rischia di andare incontro in caso di carenza di emocomponenti. Poi spazio alle iniziative locali: dalla raccolta straordinaria organizzata da Avis Comunale di Roma e AIA, l’Associazione italiana arbitri della FIGC, fino alle tradizionali illuminazioni di rosso dei principali monumenti e luoghi caratteristici delle città italiane.
Ma parleremo anche dei risultati dello studio condotto in collaborazione tra AVIS Nazionale e Scuola IMT Alti Studi di Lucca che ha voluto analizzare le peculiarità della donazione in Italia e come il modello gratuito sia garanzia di stabilità rispetto ai sistemi che prevedono il rimborso.
Insomma, gli argomenti sono molti. Ricevere il nuovo numero di AVIS SOS è semplicissimo, basta sottoscrivere l’abbonamento, richiedendo tutte le informazioni necessarie all'indirizzo: comunicazione@avis.it. Dopodiché, buona lettura.