Nuovi aggiornamenti sulle misure di sicurezza, da parte del Centro nazionale sangue, per prevenire l’infezione del nuovo Coronavirus attraverso la trasfusione di emocomponenti labili. Dopo i provvedimenti dello scorso gennaio, alla luce delle ultime indicazioni fornite dall’Ecdc (l’European centre for disease prevention and control) e dei dati dell’Oms sull’epidemia di Sars-CoV-2, anche se non sono state documentate fino a oggi trasmissioni del virus attraverso la trasfusione di emocomponenti labili, le nuove disposizioni rivolte ai responsabili delle strutture regionali di coordinamento per le attività trasfusionali prevedono di:
- – Rafforzare le misure di controllo sui possibili casi importati attivando la sorveglianza anamnestica del donatore di sangue per viaggi nella Repubblica Popolare Cinese o con anamnesi positiva per contatti con soggetti con documentata infezione da Sars-CoV-2
- – Applicare il criterio di sospensione temporanea di 28 giorni dal rientro per i donatori che abbiano soggiornato nella Repubblica Popolare Cinese
- – Applicare il criterio di sospensione temporanea di 28 giorni dopo la possibile esposizione al rischio di contagio per il contato con soggetti con infezione documentata da Sars-CoV-2
- – Applicare il criterio di sospensione temporanea di 28 giorni dalla risoluzione dei sintomi o dall’interruzione dell’eventuale terapia per i donatori con anamnesi positiva per infezione da Sars-CoV-2
- – Sensibilizzare i donatori a informare il servizio trasfusionale di riferimento in caso di comparsa di sintomi compatibili con infezione da Sars-CoV-2 oppure in caso di diagnosi d’infezione da Sars-CoV-2 nei 14 giorni successivi alla donazione.
tag_1600934940:list
Nuovi aggiornamenti sulle misure di sicurezza, da parte del Centro nazionale sangue, per prevenire l’infezione del nuovo Coronavirus attraverso la trasfusione di emocomponenti labili. Dopo i provvedimenti dello scorso gennaio, alla luce delle ultime indicazioni fornite dall’Ecdc (l’European centre for disease prevention and control) e dei dati dell’Oms sull’epidemia di Sars-CoV-2, anche se non sono state documentate fino a oggi trasmissioni del virus attraverso la trasfusione di emocomponenti labili, le nuove disposizioni rivolte ai responsabili delle strutture regionali di coordinamento per le attività trasfusionali prevedono di:
- – Rafforzare le misure di controllo sui possibili casi importati attivando la sorveglianza anamnestica del donatore di sangue per viaggi nella Repubblica Popolare Cinese o con anamnesi positiva per contatti con soggetti con documentata infezione da Sars-CoV-2
- – Applicare il criterio di sospensione temporanea di 28 giorni dal rientro per i donatori che abbiano soggiornato nella Repubblica Popolare Cinese
- – Applicare il criterio di sospensione temporanea di 28 giorni dopo la possibile esposizione al rischio di contagio per il contato con soggetti con infezione documentata da Sars-CoV-2
- – Applicare il criterio di sospensione temporanea di 28 giorni dalla risoluzione dei sintomi o dall’interruzione dell’eventuale terapia per i donatori con anamnesi positiva per infezione da Sars-CoV-2
- – Sensibilizzare i donatori a informare il servizio trasfusionale di riferimento in caso di comparsa di sintomi compatibili con infezione da Sars-CoV-2 oppure in caso di diagnosi d’infezione da Sars-CoV-2 nei 14 giorni successivi alla donazione.
tag_1600934940:list