Il 14 giugno si sta avvicinando e, come ogni anno, rappresenta un momento importante per l’intero mondo del volontariato del sangue. In occasione della Giornata mondiale del donatore, infatti, non ci sarà solo il convegno organizzato da AVIS Nazionale, ma anche tutta una serie di iniziative promosse dalle nostre sedi locali.
Dalla tradizionale illuminazione di rosso e giallo dei monumenti storici, alle donazioni straordinarie, già da questa settimana si susseguono eventi e manifestazioni per celebrare al meglio una data così sentita. Ci sarà spazio per dibattiti sulla promozione del dono, per l’inaugurazione di nuovi centri di raccolta e festeggiamenti per anniversari di fondazione. Insomma, un calendario ricco di appuntamenti che vi proponiamo qui di seguito.
Venerdì 10 giugno
A Portomaggiore, in provincia di Ferrara, dalle 17:30 associazioni e autorità comunali si incontreranno per la premiazione dei donatori benemeriti, a cui seguirà un concerto gratuito in piazza Umberto I alle ore 21:00.
Sabato 11 giugno
Cento
A Cento, sempre nella provincia estense, durante la mattinata è stata organizzata “La Giunta e i Consiglieri… donano”, una raccolta straordinaria come gesto civico di partecipazione attiva e sociale. Chi è già donatore potrà effettuare la seduta regolarmente, chi non lo è avrà modo di effettuare gli esami di idoneità.
Il progetto di Avis Regionale Veneto
Veneto
Avis Regionale Veneto, in collaborazione con Fondazione Tes e Supermercati Alì, per l’intera giornata di sabato distribuirà nelle casse dei 116 punti vendita presenti sul territorio il pieghevole “L’Ambiente – difendiamolo insieme con piccoli gesti quotidiani”. Si tratta di un opuscolo che illustra i fattori che mettono a rischio la salute di ciò che ci circonda e la nostra: tutelare il pianeta è una questione che riguarda tutti, ecco perché attraverso dieci piccole azioni quotidiane ciascuno di noi può fare la differenza.
Domenica 12 giugno
Pianezza
Nella cittadina in provincia di Torino è in programma alle 11:00 l’inaugurazione del monumento “Il Dono”. Realizzata dall’Avis Comunale, l’opera vuole rappresentare un segno di riconoscenza per chi ha fatto di questo gesto e dell’altruismo un elemento fondante della propria vita. L’appuntamento è per le ore 9:15 nella sede di via XXV Aprile, 4: seguendo il percorso cittadino si arriverà insieme alla rotonda di via Torino, dove, all’incrocio con via Marconi, c’è il monumento.
Venaria Reale
Alle porte del capoluogo piemontese, a Venaria Reale, a partire dalle ore 15:00 in piazza Pettiti l'Avis Comunale premierà i donatori benemeriti e organizzerà eventi di intrattenimento per i più piccoli.
La locandina di #Donare è…
Volta Mantovana
Si intitola #Donare è… l'iniziativa culturale con cui l'Avis Comunale di Volta Mantovana ha deciso di celebrare la Giornata mondiale del donatore. Dalle 10:00 alle 12:00, infatti, nelle Scuderie di Palazzo Gonzaga Cavriani sarà possibile ammirare le creazioni di coloro che hanno voluto partecipare al progetto, realizzando opere attraverso cui raccontare cosa significa donare. L'evento è aperto a tutti e le creazioni esposte potranno essere acquistate con un contributo volontario: i fondi raccolti con verranno poi destinati alla realizzazione dell'Emporio Solidale.
Lunedì 13 giugno
La locandina dell'evento per i giovani
Sarà una due giorni intensissima di eventi quella organizzata dall'Avis Comunale di Torino in collaborazione con la sede locale di Fidas. A partire dalle ore 16:30 di lunedì 13 alle 19:20 di martedì 14 giugno, un calendario di iniziative (consultabile a questo link) animerà il capoluogo piemontese. Per l'occasione la Mole Antonelliana verrà illuminata di rosso, poi ci sarà spazio per spettacoli volti ad avvicinare i giovani alla donazione, convegni scientifici internazionali sul valore etico, gratuito e volontario del dono, musica e tanto altro ancora.
Padova e Rovigo
Nell'ambito della campagna M'illumino del dono, su iniziativa delle rispettive Avis Comunali, a partire dalle ore 21 e fino all'intera giornata di domenica 19 maggio, la torre campanaria di palazzo Moroni a Padova e la facciata del teatro comunale di Rovigo saranno illuminate di rosso per celebrare la Giornata mondiale del donatore di sangue.
Martedì 14 giugno
È ovviamente la giornata in cui si svolgerà il maggior numero di iniziative.
La locandina dell'evento
Piobesi Torinese
Sempre restando in Piemonte, alle ore 21:00, nel centro incontri di via XXV Aprile, 6 a Piobesi Torinese, è in programma “Non so per chi, ma so perché”: si tratta di una serata di informazione e sensibilizzazione sulla donazione del sangue organizzata in collaborazione tra Comune, Avis Comunale e AMAMI (l’Associazione malati anemia mediterranea italiana).
San Mauro Torinese
In questo paese, a quasi 50 chilometri da Piobesi, l'amministrazione locale, su proposta dell'Avis Comunale, illuminerà di rosso le arcate del Ponte Vittorio Emanuele, monumento inserito nell'elenco delle meraviglie d'Italia. L'appuntamento per tutti i donatori è alle ore 21:00 al gazebo sul Po di piazza Europa, per un flash mob il cui messaggio sarà Il sangue è il ponte tra chi dona e chi lo riceve. Per tutte le informazioni sull'evento è possibile consultare la pagina Facebook dell'associazione.
Lodi
Ci spostiamo in Lombardia, più precisamente nella provincia di Lecco. Qui le Avis Comunali daranno vita a un’iniziativa unitaria per promuovere il valore etico della donazione sull’intero territorio. In tutte le panetterie, infatti, il pane verrà confezionato in sacchetti di carta con il simbolo AVIS e con messaggi che stimolano la riflessione sulla donazione, nonché con i riferimenti per contattare le sedi presenti sul territorio. I sacchetti sono personalizzati per le comunali di Lecco, Bellano, Calolziocorte, Costa Masnaga, Mandello e Olginate, mentre saranno unificati per le altre sedi di: Annone di Brianza, Brivio, Galbiate, Garlate, Merate, Missaglia, Oggiono, Suello, Valgreghentino, Valmadrera e Vercurago.
Cento
Scendiamo in Emilia Romagna, in provincia di Ferrara. A Cento, a partire dalle 19:00 verranno premiati i donatori che hanno raggiunto un determinato numero di donazioni, nell’area esterna del Punto di Raccolta Sangue. L’evento darà anche modo ringraziare gli istituti scolastici superiori della città per la collaborazione nel progetto di sensibilizzazione degli studenti al dono. Per l’occasione la Rocca di Cento verrà illuminata di rosso (il colore del sangue) e giallo (quello del plasma).
La locandina del concerto
Imola
A Palazzo Monsignani, in piazza del Duomo 5 a Imola, dalle 21:00 alle 23:00 è in programma il concerto Omaggio a Ennio Morricone promosso dall'Avis Comunale. L'obiettivo è quello di celebrare la Giornata mondiale del donatore attraverso le musiche di un compositore che ha contribuito a scrivere la storia della cinematografia mondiale. L'intervallo dell'esibizione offrirà lo spazio per presentare il libro Avis Imola, una grande storia.
Toscana
Per la Giornata mondiale del donatore, Avis Regionale Toscana, insieme a Fratres e Anpas, ha proposto di illuminare di rosso i monumenti più rappresentativi e significativi dei comuni toscani. L’iniziativa, a cui aderisce Anci Toscana grazie ad un protocollo d’intesa a livello nazionale già in essere con tutte le associazioni di volontariato, punta a sottolineare l’importanza di diffondere la cultura della solidarietà e del dono.
Umbria
In virtù di un accordo stretto con ANCI Umbria, nei giorni l'Avis Regionale ha inviato una lettera ai sindaci di tutti i comuni del territorio per invitare le singole amministrazioni a illuminare di rosso i monumenti più rappresentativi. Tra questi, ci sarà la città di Perugia dove i consiglieri e i volontari avisini circonderanno, mano nella mano, la Fontana Maggiore (che sarà illuminata) di piazza IV Novembre indossando le maglie dell'associazione.
La locandina del concerto
Magione e San Feliciano
Le Avis Comunali di Magione e di San Feliciano, in provincia di Perugia, hanno organizzato sul lungolago di San Feliciano il concerto degli ENEMA, gruppo musicale che propone le cover dei successi italiani e internazionali più famosi. Organizzato in collaborazione con AIDO e Atletica Avis Magione, l'evento inizierà alle ore 21:00 ed è a ingresso libero. Durante l'esibizione saranno distribuiti gadget e materiale informativo sulla donazione di sangue e plasma, con la speranza di sensibilizzare nuovi aspiranti donatori in un momento di grave emergenza a livello regionale.
La locandina dell'iniziativa di Avis e AIA
Roma
A Roma, l’Avis Comunale e l’AIA (l’Associazione Italiana Arbitri) hanno organizzato una giornata di raccolta straordinaria a cui parteciperanno i fischietti della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Dalle ore 7:30 alle 11:30, infatti, in Largo De Bosis, all’altezza dell’obelisco di fronte al CONI, grazie alle autoemoteche e al personale sanitario messo a disposizione dalla sede capitolina, gli arbitri potranno compiere questo gesto solidale nella speranza che la collaborazione sia da qui estesa all’intero territorio nazionale: sono infatti diverse le città italiane in cui sezioni dell’AIA sono legate ad Avis locali, un motivo di orgoglio in più per queste due associazioni. Il claim scelto per l’appuntamento è “L’unico Rosso che ci piace dare, aiutaci a donare la vita”.
Sempre nella Capitale, a partire dalle ore 9:00, nella Scuola Infermieri dell’ospedale San Pietro di via Cassia, 600, è in programma il convegno “Donazione e disabilità, una normale partecipazione”. L’incontro, promosso dall’Avis Intercomunale San Pietro, vuole porre in evidenza uno spaccato di quella realtà che pone l’individuo al centro del coinvolgimento di quell’umanità che si interroga, si propone, collabora, partecipa. Tra gli interventi che racconteranno le proprie esperienze sul territorio è previsto quello del presidente di Avis Regionale Lombardia, Oscar Bianchi.
Voltura Irpina
Scendendo da Roma arriviamo a Volturara Irpina, in provincia di Avellino. Qui dalle 17, sono in programma le celebrazioni per il 40° anniversario dell’Avis Comunale. Si comincia dalla messa nella Chiesa Madre San Nicola di Bari in piazza Roma, per poi spostarsi nella sala consiliare comunale dove l’amministrazione accoglierà i rappresentanti e i volontari avisini. L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza.
Novoli
In questo paese in provincia di Lecce, alle ore 19:30, nel Centro Madonna di Lourdes, l'Avis Comunale ha organizzato l'evento formativo-canoro La musica nel sangue… Un cuore che dona può essere giallorosso, in collaborazione con il coro scolastico diretto da Simonetta Miglietta Sozzo. Le celebrazioni si concluderanno domenica 19 giugno con la Festa del Socio, durante la quale verranno premiati i volontari benemeriti.
Il programma dell'Avis Comunale
Grotte
La Giornata mondiale del donatore sarà anche l’occasione per inaugurare ufficialmente la sede dell’Avis Comunale di Grotte, in provincia di Agrigento. Qui il presidente Pietro Zucchetto, insieme al consiglio direttivo e al sostegno dell’Avis di Campobello di Licata, è riuscito a creare “la casa della Salute”, una struttura che unisce solidarietà, sussidiarietà e prevenzione. «Ci siamo costituiti il 24 marzo del 2019 – ricorda il presidente – Grotte è un piccolo paese, ma dove la sensibilità sul tema della donazione e della solidarietà è molto forte. La dimostrazione arriva proprio dalle prime donazioni programmate che, solo per il periodo estivo, già superano le 50: insomma, con l’inaugurazione della sede e del punto di raccolta l’obiettivo è quello di essere sempre più un punto di riferimento soprattutto per le nuove generazioni. Un polo dove fare cultura, aggregazione e volontariato a 360°». La cerimonia per la presentazione del punto di raccolta fisso di sangue di via Francesco Ingrao, 92/94 è prevista per le ore 18:00 con il tradizionale taglio del nastro alla presenza del sindaco Alfonso Provvidenza. Seguirà la celebrazione della messa nel piazzale antistante.
Mercoledì 15 giugno
Dalle ore 18:00 al Bar del Turista, in piazzale Tevere 2 a Pavia, è in programma la Festa del Donatore, un appuntamento conviviale per consentire ai donatori dell’Avis Comunale di stare insieme e incontrarsi anche al di fuori del centro trasfusionale. L’associazione ricorda che è possibile ricevere l’invito andando a donare in sede, previa prenotazione, nelle giornate del mercoledì e del sabato.
La locandina del convegno di Siracusa
Giovedì 16 giugno
Si intitola “La questione sangue: un tema sempre attuale, ma evolutivo tra dubbi e certezze” ed è il convegno organizzato a Siracusa dall’Avis Comunale. L’incontro (il programma è consultabile a questo link), a cui interverrà anche il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, è in programma a partire dalle ore 10:00 al Grand Hotel Villa Politi, in via Maria Politi Laudien, 2 nel capoluogo siciliano.
Venerdì 17 giugno
Cento sarà protagonista anche dell’ultimo tra gli eventi celebrativi della Giornata mondiale del donatore, vale a dire la “RUN 5.30”, la corsa che partendo dalla sede dell’Avis Comunale attraverserà il centro storico: un percorso che sarà ripetuto per due volte per un totale, appunto, di circa 5,30 km. Lo start è previsto per le 5:30 della mattina.
Sabato 18 giugno
Santo Stefano Magra
L'Avis Comunale di Santo Stefano Magra, in provincia di La Spezia, festeggerà il World Blood Donor Day insieme ai propri donatori con una manifestazione nel corso della quale saranno premiati i soci che hanno fatto del proprio impegno un esempio di generosità.
La locandina dell'evento
Lucera
Per celebrare la Giornata mondiale del donatore, l'Avis Comunale di Lucera, in provincia di Foggia, ha realizzato un programma ricco di appuntamenti.
- Dalle ore 8:30 alle 12:30 è prevista una raccolta straordinaria di sangue nella biblioteca comunale Ruggero Bonghi.
- Dalle 12:00 alle 16:00 c'è il pic-nic al “Il Chioschetto“ del Parco Giochi della Villa Comunale.
- Dalle 16:00 alle 21:00 inizia la manifestazione “Festa del Donatore” con l'esibizione di due gruppi di Sbandieratori e Musici della città di Lucera che animeranno viale della Libertà. I gonfiabili per i più piccoli verranno predisposti nella zona adiacente “Il Chioschetto” è sarà possibile un tour guidato della città (Castello Svevo Angioino, Cattedrale, Museo Civico “Fiorelli”).