Esistono diverse tipologie di donazione: quella di sangue intero, quella di plasma (plasmaferesi), oppure di piastrine (piastrinoaferesi), e la donazione multipla di emocomponenti.
TIPOLOGIE DI DONAZIONE
Donazione di sangue intero
Una donazione di sangue intero dura in media 15 minuti. Un infermiere effettuerà il prelievo, durante il quale il sangue confluirà in una sacca. Si tratta di una procedura controllata e sicura, dato che tutti gli strumenti utilizzati sono sterili e vengono utilizzati esclusivamente una sola volta.
Una volta raccolta una sacca, pari a 450 ml, il sangue viene sottoposto a rigorosi controlli e viene poi scomposto nelle sue tre componenti principali (globuli rossi, plasma, piastrine), che poi verranno utilizzate separatamente.
Donazione di plasma o piastrine
Si chiama aferesi e consente di donare direttamente alcune componenti del sangue come il plasma o le piastrine.
Si esegue con apparecchiature che prelevano il sangue e trattengono le componenti di cui si ha necessità, restituendo al donatore tutti gli altri elementi tramite un unico accesso venoso.
Donazione multipla di emocomponenti
Grazie all’impiego di separatori cellulari è oggi possibile effettuare anche donazioni multiple di emocomponenti, come ad esempio una plasmapiastrinoaferesi (donazione di plasma e piastrine), una eritroplasmaferesi (donazione di globuli rossi e plasma), una eritropiastrinoaferesi (donazione di globuli rossi e piastrine), una donazione di piastrine raccolta in due sacche, una donazione di 2 unità di globuli rossi.
L’elenco completo dei volumi minimi e massimi per ciascuna tipologia di donazione è contenuto nel decreto del Ministero della Salute del 2 novembre 2015 recante “Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti”
IL Prelievo

Frequenza delle donazioni
Ogni quanto tempo si dona?
Donazioni di sangue intero ed emocomponenti
Intervallo minimo fra una donazione e l’altra
Donazione precedente | Donazione successiva
Sangue | Sangue
90 giorni min.
Sangue | Plasma
30 giorni min.
Sangue | Piastrine
30 giorni min.
Plasma | Sangue
14 giorni min.
Plasma | Plasma
14 giorni min.
Piastine | Piastrine
14 giorni min.
Frequenza delle donazioni in un anno
Uomini e donne
4/anno max
Donne in età fertile
2/anno max
Vedi il decreto del Ministero della Salute del 2 novembre 2015 recante “Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti”
Donazioni di multicomponenti
Intervallo minimo fra una donazione e l’altra
Donazione precedente | Donazione successiva
Globuli rossi + plasma | Globuli rossi + plasma
90 giorni
Globuli rossi + piastrine | Globuli rossi + piastrine
90 giorni
Plasma + piastrine | Plasma + piastrine
14 giorni
Due unità di piastrine | Due unità di piastrine
30 giorni
Sangue intero/Piastrine | Due unità di piastrine
30 giorni
Due unità di globuli rossi | Due unità di globuli rossi
180 giorni
Due unità di globuli rossi | Sangue intero
180 giorni
Due unità di globuli rossi | Plasma
30 giorni
Frequenza delle donazioni di multicomponenti in un anno
Donazioni di globuli rossi concentrati + plasma
Uomini e donne
4/anno max
Donne in età fertile
2/anno max
Donazioni di globuli rossi concentrati + pIASTRINE
Uomini e donne
4/anno max
Donne in età fertile
2/anno max
Donazioni di PLASMA + pIASTRINE
Uomini e donne
6/anno max
Donne in età fertile
6/anno max
Donazioni di 2 UNITà DI CONCENTRATO pIASTRINICO
Uomini e donne
3/anno max
Donne in età fertile
3/anno max
Donazioni di 2 UNITà DI GLOBULI ROSSI
Uomini e donne
2/anno max
Donne in età fertile
2/anno max
Vedi il decreto del Ministero della Salute del 2 novembre 2015 recante “Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti”