NEWS

Donazione midollo osseo, torna l’appuntamento con “Match it Now”

In concomitanza con la Giornata mondiale, dal 16 al 23 settembre i volontari ADMO saranno nelle principali piazze italiane per sensibilizzare i giovani tra i 18 e i 35 anni a tipizzarsi e iscriversi all’IBMDR, il Registro italiano donatori midollo osseo

 

L’obiettivo è uno solo: coinvolgere quanti più giovani possibili, tra i 18 e i 35 anni di età, e promuovere così la cultura della solidarietà e l’importanza della donazione. In concomitanza con la Giornata mondiale della donazione del midollo osseo, infatti, i volontari di ADMO saranno presenti nelle piazze delle principali città italiane da sabato 16 a sabato 23 settembre.

Scopo dell’iniziativa, come sempre, è quello di sensibilizzare ragazze e ragazzi a “tipizzarsi”, vale a dire effettuare un prelievo di sangue o la raccolta di un campione di saliva per capire se sono idonei a iscriversi all’IBMDR, il registro italiano dei donatori di midollo osseo.

Partecipare è semplicissimo, visti gli appuntamenti organizzati su tutto il territorio nazionale. Basta collegarsi a questo link e individuare il luogo più vicino alla propria abitazione o luogo di studio o lavoro per effettuare il test e iscriversi al registro.

Da sempre la mission di ADMO è quella di informare la popolazione sulla possibilità di donare il midollo osseo come unica cura per i tanti pazienti che, affetti da leucemia o altre patologie del sangue, necessitano di trapianto per sconfiggere la malattia e tornare a vivere.

Il trapianto può essere effettuato solo grazie a un donatore compatibile, ma questa compatibilità all’interno della propria famiglia è estremamente rara, quindi è quasi sempre necessario rivolgersi al registro dei donatori: solo 1 su 100.000 può essere “il tipo giusto”.

Negli ultimi anni sono stati compiuti enormi progressi in campo medico che rendono la donazione un processo assolutamente sicuro e per niente invasivo. L’iscrizione al Registro è possibile per le persone che hanno dai 18 ai 35 anni di età, un peso di almeno 50 kg e che sono in buone condizioni di salute. Un po’ come per donare sangue e plasma. Dopo il drastico calo delle iscrizioni, causate dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19, nel corso del 2023 il numero dei nuovi iscritti è in crescita grazie alla ripresa delle attività che ADMO mette in campo ogni giorno nelle scuole e nelle università.

Basta un piccolo prelievo di sangue o di saliva per entrare nel registro e rendersi disponibili, in caso di compatibilità, a donare le cellule staminali a un paziente affetto da leucemia o altra malattia del sangue.

Un piccolo gesto che significa tanto. Facciamolo insieme.

Condividi:

Skip to content