BERGAMO
Arte che cura
“Cura è la nostra cultura”
partecipazione gratuita
Sabato 16 settembre 2023
ore 15:00
Fondazione Mia – Domus Magna
Sala Locatelli
Via Arena 9 – 24129 Bergamo
PROGRAMMA
Come suggerisce il titolo del seminario, si parlerà dei possibili impieghi delle discipline artistico-espressive nelle attività terapeutiche e riabilitative, a supporto delle persone in situazione di disagio personale (fisico o emotivo) o sociale.
I relatori proporranno una serie di riflessioni sull’impiego clinico e terapeutico dell’arte e in particolare della musica.
Gli interventi in programma saranno tutti tradotti in LIS, lingua italiana dei segni.
VISITA AL MUSEO DONIZETTIANO
14.30 Accoglienza – Domus Magna Via Arena, 6.
15.00 Visita guidata Museo Donizettiano.
15.30 Visita guidata Magazzini del Sale.
16.00 Visita al cantiere restauro “Coro Ligneo” Basilica S. Maria Maggiore.
SEMINARIO
16.30 Apertura seminario “Arte che cura” – Sala Locatelli.
16.45 Giovanni Simone Mayr didatta: le Lezioni Caritatevoli di Musica
Maestro Fabrizio Capitanio
17.15 Tecniche artistico-espressive combinate con quelle terapeutiche e riabilitative
Dott.ssa Claudia Benicchio
17.45 Uso clinico e terapeutico della musica
Dott. Alberto Rigamonti
18.15 Testimonianza di Matteo Tiraboschi, donatore
APERITIVO
18.45 Aperitivo rinforzato a buffet
CONCERTO
20.00 Apertura ingresso Sala Piatti – Via San Salvatore, 6
20.30 Frida Bollani Magoni in concerto – Duo piano e voce
22.30 Chiusura concerto
La partecipazione è gratuita
SERVIZIO NAVETTA
Andata
13.45 Via Monte Gleno, 9
14.05 Viale Arrivi Stazione Autolinee
14.25 Colle Aperto
Ritorno
22.45 Colle Aperto
23.05 Viale Arrivi Stazione Autolinee
23.25 Via Monte Gleno, 9