NEWS

#facciamosquadra per centrare l’autosufficienza di plasma

La campagna promossa da Avis del Trentino, in collaborazione con altre associazioni del territorio, coinvolge gli atleti delle principali società sportive locali. La presidente Elisa Viliotti: «I risultati si ottengono lavorando insieme e stimolando una crescita culturale collettiva»

Lo sport come strumento di coinvolgimento e di sensibilizzazione sull’importanza della donazione di plasma. C’è questo alla base di #facciamosquadra, la campagna lanciata nei giorni scorsi da Avis del Trentino in collaborazione con altre associazioni di volontariato del territorio.

 

Un’iniziativa che, proprio per raggiungere quante più persone possibili, giovani in particolare, vede la partecipazione degli atleti delle principali società sportive locali, di qualsiasi disciplina: dal calcio alla pallamano, dal volley al basket, passando per il rugby. Un tema, quello dell’autosufficienza di plasma, molto sentito a livello nazionale così come in questa regione: «Già prima dell’estate ci siamo attivati per presentare ai vertici dell’azienda sanitaria un documento che affrontava la questione dell’autosufficienza – spiega la presidente di Avis del Trentino, Elisa Viliotti – e soprattutto che spiegava quanto costa dipendere dall’estero o da altri territori. Da qui l’esigenza di dare vita a un progetto che si avvicinasse alla nostra comunità».

 

#facciamosquadra nasce proprio con questo intento, quello di riunire le persone in un unico gruppo che, insieme, agisca per centrare un obiettivo che riguarda tutti: «Ogni atleta ha prestato il proprio volto e il proprio tempo per sposare la nostra causa, a dimostrazione di quanto il territorio sia sensibile su questi argomenti». Locandinespot video e audio sono stati realizzati in collaborazione con Aquila BasketCalcio Trento 1921Pallamano PressanoRugby TrentoTrento Calcio Femminile ASDTrentino Volley e Trentino Volley Women. I video messaggi saranno trasmessi sulle emittenti locali e nei cinema, mostrati su tram e teatri e, ovviamente, condivisi attraverso i social network: «Inoltre – aggiunge Viliotti – il video sarà diffuso in occasione delle gare del campionato di basket e il logo di AVIS sarà posizionato sugli spalti. Tutto questo programma di comunicazione durerà per oltre un mese».

 

Una sorta di vero e proprio fil rouge con l’evento in programma, sempre a Trento, il 29 ottobre e intitolato, appunto, “La donazione di plasma: problemi e prospettive per l’autosufficienza”. «Sul nostro territorio il plasma è raccolto per la maggior parte da AVIS – conclude Viliotti – ad oggi viaggiamo sulle 10 procedure di aferesi al giorno e se raggiungessimo le 18 saremmo ampiamente autosufficienti. Questi obiettivi si raggiungono solo coinvolgendo le persone attraverso una sensibilizzazione e una crescita prima di tutto culturale, con un’azione che parta dal basso, con le risorse che partono dalle persone. E in questo, la partecipazione delle altre realtà del volontariato trentino è fondamentale: è il senso vero del “fare rete”».

 

Questi gli atleti che hanno partecipato alla campagna: Wilfred Willy Chinoye Osuji (Trento Calcio 1921), Caterina Lucin (Trento Calcio Femminile), Maximilian Ladurner (Aquila Basket), Davide Miccichè (Rugby Trento), Gabriele Sontacchi (Pallamano Pressano), Nicolò Depalma (Trentino Volley), Asia Bonelli (Trentino Volley Femminile).

src=https://www.avis.it/download_file/view_inline/7685

Condividi:

Skip to content