Comunicazione

Interventi dei relatori e videopillole

Social Media - Fake News - Hate Speech - Public Speaking

Sinossi

Presentazioni dei relatori

La diffusione di nuove forme di comunicazione attraverso i social media e le tecnologie digitali offre oggi dei canali e degli strumenti innovativi per le associazioni del Terzo Settore, con un ruolo specifico nel contesto della donazione di sangue e plasma.

La creazione di contenuti veicolata da questi mezzi permette una diffusione più estesa e interattiva rispetto alle modalità classiche adottate dalla comunicazione sociale, dal mezzo cartaceo a quello televisivo o radiofonico, ma la differenza è evidente anche se paragonata ad un utilizzo più tradizionale di internet in cui l’utente è solo uno spettatore passivo, come nella navigazione tra i siti web o i blog.

I social media, invece, simulano una rete sociale, consentendo di manifestare le nostre reazioni su qualsiasi tema, condividendole quindi con gli altri, ma permettono anche di monitorare e seguire i comportamenti di chi appartiene alla nostra cerchia di contatti virtuale. Tra un cinguettio di Twitter o un “like” su Facebook o Instagram, è possibile rivolgersi in maniera paritetica a chiunque, anche personaggi pubblici od organizzazioni che possiedono la loro pagina di rappresentanza.

Questo rapporto diretto può essere favorevole per gli enti che promuovono fini prosociali e legati alla comunità, come AVIS, ma espone le organizzazioni tutte quelle dinamiche che possono inavvertitamente minarne la reputazione, come le fake newso le reazioni di utenti che hanno chiari intenti provocatori.

Conoscere ed utilizzare con consapevolezza le forme espressive e i meccanismi propri di ciascun social può rivelarsi uno strumento potente per promuovere una causa altruistica come la donazione.

Materiali del corso

Come sopravvivere alle fake news Prontuario per i non addetti ai lavori
Folco Panizza, Scuola IMT Alti Studi Lucca

Dalla comunicazione sociale alla comunicazione social
Dario Menicagli, Scuola IMT Alti Studi Lucca

Approfondimenti

  • La comunicazione sociale – manuale per le organizzazioni non-profit” a cura di: Gaia Peruzzi, Andrea Volterrani – Editori Laterza
  • “Altruismo e comportamento prosociale” a cura di: Stefano Boca, Costanza Scaffidi Abbate – FrancoAngeli Edizioni
  • “Il manuale della demistificazione” a cura di: Lewandowsky, S., Cook, J., Ecker, U. K. H., Albarracín, D., Amazeen, M. A., Kendeou, P., Lombardi, D., Newman, E. J., Pennycook, G., Porter, E. Rand, D. G., Rapp, D. N., Reifler, J., Roozenbeek, J., Schmid, P., Seifert, C. M., Sinatra, G. M., Swire-Thompson, B., van der Linden, S., Vraga, E. K., Wood, T. J., Zaragoza, M. S. (2020). The Debunking Handbook 2020. (Disponibile a questo link)
  • “La scienza dei conflitti sociali” a cura di: Valerio Capraro, Sandro Calvani – FrancoAngeli Edizioni
  • “Il Manuale di Comunicazione sui vaccini COVID-19 – Una guida pratica per migliorare la comunicazione sui vaccini e combattere la disinformazione” a cura di: Lewandowsky, S., Cook, J., Schmid, P., Holford, D. L., Finn, A., Leask, J., Thomson, A.,Lombardi, D., Al-Rawi, A. K., Amazeen, M. A., Anderson, E. C., Armaos, K. D., Betsch, C., Bruns, H.H. B., Ecker, U. K. H., Gavaruzzi, T., Hahn, U., Herzog, S., Juanchich, M., Kendeou, P., Newman, E.J., Pennycook, G., Rapp, D. N., Sah, S., Sinatra, G. M., Tapper, K., Vraga, E. K (2021). (Disponibile a questo link)

Videopillole

Dalla comunicazione sociale alla comunicazione social
Dario Menicagli, Scuola IMT Alti Studi Lucca

Come sopravvivere alle fake news Prontuario per i non addetti ai lavori
Folco Panizza, Scuola IMT Alti Studi Lucca

CURATORE

Dario Menicagli
Scuola IMT Alti Studi Lucca

RELATORI

Folco Panizza
Scuola IMT Alti Studi Lucca

Dario Menicagli
Scuola IMT Alti Studi Lucca

Skip to content