Progettare nel sociale

Interventi dei relatori e videopillole

Sinossi

Nell’ambito della progettazione sociale – termine con cui si identifica quell’insieme di attività finalizzate a raggiungere un determinato obiettivo entro un periodo di tempo prestabilito – si è assistito, negli ultimi anni, a una evoluzione normativa, ma anche sociale e culturale, che ha portato a un cambio di paradigma dalla competizione alla collaborazione: il ricorso all’amministrazione condivisa dei progetti non è più un’eccezione, ma la normalità.

In questo contesto, è fondamentale conoscere l’inquadramento generale dell’amministrazione condivisa: presupposti teorici, fondamenti giuridico-costituzionali, fonti di disciplina nazionali, regionali e locali, definizione contenuta nell’art. 55 CTS e del Codice dei contratti pubblici. Tale consapevolezza normativa è utile a districarsi nella definizione del procedimento di amministrazione condivisa, ovvero delle fasi procedimentali che caratterizzano co-programmazione, co-progettazione e convenzioni ex art. 56 CTS.

All’interno del procedimento amministrativo, inoltre, si innescano una serie di dinamiche interne agli enti del Terzo settore, fra gli enti del Terzo settore, all’interno delle P.A. e fra le P.A. e gli enti del Terzo settore. Tali dinamiche presuppongono una adeguata consapevolezza nella gestione del c.d. ciclo della progettazione nel rapporto con la P.A., che ha finalità, oggetti e caratteristiche diverse da quelle della “progettazione” classica (ad es., verso fondazioni bancarie).

Per rispondere a tali sfide, nei giorni 24 e 25 giugno, a Firenze, si è tenuto un incontro formativo che ha portato i partecipanti ad approfondire queste tematiche, ma anche a mettersi in gioco con esercitazioni pratiche, elaborando simulazioni di istanze di co-progettazione.

Materiali del corso

Dal “procedimento” al “processo”: progettare in amministrazione condivisa

Veruska Barbini
Progettista ETS

Co-progettazione e co-programmazione: il quadro teorico, le convenzioni

Luca Gori
Giurista e ricercatore 
Scuola Sant’Anna, Pisa

Approfondimenti

L’amministrazione condivisa in azione: le fonti

  • Codice del Terzo settore (d.lgs. n. 117/2017)
  • Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023)
  • Le Linee guida (D.M. n. 72/2021) svolgono una funzione integrativo-suppletiva del dettato normativo, che ne ha chiarito i presupposti, il procedimento, gli esiti e le forme di rendicontazione/trasparenza.  

 

Letture utili:

  • Il sussidiario su amministrazione condivisa” a cura di Luca Gori, collana “I Quaderni di Cesvot”
  • L’affidamento dei servizi sociali nel dialogo fra Codice dei Contratti Pubblici e Codice del Terzo Settore- Vademecum affidamento servizi sociali.
  • «Le forme e gli strumenti di partenariato pubblico-privato nella Riforma del Terzo settore» progetto “Co- Progetta – Un’amministrazione condivisa”, realizzato nell’ambito del Pon Inclusione FSE 2014-2020
  • «La co-programmazione di un Piano Sociale di Zona. L’esperienza del Distretto di Pavia» (di Marco Cau e Elena Volpato in Impresa Sociale, 3/2023)
  • «Coprogrammare e coprogettare. Amministrazione condivisa e buone pratiche», Ugo De Ambrogio, Gianfranco Marocchi, Carocci Editore
     

Videopillole

Veruska Barbini

Luca Gori

RELATORI

Veruska Barbini
Progettista ETS

Luca Gori
Giurista e ricercatore
Scuola Sant’Anna, Pisa

Skip to content