Scuola: condividere, innovare, collaborare
Interventi dei relatori e videopillole
«La condivisione delle esperienze permette di portarsi a casa un bagaglio culturale certamente più ricco di quello che avevamo prima e, soprattutto, ci aiuta a operare bene, osando con maggiore consapevolezza»
DOMENICO NISTICÒ, RESPONSABILE AREA SCUOLA AVIS NAZIONALE
Sintesi degli interventi
Coordinatore scientifico dell’incontro è stato Piero Cattaneo, ex docente di metodologia della progettazione educativa che da ben 30 anni collabora con la nostra Associazione nella definizione di strategie per il mondo dell’istruzione. «La scuola è profondamente cambiata non solo a causa della pandemia, ma anche prima che il Covid facesse la sua comparsa. La parola chiave è il coinvolgimento: le lezioni frontali devono lasciare il passo a momenti di condivisione e confronto dove gli studenti siano davvero protagonisti e si sentano parte integrante del cambiamento. In tale contesto la collaborazione con partner della società civile come le associazioni di volontariato è fondamentale, perché può proporre approcci innovativi e alternativi».
AVIS si trova all’intersezione tra il mondo del volontariato e quello sanitario e per svolgere la propria funzione deve mantenere un’identità forte, fondata su principi condivisi dai suoi membri e facilmente adottabili da chi, pur provenendo da ambiti differenti, può comunque riconoscersi in essi. Per incentivare la diffusione di questi messaggi soprattutto tra i giovani, le sinergie tra scuola e territorio sono più che mai strategiche, come ha dichiarato il prof. Aluisi Tosolini, dirigente scolastico e filosofo dell’educazione. «Prendersi cura del prossimo è un elemento costitutivo delle relazioni e la scuola, come luogo di educazione alla cura e al dono, deve interagire costantemente con le altre istituzioni, le associazioni culturali e il Terzo settore. Le alleanze territoriali sono una preziosa risorsa per lo sviluppo del valore della solidarietà, per la prevenzione della dispersione scolastica e per l’eliminazione di forme di devianza e di violenza».
Materiali del corso
Presentazioni dei relatori
Progetti locali sul territorio
Il convegno è stata anche l’occasione per illustrare alcune progettualità locali promosse sul territorio. A questo proposito sono intervenuti Matteo Bagnoli di Avis Regionale Toscana, Domenico Marrazzo di Avis Comunale Angri (SA), Emilio Del Vecchio dell’Avis Battipaglia (SA), Myriam Calipari dell’Avis Comunale di Reggio Calabria e Loredana Iannetti Avis Comunale di Crotone.
Videopillole
Prof. Filippo Gomez Paloma
Scuola onlife
Prof. Mario Zaninelli
Abitare la corporeità
Prof. Aluisi Tosolini
Scuola e territorio
Coordinatore scientifico
Piero Cattaneo
Ex docente di metodologia della progettazione educativa
RELATORI
Prof. Aluisi Tosolini
Dirigente scolastico e filosofo dell’educazione
Prof. Filippo Gomez Paloma
Didattica e pedagogia speciale all’Università di Macerata
Prof. Mario Zaninelli
Docente alla Facoltà di Scienze motorie dell’Università Statale di Milano
Luca Caci
Presidente dell’associazione Prospettive