Una settimana di cammino, rafforzando i valori di umanità, solidarietà e sostegno reciproco attraverso il trekking. Si è conclusa domenica 21 maggio in piazza San Pietro a Roma, per l’Angelus di Papa Francesco, la prima FrancigenAVIS, l’iniziativa che ha richiamato decine di appassionati dell’escursionismo e volontari dell’associazione.
Organizzato da AVIS Nazionale, Avis Regionale Lazio e Avis Provinciale Viterbo, l’itinerario è iniziato il 15 maggio da Acquapendente, nel cuore della Tuscia, e ha attraversato i sentieri più suggestivi che si snodano tra le province di Viterbo e Roma, alla scoperta di borghi e luoghi suggestivi sia sotto il profilo naturalistico che architettonico.
«È stata un’esperienza straordinaria, vissuta tra persone che non si conoscevano, ma che facevano parte della grande famiglia avisina – ha raccontato il vice presidente vicario di AVIS Nazionale, Fausto Aguzzoni – Tutto è nato dalla preziosa collaborazione tra l’Avis Provinciale e le sedi locali che abbiamo incontrato lungo il cammino: una dimostrazione preziosa di presenza e valorizzazione del volontariato in cui si sono incrociate più anime con l’unico obiettivo di promuovere la cultura del dono e della solidarietà».
Per Aguzzoni si è trattato del primo cammino, vissuto tuttavia con il pensiero a ciò che in quelle ore stava capitando nella sua regione, l’Emilia Romagna: «Dal punto di vista del percorso e della condivisione è andata molto bene, ero allenato per percorsi più brevi, ma il fatto di vivere questo tragitto con più persone mi ha fornito una spinta che non credevo. In merito a quanto accaduto in Romagna mi faceva effetto sentire iracconti di chi era a casa e affrontava eventi così complicati. Ho ricevuto tante telefonate di persone che mi hanno manifestato supporto e lo stesso hanno fatto anche i miei compagni di viaggio. Il cammino – conclude – è stato eccezionale anche per questo».
Soddisfatto anche il presidente di Avis Provinciale Viterbo, Luigi Mechelli: «Siamo orgogliosi di aver accolto sul nostro territorio la prima edizione di questa camminata. Le nostre sedi e i nostri volontari hanno partecipato con grande entusiasmo, dando dimostrazione di un profondo senso di ospitalità. È stata un’occasione unica di condivisione e riscoperta di valori per noi imprescindibili come l’umiltà, la dedizione e l’impegno costante volti al raggiungimento di un obiettivo comune».
Tra i promotori dell’iniziativa anche il consigliere nazionale e presidente di Avis Comunale Montefiascone, Mauro Marinelli: «Siamo molto contenti per la riuscita della FrancigenAVIS, in particolare perché si è trattato della prima edizione. L’idea era nata già lo scorso anno quando Fausto Aguzzoni e il presidente Gianpietro Briola parteciparono al 40° anniversario della nostra sede. Da lì ci siamo messi al lavoro per realizzarla: qualcosa può essere migliorato, ma devo dire che il battesimo è andato benissimo. Ora l’obiettivo – conclude – è ripetersi anche in futuro per contribuire a diffondere in maniera sempre più efficace i valori e gli ideali che rappresentano il fondamento della nostra associazione e del nostro essere donatori».
FrancigenAVIS:slideshow:cmc_large