NEWS

Fumetti, monumenti illuminati e camminate ecologiche. Le sedi AVIS celebrano il 14 giugno

In occasione della Giornata mondiale del donatore sono diverse le iniziative organizzate su tutto il territorio nazionale. Eccone alcune

 

Il 14 giugno è ormai alle porte e, come ogni anno, le sedi locali di AVIS si stanno mobilitando per organizzare iniziative che accompagnino le varie comunità lungo quella che, senza se e senza ma, è la settimana più sentita dell’anno.

 

Dalla presentazione di fumetti per le scuole a progetti di bookcrossing, passando per la tradizionale illuminazione “rossa” dei monumenti, le camminate ecologiche e le attività di promozione della cultura della solidarietà, ecco un primo assaggio di ciò che animerà città e comuni italiani in questi giorni.

 

 

 

Latina

 

fumettoLa copertina del fumetto

 

La Giornata mondiale del donatore è la data scelta per la presentazione di “Un dono per la vita”, il fumetto realizzato da Avis Comunale e dedicato alle scuole. La scelta è stata quella di mostrare le reali difficoltà di una giovane ragazza talassemica e per farlo i nostri volontari sono stati aiutati da Marco Guzzon, dell’associazione “Gocce di Vita”, che ha condiviso gli ostacoli, il silenzio e l’imbarazzo che ogni giorno deve trovarsi ad affrontare una persona con questo tipo di malattia. Lo scopo del fumetto è infatti quello di comunicare ai ragazzi delle scuole superiori l’importanza della periodicità e della costanza nel tempo. I disegni sono stati realizzati da Mirko Turriziani, giovanissimo artista, che, tavola dopo tavola, rendendosi conto dell’importanza del gesto, ha deciso di diventare un donatore di sangue. Avis Comunale ha voluto che l’opera non restasse in bianco e nero e si è affidata a Lorenzo Berdondini, anche lui giovanissimo artista pontino, che con i suoi colori ha trasmesso alla perfezione la profondità del racconto ed ha trasformato il fumetto in una vera e propria opera d’arte.

 

 

 

Arezzo

 

Avis Comunale sarà in piazza per sensibilizzare sull’importanza della donazione. Mercoledì 14, infatti,  i volontari allestiranno uno stand in piazza San Jacopo dove sarà possibile ottenere informazioni per intraprendere questo cammino di solidarietà verso il prossimo. Una giornata che nei fatti è il prosieguo dell’impegno condotto dall’associazione nell’ultimo anno scolastico all’interno degli istituti superiori, con un progetto sviluppato attraverso una serie di incontri con le classi di Isis “Fossombroni- Buonarroti”, Liceo Artistico “Piero della Francesca”, Itis “Galileo Galilei”, Liceo Scientifico “Francesco Redi” e Liceo “Vittoria Colonna”.

 

 

 

Fiesole

 

Nel comune in provincia di Firenze, così come in molti altri sul territorio, su iniziativa di Avis Comunale e di altre sigle del volontariato del sangue, la sera del 14 giugno verrà illuminato di rosso il loggiato del Palazzo Comunale. Un gesto simbolico ma molto significativo, a rimarcare anche la collaborazione che ANCI (l’Associazione nazionale comuni italiani), grazie ad un protocollo d’intesa, mette in campo a livello nazionale.

 

 

 

Lucca

 

Sempre in Toscana, grazie al coinvolgimento dei volontari e delle volontarie di Avis Comunale Lucca e della Farmacia Comunale, il 14 giugno dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 20, le persone in buona salute dai 18 ai 65 anni potranno ritirare materiali informativiprenotare la visita di valutazione idoneità e, in caso positivo, dopo circa una settimana, effettuare la donazione.

 

 

 

Modena e provincia

 

Sarà la Fontana dei due Fiumi, in largo Garibaldi, a illuminarsi di rosso per celebrare la festa di tutti i donatori, in virtù della decisione del Comune di Modena di accogliere la proposta di Avis Comunale in segno di ringraziamento per le migliaia di donatori di sangue e plasma del territorio. Ma non solo.

 

Le iniziative si estendono a tutta l’area provinciale e sono quindi molti altri i luoghi di interesse che appariranno sotto una “nuova luce” nel corso di questi giorni. A Castelfranco la sede del Comune; a Maranello l’auditorium, la biblioteca, il municipio e la rotatoria del Cavallino; a Savignano la fontana in piazza Falcone; a Pavullo il ponte sulla statale; a Nonantola la Torre dei Modenesi e la sede Avis; a Ravarino il Comune; a Medolla le ex scuole elementari; a San Felice il monumento ai Caduti; a Soliera il Castello, che sarà preceduta da una festa in musica con consegna delle medaglie d’argento ai donatori benemeriti.

 

Sempre il 14 giugno, a Camposanto è in programma la festa dei donatori aperta a tutti con gnocco fritto e dolci, mentre a Cavezzo sarà la volta della camminata ecologica per ripulire l’ambiente. La settimana si chiuderà con la Multicolor Run del 18 giugno a Castelvetro, camminata non competitiva con lancio di colori e festa nel Parco San Polo promossa da Avis Provinciale Modena insieme a Bosch Rexroth Oil Control sui temi della diversità e dell’inclusione.

 

 

 

Rimini

 

Un’iniziativa originale è quella organizzata da Avis Comunale per mercoledì 14 giugno alle ore 18 all’ospedale Infermi dove, nella sala d’attesa Dea, da qualche settimana è nata la nuova bibliotecadi “bookcrossing”. Due attrici, accompagnate dal sax di Alessandro Pagliarani e dalla chitarra di Matteo Ascione, leggeranno brani di lettere di donatori e riceventi ai quali il dono del sangue ha contribuito a salvare o migliorare la qualità della vita.

 

Come si legge in una nota ufficiale dell’associazione, “in questo momento i nostri impegni non ci consentono di essere fisicamente al fianco delle sfortunate popolazioni colpite dall’alluvione dei giorni scorsi. Tuttavia, pensiamo che svolgere bene con in impegno e passione il nostro lavoro, possa ugualmente contribuire a far nascere nelle coscienze delle persone più fortunate quel sentimento di solidarietà di cui in questo moment c’è bisogno”.

 

 

 

Ancona e Pesaro

 

Osimo, in provincia di Ancona, invece, per tutta la settimana sarà presente lo striscione di Avis sulla facciata del Palazzo Comunale e saranno illuminate di rosso la Torre dell’Acquedotto e la Rotatoria Tre Archi. Inoltre saranno consegnate le bustine di zucchero Avis ai bar del centro per la campagna “Con Avis la tua vita è più dolce”.

 

La settimana si chiuderà domenica 18 giugno con l’Avis Pool Party alla Nuova Isola di Campocavallo con stand informativi e gadget per gli ospiti.

 

Pesaro, invece, su iniziativa di Avis Comunale, saranno i portici di via San Francesco a venire illuminatidi rosso grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale.

 

 

 

Brescia

 

Anche l’amministrazione bresciana ha deciso di aderire alla campagna promossa da Avis e illuminerà Palazzo della Loggia nella notte tra il 14 e il 15 giugno per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della donazione di sangue ed emocomponenti.

 

 

 

Legnano

 

Nel Comune in provincia di Milano, invece, i monumenti verranno illuminati nella notte tra il 13 e il 14 giugno. Si tratta della facciata di Palazzo Malinverni, sede del Comune, delle fontane di piazza San Magno, dei getti d’acqua all’incrocio fra viale Toselli e via San Michele del Carso e dello specchio d’acqua in piazza del Popolo. L’iniziativa, voluta dalla sezione “Cristina Rossi” di Avis Comunale, è stata condivisa dall’amministrazione con la volontà di testimoniare una presenza associativa che da 88 anni promuove i valori della solidarietà e la cultura del dono.

 

 

 

Bitonto

 

Dal 13 al 15 giugno, in virtù di una collaborazione con Confcommercio e Confartigianato, oltre 120 attività commerciali della città aderenti all’iniziativa, esporranno nelle loro vetrine un palloncino a forma di cuore, con la scritta: “Dona sangue. Salva una vita. Avis Bitonto”. Sempre nelle stesse giornate, il Palazzo del Comune sarà illuminato di rosso, mentre la mattina del 14 giugno, in piazza Aldo Moro, è prevista l’esibizione della Fanfara del 7° Reggimento Bersaglieri. Nel pomeriggio, a partire dalle 16:00, i bambini realizzeranno, su corso Vittorio Emanuele, un cuore gigante che verrà colorato con diverse tinte per dare risalto anche alla giornata contro l’omofobia e la violenza.

 

In questa occasione sarà anche presentato, in anteprima nazionale, il videoclip promozionale “Dona all’Avis” realizzato dalla cantante Tisha (Tiziana Loconsole).

 

 

 

Andria

 

Quale miglior modo di celebrare il 14 giugno se non con una donazione straordinaria? È quello che avverrà in piazza Municipio, lato Palazzo di Città, dove dalle 8:00 alle 12:00 di mercoledì sarà presente un’autoemoteca a disposizione per la raccolta. La sera, a partire dalle 21:00, un’esibizione di musica itinerante della band “Sotto alle casere vostre” percorrerà viale Regina Margherita, viale Crispi e corso Cavour, per fermarsi e concludere la performance in piazza Vittorio Emanuele II (piazza Catuma). Sempre il 14 verranno illuminate di rosso la facciata del fabbricato che ospita l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT) e quella di altri edifici che si affacciano su piazza Vittorio Emanuele II in segno di ringraziamento per tutti i donatori della Città di Andria e di stimolo per coloro che ancora non lo sono.

 

Condividi:

Skip to content