NEWS

Gli auguri di buona Pasqua di AVIS Nazionale

In un videomessaggio, il presidente Gianpietro Briola ha ringraziato i donatori e tutti coloro che hanno contribuito a sostenere «le nostre iniziative benefiche a favore della popolazione ucraina, dei pazienti emofilici afghani e di Turchia e Siria duramente colpite dal terremoto dello scorso febbraio». Un invito, poi, a non perdere di vista l’obiettivo dell’autosufficienza di farmaci plasmaderivati

 

Un giorno di festa che, in nome della tradizione cristiana, contribuisca a infondere speranza e Resurrezione a chi è più in difficoltà. È quello che il presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, si augura nel tradizionale videomessaggio di auguri realizzato in occasione della Pasqua. E a queste parole il pensiero non può non andare all’Ucrainae al suo popolo, ancora privati della libertà e della possibilità di vivere un presente e un futuro di pace e serenità. 

 

«Il cuore e la generosità di ciascuno di voi – ha detto – ci ha permesso di portare un aiuto concreto grazie alla raccolta fondi “Donatori per la pace”: un’iniziativa con cui abbiamo potuto inviare all’estero medicinali e strumentazione clinica, nonché mettere in salvo pazienti e medici provenienti non solo dalla stessa Ucraina, ma anche dall’Afghanistan.

 

Quando diciamo che la solidarietà non conosce confini ci riferiamo anche a un altro programma che abbiamo avviato nel corso dell’anno. Poche ore dopo il terremoto che il 6 febbraio aveva devastato Turchia e Siria, abbiamo promosso “Donatori per la vita”, la raccolta fondi che, proprio nei giorni scorsi, in appena due mesi ha già superato quota 34mila euro: un’ulteriore dimostrazione dello spirito di cittadinanza attiva che contraddistinguono tutti noi. Avisini e non».

 

Briola ha poi lanciato una sfida, quella del raggiungimento dell’autosufficienza di farmaci plasmaderivati: «I numeri dello scorso anno dicono che questo traguardo è ancora lontano e che, in termini di raccolta, il nostro Paese è andato peggio del 2020, l’anno segnato dalla pandemia di Covid-19. Già questo primo bimestre, però, ha contribuito a infondere ottimismo e fiducia sulla possibilità di raggiungere insieme questo traguardo. E sono sicuro che ce la faremo».

Pasqua2023-IG-SQUARE.jpg

Condividi:

Skip to content