Regolamento 679/2016/UE – Informativa Interessati – Quesiti medici on line

Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del Regolamento Generale sulla protezione dei dati (Regolamento dell’Unione Europea 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, d’ora in poi Regolamento), informiamo che l’Associazione Nazionale Volontari Italiani del Sangue – AVIS Nazionale tratta i dati personali forniti e liberamente comunicati dall’interessato (utente che ha posto il quesito medico). L’Associazione Nazionale Volontari Italiani del Sangue – AVIS Nazionale garantisce che il trattamento dei dati personali si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali dell’interessato.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il titolare del trattamento dei dati personali è l’Associazione Nazionale Volontari Italiani del Sangue – AVIS Nazionale. Alla data odierna ogni informazione inerente il titolare, congiuntamente all’elenco aggiornato dei responsabili e degli amministratori di sistema designati, è reperibile presso la sede dell’Associazione Nazionale Volontari Italiani del Sangue – AVIS Nazionale in Viale Enrico Forlanini, 23 – 20134 Milano.

Email: avis.nazionale@avis.it;
dpo.privacy@avis.it
Tel. 02 70 00 67 86 – 02 70 00 67 95.


Finalità del trattamento dei dati personali

Tutti i dati personali comuni identificativi ed appartenenti a categorie particolari idonei a rivelare lo stato di salute comunicati dal soggetto interessato sono trattati dal titolare del trattamento per dare riscontro ai quesiti medici inoltrati dallo stesso interessato
I dati personali sono trattati sulla base di uno o più dei seguenti presupposti di liceità:

  • sulla necessità dell’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o dall’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso (art. 6.1 lett. b) del Regolamento);
  • il trattamento è necessario per finalità di medicina preventiva o di medicina del lavoro, valutazione della capacità lavorativa del dipendente, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale ovvero gestione dei sistemi e servizi sanitari e sociali sulla base del diritto dell’Unione e degli Stati membri o conformemente al contratto con un professionista della sanità (Art. 9.2, lett. h) del Regolamento) cosiddetta finalità di cura.

 

Le modalità del trattamento dei dati personali

Il trattamento dei dati personali avviene presso i locali del titolare, o qualora fosse necessario, presso i soggetti indicati al paragrafo 4, utilizzando sia supporti cartacei che informatici, anche attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi, con l’osservanza di ogni misura cautelativa, che ne garantisca la sicurezza e la riservatezza. Il trattamento si svilupperà in modo da ridurre al minimo il rischio di distruzione o perdita, di accesso non autorizzato, di trattamento non conforme alle finalità della raccolta dei dati stessi. I dati personali sono trattati nel rispetto del principio di minimizzazione, ai sensi degli articoli 5 comma 1 lettera c e 25 comma 2 del Regolamento. Quindi sono trattati in modo lecito e secondo correttezza, sono raccolti per scopi determinati espliciti e legittimi, sono esatti e se necessario aggiornati, sono pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità del trattamento. I quesiti medici e le relative risposte sono gestite esclusivamente da personale medico.

 

Comunicazione e diffusione dei dati personali

I dati personali dell’interessato, nei casi in cui risultasse necessario, potranno essere comunicati (con tale termine intendendosi il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati) ai soggetti ai quali la comunicazione dei dati personali è resa obbligatoria dalla legge (autorità sanitarie e di pubblica sicurezza). 
I dati personali relativi all’interessato non vengono in alcun caso diffusi (con tale termine intendendosi il darne conoscenza in qualunque modo ad una pluralità di soggetti indeterminati). I dati personali conferiti dall’interessato, ferma restando la loro libera circolazione fra gli Stati membri dell’Unione Europea, potranno essere trasferiti anche verso un Paese non appartenente all’Unione Europea e nei limiti di cui agli artt. 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50 del Regolamento.

 

 

 

 

Natura della raccolta e conseguenze di un eventuale mancato conferimento dei dati personali 

Il conferimento dei dati personali oggetto della presente informativa è facoltativo. Il mancato conferimento dei dati personali comporta l’impossibilità di soddisfare le richieste dell’interessato. 

 

Criteri utilizzati al fine di determinare il periodo di conservazione

I dati personali dell’interessato oggetto del trattamento saranno conservati per il periodo necessario a gestire i riscontri ai quesiti medici e comunque per un tempo non superiore a quello necessario per la gestione dei possibili ricorsi/contenziosi.
 

Diritti dell’interessato

Si comunica che, in qualsiasi momento, l’interessato può esercitare:
  • diritto di revocare il consenso al trattamento dei propri dati personali in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
  • diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti;
  • diritto di ottenere l’accesso ai propri dati personali;
  • diritto di ottenere la rettifica dei propri dati personali ove non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi;
  • diritto di ottenere la cancellazione dei propri dati personali ove non contrasti con la normativa vigente sulla conservazione dei dati stessi;
  • diritto di ottenere la limitazione di trattamento dei propri dati personali;
  • diritto di opporsi in qualsiasi momento per motivi connessi alla propria situazione particolare, al trattamento dei propri dati personali ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni;
  • diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali per finalità di marketing diretto compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto;
  • diritto di non essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che la riguardino o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.

L’interessato può esercitare i diritti di cui sopra con richiesta rivolta senza formalità al titolare del trattamento dei dati personali mediante consegna a mano, posta tradizionale, lettera raccomandata, fax o tramite posta elettronica al seguente indirizzo dpo.privacy@avis.it Per facilitare l’esercizio di tali diritti, l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali italiana ha predisposto uno specifico modulo scaricabile dal sito www.garanteprivacy.it
 


Data Protection Officer (DPO) (Art. 13.1.b Regolamento 679/2016/UE)

Il Data Protection Officer individuato dall’Associazione Nazionale Volontari Italiani del Sangue – AVIS Nazionale è il seguente soggetto:

DPOP.IVAVIA/PIAZZACAPCOMUNENOMINATIVO DEL DPO
LTA Srl14243311009Via della Conciliazione, 1000193RomaRecupero Luigi

ll Data Protection Officer è reperibile presso la sede dell’Associazione Nazionale Volontari Italiani del Sangue – AVIS Nazionale in Viale Enrico Forlanini, 23 – 20134 Milano. In caso di istanze e/o comunicazione scritte da inviarsi in modalità digitale, il Data Protection Officer può essere contattato utilizzando i recapiti dell’Associazione Nazionale Volontari Italiani del Sangue – AVIS Nazionale (dpo.privacy@avis.it).

 

Diritto di presentare reclamo

L’interessato ha sempre il diritto di proporre un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali per l’esercizio dei suoi diritti o per qualsiasi altra questione relativa al trattamento dei suoi dati personali (www.garanteprivacy.it)

Skip to content