2009,un buon anno con i calendari dell’associazione

2009. un anno da vivere intensamente e all'insegna della solidarietà, accompagnati preferibilmente da un bel calendario dell'associazione. <pZ Sono tante le sedi AVIS che realizzano questo utile strumento, da diffondere a soci e simpatizzanti. L'Avis di Trecasali, nel parmense, lo ha ideato con foto a colori che raffigurano il paese come è oggi e come era 30-40 anni fa.I mesi scorrono con le immagini delle feste tipiche, dei filari di gelsi e dei campi di barbabietole. Sempre a Parma, l'Avis Pablo ha dedicato il suo calendario alla Polizia di Stato. Il calendario dei donatori di Montignoso (Ms) si avvale invece del contributo di pittori e poeti locali, ma anche dei disegni degli alunni delle scuole. Frutto di un concorso (giunto alla 7^edizione) e interamente realizzato dagli studenti di terza media è il calendario distribuito dall'Avis di Solbiate Arno ai ragazzi della zona. Pesaro ha utilizzato i grandi campioni locali dello sport, di oggi e del passato, per festeggiare il 2009. Tra le pagine si riconoscono il nuotatore Filippo Magnini e il centrocampista del Milan e della Nazionale Massimo Ambrosini. Sport e solidarietà la fanno da padrone nel calendario dell'Avis di Omegna (Vb), realizzato in collaborazione con la società Essepielle. Una maestosa quercia da cui scendono tante goccioline di sangue è invece l'immagine che compare nella copertina del calendario 2009 dell'Avis di Bolotana, in Sardegna. L'Avis regionale Umbria ha rinnovato il suo sostegno al calendario per bambini "Il piccolo Barbanera", distribuito a Perugia e Terni dal quotidiano "Corriere dell'Umbria". A Pavia, la sede comunale ha presentato anche quest'anno il calendario con le immagini storiche della città, intitolato "Pavia in movimento". Tra le foto spicca l'idrovolante che plana verso l'idroscalo del Ticino.