72^Assemblea AVIS: ieri il via

Sono iniziati ufficialmente venerdì 16 maggio, alle ore 15, a Riva del Garda (Tn), i lavori della 72^ Assemblea generale di AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue). L'evento si sta svolgendo presso il Centro Congressi Parco Lido della località trentina e si concluderà domenica 18 maggio. Sono presenti oltre 1.300 delegati, in rappresentanza di 1.113.000 donatori e 21 sedi regionali. Ad aprire l'assise dei donatori di sangue AVIS è stata la relazione associativa del Consiglio Nazionale, presentata dal Presidente Andrea Tieghi. Nell'intervento il presidente ha ripercorso le principali attività condotte nel 2007, anno in cui si è festeggiato l'80° di fondazione. Ampio spazio è stato dedicato a introdurre il primo Bilancio sociale dell'Associazione: "Nell'attuale contesto di welfare rinnovato, il Bilancio Sociale costituisce uno strumento per rendicontare in modo trasparente le nostre attività e i risultati che abbiamo raggiunto, per far conoscere meglio la nostra Associazione e il delicato ruolo che essa svolge nell'ambito socio-sanitario, per accreditarci nei confronti delle istituzioni e della cittadinanza offrendo loro uno strumento di valutazione". Tieghi si è poi soffermato sulle attività istituzionali interne ed esterne.La seconda parte dell'intervento ha fornito il quadro legislativo in tema di sangue ed associazioni di donatori, per poi entrare nel merito del tema assembleare della raccolta associativa."Il confronto - ha proseguito Tieghi - non è volto a stabilire quale sia la pratica migliore, conosciamo troppo bene le nostre realtà trasfusionali e possiamo affermare che non esiste un modello di riferimento che possa essere applicato in tutte le nostre aziende sanitarie. L'obiettivo strategico è quello di valorizzare l'esperienza associativa della gestione delle unità di raccolta, cogliendo per tempo i mutamenti che avvengono all'interno delle politiche trasfusionali e sanitarie, nella gestione delle risorse umane e professionali ospedaliere, nel miglior utilizzo delle risorse economiche, dedicate alla salute pubblica". "Abbiamo fiducia - ha dichiarato il Presidente nelle conclusioni - nell'azione volontaristica e nelle forze che Avis esprime per il miglioramento delle condizioni di salute e di vita dei nostri principali Stakeholder: gli ammalati. Confidiamo nello spirito di appartenenza e nella abnegazione dei nostri dirigenti, per affrontare serenamente i tanti problemi che abbiamo, tutti i giorni, nelle nostre sedi, per far progredire il volontariato del sangue nelle nostre regioni, nel Paese, in Europa ed in tutto il mondo. L'Assemblea è stata preceduta, in mattinata, dal convegno "La raccolta di sangue ed emocomponenti in Italia: modelli a confronto", promosso dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con AVIS. La conferenza stampa di presentazione dell'Assemblea generale dell'Avis – Associazione Volontari Italiani del Sangue, si è tenuta giovedì mattina presso la sala stampa della Provincia Autonoma di Trento, piazza Dante – Trento. Sono intervenuti l'Assessore alle politiche per la salute della Provincia Autonoma di Trento, Remo Andreolli, il presidente di AVIS Nazionale, Andrea Tieghi e il presidente dell'Avis Trentino, Renato Mattivi. Nel corso della conferenza stampa sono stati presentati i dati ufficiali 2007 su donatori e donazioni di sangue AVIS, i risultati di un questionario sottoposto ai donatori AVIS sul tema dell'Assemblea e alcuni dati di un sondaggio condotto, per conto di AVIS, dalla SWG sui giovani e la donazione di sangue. Di seguito è possibile scaricare il programma del convegno di venerdì 15 mattina.