Anemia e trasfusioni: un focus con pazienti.it
quPubblichiamo oggi il primo di una serie di articoli di divulgazione scientifica realizzati in collaborazione con il sito pazienti.it
Anemia: quando serve una trasfusione
A cura del dr. Angelo Michele Carella, specialista in ematologia L’anemia è definita come una considerevole riduzione della quantità di emoglobina nella circolazione sanguigna. Inoltre, può essere di tipo acuto (detta anemia grave) o cronico. Generalmente, l’anemia è suddivisa in tre categorie eziologiche principali:- da riduzione della produzione di globuli rossi;
- da aumentata distruzione dei globuli rossi;
- da perdita ematica.
- Ulcera gastrica o duodenale
- Anemia negli anziani (da valutare con attenzione perché potrebbe trattarsi di mielodisplasia/preleucemia)
- Patologie renali o epatiche
- Ipotiroidismo
- Ridotta sintesi emoglobinica
- Gravidanza
- Ipermenorrea
- Disturbi della coagulazione del sangue
- Cancro o altre malattie croniche, come le malattie reumatiche
- Errata alimentazione
- Anemia nei casi di insufficienza cardiaca cronica.
- Trattamenti chemioterapici per neoplasie che riducono drasticamente i globuli rossi e le piastrine.
- Evidenti segni di ipossia tissutale.
- Grave sanguinamento.
- di età compresa tra 18 e 60 anni (fino a 70 previo parere del medico);
- con peso non inferiore a 50 kg;
- in buono stato di salute;
- con uno stile di vita che non comprometta la salute del ricevente, come abuso di alcool, fumo e sostanze illecite.