Antropologia della donazione, presentato il volume di Annamaria Fantauzzi
Venerdi 23 settembre si è svolta, presso la sede del Cesv del Lazio, la
presentazione del libro "Antropologia della Donazione" scritto da Annamaria
Fantauzzi, docente di antropologia medica e culturale all'Università di Torino e
responsabile dell'Osservatorio nazionale per la cultura del sangue di Avis
nazionale. L'Autrice ha condotto, su un gruppo di volontari italiani e
marocchini nel torinese, un'indagine sociologica ed etnografica per scoprire i
dinamismi della disponibilità personale alla donazione di sangue mettendone in
evidenza il carattere sociale e culturale. All'evento hanno partecipato, oltre a
numerosi dirigenti associativi, Il presidente del Cesv Lazio dott.ssa Danese, il
direttore del Centro Nazionale Sangue dott. Grazzini, i professori Pavanello e
Lupo dell'Università La sapienza di Roma, e il giornalista del Corriere della
Sera Francesco di Frischia. Tutti gli interventi hanno sottolineato
l'apprezzabile ricerca dell'Autrice con la quale ha dimostrato che il migrante
non viene più considerato esclusivamente forza-lavoro, come accadde in passato
ai nostri padri ed ai nostri nonni che, alla fine dell'800 inizio del 900,
emigrarono all'estero cercando di integrarsi nel migliore dei modi nei luoghi in
cui trovarono occupazione.
Il libro apre uno spaccato diverso sul mondo del sistema sangue ed i suoi attori
principali che vengono descritti e riletti da un altro punto di vista, diverso
da quello che noi siamo abituati a trattare.
A cura di Riccardo Mauri
Un articolo più approfondito sulla presentazione del libro sarà disponibile sul
numero di ottobre di AVIS Sos