Approvato il primo principio contabile degli enti no profit
Il primo principio contabile per gli enti non profit, redatto dal tavolo
tecnico tra commercialisti, Agenzia per le Onlus (ora denominata Agenzia per il
Terzo settore) e OIC (Organismo italiano di contabilità) e sottoposto a
consultazione pubblica dall'ottobre 2010 al gennaio 2011, è stato approvato
nella sua versione finale, con alcune modifiche introdotte anche a seguito delle
osservazioni pervenute. Il principio, dal titolo «Il quadro sistematico per la
preparazione e la presentazione del bilancio degli enti non profit», si
applicherà a partire dagli esercizi chiusi successivamente al 31 dicembre 2011,
anche se commercialisti, Agenzia per Onlus e OIC ne raccomandano un'applicazione
anticipata.
Si tratta di un documento cruciale, che delinea l'insieme di norme di carattere
generale che governano la redazione del bilancio. Un punto di riferimento, che
dovrà essere considerato anche nella predisposizione dei successivi documenti.
Il Principio è, infatti, il primo di una serie che il tavolo tecnico ha
intenzione di emanare. I prossimi saranno dedicati alla contabilizzazione di
specifiche operazioni o poste, come liberalità e immobilizzazioni.
Rispetto al documento sottoposto a consultazione pubblica, quello conclusivo è
stato modificato in alcuni aspetti tecnici, anche se la sua impostazione è
rimasta immutata. Nello specifico, sono state dettagliate in modo più attento le
indicazioni ad hoc per gli enti non profit di minori dimensioni e particolare
attenzione è stata posta all'esame del principio della competenza economica, la
cui applicazione – in virtù della non presenza del corollario della correlazione
tra proventi ed oneri, tipico degli enti for profit – sarà considerata caso per
caso.
Il tavolo tecnico, i cui responsabili sono Domenico Piccolo, Consigliere
nazionale dei commercialisti, Adriano Propersi, Consigliere dell'Agenzia per le
Onlus e Angelo Casò, Presidente OIC, è composto da Giancarlo Attolini, Marco
Elefanti, Elisabetta Magistretti, Roberto Museo, Francesco Maria Perrotta,
Matteo Pozzoli, Adriano Propersi, Luigi Puddu, Marco Venuti. Intento del tavolo
tecnico è quello di definire principi contabili in linea con le tendenze
evolutive della migliore prassi esistente a livello nazionale e internazionale,
anche attraverso un confronto con le realtà di altri Paesi.