Organizzazione
La Consulta Nazionale Giovani
La Consulta Nazionale Giovani di AVIS è composta da giovani volontari tra i 18 e i 30 anni nominati dalle Avis Regionali o equiparate, fino a un massimo di tre membri per ciascuna regione o provincia autonoma.
Obiettivi principali della Consulta sono quelli di:
- essere propulsore d’iniziative di ampio respiro per una formazione puntuale e cosciente dei giovani su temi al centro delle problematiche nazionali e internazionali nel campo sociosanitario e del volontariato, con particolare riguardo alle tematiche trasfusionali e amministrativo/dirigenziali;
- favorire con funzioni di coordinamento la conoscenza delle iniziative promosse a livello regionale e la discussione delle tematiche dell’area giovanile;
- stimolare lo studio, la progettazione e la condivisione di materiale didattico e di promozione della cultura del dono del sangue e della solidarietà da proporre tra e alle Avis Regionali o equiparate e/o all’AVIS Nazionale o da queste proposte alla stessa Consulta;
- promuovere lo studio, la progettazione e la condivisione d’iniziative associative per i giovani rivolte alle Avis Regionali o equiparate e/o all’AVIS Nazionale o da queste proposte alla stessa Consulta.
La Consulta nomina a maggioranza, fra i propri componenti, un Esecutivo di sette membri, che nomina al suo interno un Coordinatore.
La Consulta Nazionale AVIS Giovani è anche membro del Consiglio Nazionale dei Giovani, organo consultivo cui è demandata la rappresentanza delle nuove generazioni nell’interlocuzione con le istituzioni per ogni confronto sulle politiche giovanili (istituito con Legge n.145/2018).
Esecutivo Nazionale della Consulta Giovani
Composizione Esecutivo Nazionale della Consulta Giovani
MEMBRO |
COMPETENZE |
EMAIL |
Paolo Ghezzi |
Componente Esecutivo
Nazionale
Referente Area Giovani |
|
Irene Oppi
Emilia Romagna |
Coordinatrice Esecutivo
Consulta Giovani Nazionale |
i.oppi@avis.it
|
Greta Pieracci
Toscana |
Vice coordinatrice Esecutivo
Consulta Giovani Nazionale |
g.pieracci@avis.it |
Giulia Minnillo
Molise |
Componente Esecutivo
Consulta Giovani Nazionale |
g.minnillo@avis.it |
Edoardo Sina
Piemonte |
Componente Esecutivo
Consulta Giovani Nazionale |
e.sina@avis.it |
Sara Svanera
Lombardia |
Componente Esecutivo
Consulta Giovani Nazionale |
s.svanera@avis.it |
Donato Vizzuso
Basilicata |
Componente Esecutivo
Consulta Giovani Nazionale |
d.vizzuso@avis.it |
Massimiliano Zaffarano
Sardegna |
Componente Esecutivo
Consulta Giovani Nazionale |
m.zaffarano@avis.it |
Consulta Nazionale Giovani
Composizione Consulta Nazionale Giovani
REGIONE |
Abruzzo |
Alto Adige |
Basilicata |
Calabria |
|
COMPONENTE |
Alessandra Cambise
|
Jessica Marano |
Irene Lacidogna |
Antonio Francolino |
|
|
Tamara Cavuto |
Manfredi Minniti |
Nicola Tomasiello |
Francesco Malara |
|
|
Camilla D'Angelo |
Michele Modesto |
Donato Vizzuso |
Francesco Paolo Milazzo |
|
REGIONE |
Campania |
Emilia Romagna |
Friuli Venezia Giulia |
Lazio |
|
COMPONENTE |
Espedito De Maria |
Chiara Negozio |
Sara Cuffolo |
Michele Carrus |
|
|
Mariacira Grazioli |
Irene Oppi |
Sayama Wasaka Islam |
Damiano Salvitti |
|
|
Antonietta Turboli |
Ludovica Scarcella |
|
|
|
REGIONE |
Liguria |
Lombardia |
Marche |
Molise |
|
COMPONENTE |
Gaia Baldassini |
Federica Babetto |
Matteo Pedicelli |
Federica De Santis |
|
|
Riccardo Benedetti |
Alessio Diana |
Diego Pranzetti |
Giula Minnillo |
|
|
Luisa Rinaldi |
Sara Svanera |
Simone Scarponi |
Alessia Pace |
|
REGIONE |
Piemonte |
Puglia |
Sardegna |
Sicilia |
|
COMPONENTE |
Aurora Castelli |
Angela Guerrieri |
Enrico Gungui |
Nicolò Biondo |
|
|
Alessandro Duso |
Francesco Pavone |
Giada Lampis |
Giusy Iarrera |
|
|
Edoardo Sina |
Andrea Sgura |
Massimiliano Zaffarano |
Giorgia Minimo |
|
REGIONE |
Toscana |
Trentino |
Umbria |
Veneto |
|
COMPONENTE |
Lucian Martisca |
Gianni Dallago |
Lucia Minicozzi |
Giacomo Bonadiman |
|
|
Maria Clotilde Orlandini |
Elisa Stella |
Lorenzo Pisanò |
Angelica Gretti |
|
|
Greta Pieracci |
Beatrice Stroppa |
Martina Zurli |
Mattia Peron |
|
FIODS
La Federazione Internazionale delle Organizzazioni di Donatori di Sangue (FIODS) raccoglie in sé tutti i tratti comuni alle associazioni di volontariato del sangue presenti nel mondo (attualmente sono 72 i Paesi affiliati) promuovendo la donazione volontaria e non remunerata del sangue, sostenendo sani stili di vita e spianando la strada alla cultura della solidarietà. Infatti, fra gli obiettivi della federazione vi è, non per ultimo, quello di supportare ed incoraggiare la formazione di associazioni di volontariato del sangue in quei Paesi dove ancora non esistono.
Che direzione prenderebbe il mondo del volontariato senza la freschezza del mondo giovanile? La FIODS si è posta tale quesito e nel 2000 ha trovato risposta attraverso la fondazione del Comitato Internazionale dei Giovani (IYC – International Youth Committee) avente l’obiettivo di avvicinare sempre più giovani alla realtà del volontariato permettendo loro di essere al tempo stesso i promotori delle associazioni locali presenti nei diversi Paesi.
Ogni anno, l’IYC è l’organizzatore di un evento internazionale (IYF – International Youth Forum) che permette ad alcuni giovani selezionati, rappresentanti le associazioni affiliate alla FIODS, di ritrovarsi insieme 3-4 giorni in uno dei Paesi partecipanti al forum. Durante questo evento i ragazzi (di età compresa fra i 18 e i 30 anni) hanno la possibilità di condividere esperienze riguardanti il mondo del volontariato del sangue di cui fanno parte, di scambiarsi reciprocamente idee e buone prassi, oltre che andare alla scoperta di nuovi luoghi che celano sempre qualche impensabile meraviglia. Vorresti essere tu il nostro rappresentante per il prossimo forum? Scopri come partecipare contattando giovani@avis.it
Regolamento della Consulta
Premessa
La presente Premessa costituisce parte integrante del Regolamento.
Alcuni anni fa, in un momento in cui la realtà giovanile ha cominciato a prendere maggiormente coscienza dei notevoli cambiamenti in atto anche nel mondo del volontariato, Avis ha evidenziato l’esigenza di darsi un’organizzazione interna in grado di avvicinare e far conoscere il mondo associativo ai giovani. Da qui l’idea di costituire una Consulta Nazionale, la cui principale funzione è quella di farsi portavoce delle tematiche relative ai giovani, delle loro opinioni e proposte, di occuparsi a vario titolo di politiche giovanili, di creare le condizioni adatte affinché i giovani possano realizzare al meglio il loro percorso come parte integrata ed integrante di Avis. Questa organizzazione favorisce interconnessioni, scambi di progetti e formulazione di idee propositive, nonché l’attuazione e la promozione di iniziative socio-culturali.
Per questo il Consiglio Nazionale AVIS si riferisce alla “Consulta Nazionale Avis Giovani“, per la formulazione di proposte in tema di:
- promozione di progetti, ricerche, focus group, incontri, dibattiti ed iniziative attinenti all’associazione ed al mondo dei giovani;
- attivazione e promozione di iniziative per un miglior utilizzo del tempo libero;
- facilitazione del raccordo tra i gruppi giovanili e le istituzioni locali;
- promozione di azioni tese a prevenire, interpretare e mitigare le situazioni di disagio giovanile;
- offerta di pareri non vincolanti per l’associazione relativamente a questioni attinenti la sfera giovanile;
- promozione di rapporti permanenti con le Consulte ed i Forum presenti nel territorio provinciale e regionale, con le Consulte ed i Forum presenti nelle altre regioni e con il livello internazionale;
- raccolta di informazioni e redazione di proposte nei settori d’interesse giovanile (es. scuola, università, mondo del lavoro, tempo libero, sport, volontariato, cultura e spettacolo);
- raccolta di informazioni nei predetti campi o direttamente con ricerche autonome;
- collaborazione con i servizi Informa Giovani presenti sul territorio e con tutte le altre associazioni, organismi od enti con cui possa perseguire scopi comuni;
- collaborazione e partecipazione nelle aree di lavoro del Consiglio Nazionale AVIS.
Regolamento Consulta Nazionale Avis Giovani
Articolo 1. Denominazione della Consulta 1.1
La Consulta Nazionale Giovani dell’AVIS (di seguito CONSULTA) è espressione di AVIS Nazionale su indicazione delle Consulte Regionali Avis Giovani o equiparate, delle commissioni regionali o comunque dei gruppi giovani regionali ed opera come organizzazione associativa interna perseguendo le finalità di cui al successivo Art. 2.
1.2
La durata del mandato della Consulta e dell’Esecutivo coincide, salvo Assemblee elettive straordinarie, con quello del Consiglio e dell’Esecutivo di AVIS Nazionale.
Articolo 2. Finalità della Consulta 2.1
La Consulta, nel rispetto delle finalità espresse nello statuto e regolamento associativo di AVIS Nazionale, si propone di: 1. attuare le iniziative di politiche giovanili dell’Associazione, facendosi promotrice di iniziative di ampio respiro per una formazione puntuale e cosciente dei giovani su temi al centro delle problematiche nazionali e internazionali nel campo sociosanitario e del volontariato, con particolare riguardo alle tematiche trasfusionali e amministrativo/dirigenziali;
2. favorire con funzioni di coordinamento la conoscenza delle iniziative promosse a livello regionale e la discussione delle tematiche dell’area giovanile, anche al fine di non farle sovrapporre tra loro e facilitando lo scambio di buone prassi;
3. stimolare lo studio, la progettazione e la condivisione di materiale didattico e di promozione della cultura del dono del sangue e della solidarietà da proporre tra e alle Avis Regionali o equiparate e/o all’AVIS Nazionale o da queste proposte alla stessa Consulta;
4. promuovere lo studio, la progettazione e la condivisione d’iniziative associative per i giovani rivolte alle Avis Regionali o equiparate e/o all’AVIS Nazionale o da queste proposte alla stessa Consulta.
Articolo 3. Composizione della Consulta 3.1
Ogni AVIS Regionale o equiparata, partecipa alla composizione della Consulta nominando fino ad un massimo di tre (3) membri effettivi più tre (3) supplenti di cui deve dare espressa comunicazione ad AVIS Nazionale. Tra i membri effettivi designati, ogni Avis Regionale, nel rispetto dei propri regolamenti, indica il Referente con diritto di voto. Ogni Avis Regionale può variare i nominativi dei membri della consulta con espressa comunicazione ad AVIS Nazionale, secondo le modalità previste nei commi successivi. Ai fini dello svolgimento delle riunioni e delle votazioni, per il calcolo del numero legale, verrà tenuto conto del numero effettivo di Regioni che hanno mandato comunicazione. Una Avis regionale o equiparata che non avesse indicato nessun membro effettivo all’inizio del mandato può indicarli anche successivamente. Ogni integrazione andrà ad incidere sul calcolo del numero legale.
3.2
Possono essere nominati membri della Consulta soci AVIS con un’età compresa tra i 18 e i 30 anni.
3.3
È compito di ogni Avis Regionale o equiparata comunicare ad AVIS Nazionale i nomi dei propri 3 (tre) membri delegati effettivi e sino a 3 (tre) membri supplenti per la Consulta, che sono espressione delle Consulte Regionali o equiparate, e comunicare tempestivamente le eventuali successive variazioni. Le Avis Regionali o equiparate possono sostituire i nominativi della Consulta, sentite le proprie Consulte regionali o equiparate (ove presenti), anche a mandato in corso.
3.4
In ogni caso le comunicazioni di cui ai commi 1 e 3 non possono pervenire a lavori di Consulta iniziata.
Articolo 4. Composizione dell'Esecutivo 4.1
La Consulta elegge, a maggioranza fra i propri componenti, un Esecutivo di sette (7) membri, di seguito ESECUTIVO. L’Esecutivo nomina al suo interno un Coordinatore ed un vice Coordinatore.
4.2
I componenti dell’Esecutivo non possono ricoprire tale incarico per più di due mandati. Nel computo dei mandati si intendono compresi anche quelli iniziati e poi interrotti per qualsiasi causa, nonché quelli svolti ai sensi di cui all’art. 7 comma 5.
4.3
Ove lo ritengano necessario, i membri dell’Esecutivo possono facilitare il raggiungimento delle finalità della Consulta, indicando la ripartizione, tra i suoi membri, di varie aree d’intervento e/o di Commissioni Tematiche anche in riferimento a quelle di AVIS Nazionale.
4.4
Il Coordinatore rappresenta l’Esecutivo nei rapporti con AVIS Nazionale nonché con eventuali soggetti esterni coinvolti nella gestione delle singole iniziative;
4.5
Nel caso di impossibilità temporanea del Coordinatore il Vice Coordinatore esplicherà le funzioni di cui al comma 4 del presente articolo.
4.6
L’Esecutivo, o il Coordinatore per esso, può prender parte alle riunioni del Consiglio Direttivo, in qualità di osservatore e senza diritto di voto, per partecipare alle attività di indirizzo della politica associativa nazionale.
Articolo 5. Convocazione e svolgimento delle riunioni della Consulta 5.1
Le riunioni della Consulta vengono convocate dal Responsabile dell’area di riferimento dell’AVIS Nazionale e dal Coordinatore o su richiesta di almeno 1/3 delle Avis regionali o equiparate rappresentate. Alle riunioni della Consulta, oltre ai tre membri nominati ex art. 3 c.1, possono comunque partecipare tutti i Soci AVIS, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, in qualità di osservatori. Qualora impossibilitati a partecipare alle riunioni della Consulta, i membri devono comunicarlo tempestivamente a seguito della convocazione per permettere all’Esecutivo di predisporre la riunione in videoconferenza di cui al successivo comma 4.
5.2
L’espressione di voto, quando ritenuta necessaria, viene esercitata dal Referente ex art. 3.1 nella misura di un (1) solo voto per ogni Avis Regionale o equiparata, a prescindere dal numero dei membri effettivi, ovvero dei giovani osservatori presenti. In assenza del Referente, lo stesso comunicherà, entro l’inizio della riunione, in forma scritta il nominativo del membro della consulta che sarà delegato al voto. Qualora tutti i rappresentanti di cui al precedente art. 3, c.1 di un’Avis Regionale o equiparata siano impossibilitati a partecipare alla riunione anche in videoconferenza, il voto può essere espresso da un osservatore, se in possesso di delega scritta da parte dell’Avis Regionale di appartenenza su indicazione del Referente.
5.3
Ad ogni riunione di Consulta deve essere redatto un verbale la cui copia, previa approvazione da effettuare durante la seduta successiva, deve essere resa disponibile a tutti i membri della Consulta Giovani ed inviata all’AVIS Nazionale.
5.4
Nei casi previsti dal precedente comma 1, la riunione può tenersi anche a mezzo di conferenza telefonica o di videoconferenza a condizione che siano rispettati i principi del metodo collegiale e della parità di trattamento. Il Coordinatore o un membro dell’Esecutivo suo delegato, dopo aver riconosciuto l’identità degli intervenuti e verificato il numero legale, dichiara aperta la riunione. Tutti i presenti possono visionare ed intervenire sui temi posti all’ordine del giorno ed esprime il proprio voto, qualora non sia previsto voto segreto. Nei casi in cui dall’ordine del giorno sia prevista una votazione a scrutinio segreto (da indicarsi al momento della convocazione) la riunione non potrà svolgersi in videoconferenza.
Articolo 6. Convocazione e svolgimento delle riunioni di Esecutivo 6.1
Le riunioni dell’Esecutivo vengono convocate dal Responsabile dell’area di riferimento dell’AVIS Nazionale e dal Coordinatore o su richiesta di almeno un terzo (1/3) dei componenti dell’Esecutivo.
6.2
Possono tenersi riunioni in modalità di conferenza telefonica o videoconferenza con le modalità previste all’art. 5 c. 4
6.3
Il Responsabile dell’area di riferimento di AVIS Nazionale, o il suo delegato, partecipa alle riunioni dell’Esecutivo, ma senza diritto di voto.
6.4
Per motivate esigenze possono partecipare all’Esecutivo collaboratori in seguito ad espresso invito esplicitato in sede di convocazione
6.5
Per motivate esigenze giustificate dall’Ordine del Giorno della riunione di Esecutivo possono partecipare allo stesso, qualora non coincidano con un membro dell’Esecutivo stesso, collaboratori e/o referenti per progetti specifici, in seguito ad espresso invito esplicitato in sede di convocazione.
6.6
Ad ogni riunione di Esecutivo deve essere redatto un verbale, la cui copia, previa approvazione da effettuare durante la seduta successiva, sarà consultabile dai componenti della Consulta facendone richiesta alla segreteria di AVIS Nazionale.
Articolo 7. Rinnovo alle cariche 7.1
Alla scadenza del mandato il Coordinatore uscente, d’intesa con il Presidente di AVIS Nazionale o suo delegato, provvederà alla convocazione della Consulta per l’elezione del nuovo Esecutivo, in concomitanza o nei mesi successivi al rinnovo delle cariche dell’AVIS Nazionale.
7.2
Potranno candidarsi all’Esecutivo coloro che hanno un’età compresa tra i 18 ed i 30 anni. Non sono eleggibili a membri dell’Esecutivo Nazionale coloro che alla data delle elezioni ricoprano la carica di Coordinatore della Consulta Giovani Regionale.
7.3
Le candidature, una per Regione, devono essere espressione delle realtà giovanili regionali, presentate all’inizio dei lavori della Consulta, da ogni Referente Regionale delle Consulte Giovani o equiparate, dietro comunicazione scritta della propria Avis Regionale o equiparata.
7.4
Ai fini dell’elezione, il territorio nazionale è suddiviso in tre aree territoriali, di seguito elencate: NORD = Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Svizzera, Veneto, Trentino, Alto Adige - Südtirol, Friuli Venezia Giulia. CENTRO = Liguria, Marche, Toscana, Umbria, Lazio, Sardegna, Emilia- Romagna. SUD = Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia, Calabria, Molise, Abruzzo.
7.5
I membri dell’Esecutivo uscente non ricandidabili negli Esecutivi successivi, costituiscono il Comitato Elettorale per il rinnovo delle cariche. Il Comitato Elettorale cura e presiede le operazioni di voto e di scrutinio delle schede. Il comitato elettorale nomina al suo interno un Presidente. La votazione per l’elezione dei componenti l’Esecutivo avverrà a scrutinio segreto. Risulteranno eletti i sette (7) giovani più votati, a condizione che le tre aree territoriali siano rappresentate almeno da due (2) eletti e da non più di tre (3). In caso di rinuncia o mancata accettazione di uno degli eletti si procederà alla sua sostituzione nel modo seguente:
1. Subentrerà il primo dei non eletti rispettando il principio di territorialità;
2. Nel caso in cui non sia possibile ottemperare al principio di territorialità subentrerà il primo dei non eletti che abbia riportato il maggior numero di voti a livello nazionale;
3. nell’eventuale remota possibilità che non si riesca a identificare il componente secondo le modalità di cui alle precedenti lettera a) e b), l’Esecutivo eletto provvederà alla prima riunione utile o comunque entro i 6 mesi dall’elezione, a convocare una Consulta Elettiva per la elezione del componente mancante.
7.6
Il voto di ogni Avis Regionale o equiparata è espresso dal Referente o da un altro membro della Consulta rispondente ai requisiti di cui all’art. 3, ovvero un altro socio osservatore in possesso di delega scritta da produrre prima dell’inizio delle operazioni di voto; tutti coloro che hanno diritto di voto potranno esprimere fino a due terzi (2/3) delle preferenze, senza vincoli di area territoriale.
7.7
In caso di dimissioni successive all’accettazione della carica di un componente dell’Esecutivo si procederà alla sua sostituzione come da previsto dalle lettere a) e b) dal comma 7.5. L’accettazione della carica sarà verbalizzata in occasione della successiva riunione dell’Esecutivo Nazionale Giovani. In caso di impossibilità a conseguire la sostituzione sarà la Consulta, in occasione del primo incontro utile, ad eleggere il nuovo membro dell’Esecutivo, nel rispetto delle regole elettive di cui ai commi precedenti.
Articolo 8. Regole di comunicazione 8.1
Le comunicazioni ufficiali dell’Esecutivo, dopo essere state visionate e validate dal Responsabile dell’area di riferimento dell’AVIS Nazionale, devono essere inoltrate dalla segreteria dell’AVIS Nazionale ai componenti dell’Esecutivo e indirizzate a seconda dell’argomento ai vari destinatari. Le convocazioni dell’Esecutivo sono consultabili dai componenti della Consulta Nazionale.
8.2
La convocazione della Consulta e le comunicazioni ufficiali relative alla medesima, dopo essere state visionate e validate dal Responsabile dell’area di riferimento dell’AVIS Nazionale, devono essere inoltrate dalla segreteria dell’AVIS Nazionale alle Avis Regionali o equiparate ed a tutti i componenti della Consulta. Le convocazioni della Consulta sono pubblicate sul sito di AVIS Nazionale.
Articolo 9. Spese 9.1
Le spese per il funzionamento dell’Esecutivo sono a carico dell’AVIS Nazionale, nell’ambito del budget dell’area di competenza.
9.2
Le spese dei membri della Consulta che non fanno parte dell’Esecutivo sono a carico dell’Avis Regionale o equiparata di appartenenza.
Articolo 10. Norme finali 10.1
Per quanto non espressamente indicato, si fa riferimento a quanto stabilito nel vigente statuto e regolamento associativo di AVIS Nazionale.
10.2
Per Avis equiparate alle Avis Regionali, s’intendono: l’Avis Alto Adige – Südtirol, l’Avis del Trentino e l’Avis Svizzera.
Articolo 11. Norme transitorie 11.1
Le norme contenute all’interno del presente regolamento entrano in vigore dalla data di insediamento del Consiglio Direttivo di AVIS Nazionale per il mandato 2017/2021.