Assemblea Generale AVIS 2022
Dal 20 al 22 maggio sarà Perugia a ospitare l’88esimo appuntamento che sarà intitolato “Orizzonte AVIS. Sfide, obiettivi e priorità per il futuro associativo”
Giunta alla sua 88ª edizione, questa manifestazione rappresenta da sempre uno dei più importanti appuntamenti associativi che ogni anno vede la partecipazione di dirigenti e volontari in rappresentanza delle sedi Avis di tutta Italia.
Dopo oltre due anni di pandemia che hanno reso necessaria una rimodulazione degli incontri in videoconferenza per contenere la diffusione del virus, il significato che questa Assemblea assume è molto profondo, essendo a tutti gli effetti il primo grande evento di AVIS Nazionale in presenza dal 2020 a oggi. Il capoluogo umbro, che già due anni fa avrebbe dovuto ospitare questa manifestazione, è pronto ad accogliere i volontari avisini con rinnovato entusiasmo e con lo spirito di ospitalità che da sempre lo contraddistingue.
Proprio per questo, la tre giorni si svilupperà parallelamente a una serie di eventi collaterali (il programma è consultabile a questo link) in cui verrà dato spazio ad arte, musica, dialogo intergenerazionale e molto altro ancora.
Tanti i temi che saranno affrontati nel corso dei lavori assembleari, tra dibattiti, incontri e conferenze in programma a Perugia: dal ruolo del volontariato del sangue durante la pandemia alla riforma del nostro Statuto associativo. Particolare attenzione sarà dedicata anche all’autosufficienza di plasmaderivati, un obiettivo che il nostro Paese deve ancora raggiungere e che può essere centrato solo ed esclusivamente grazie al contributo dei donatori volontari, anonimi, periodici, responsabili, associativi, non retribuiti e non rimborsati.
Qui di seguito il programma nel dettaglio dei lavori dell'88ª Assemblea Generale AVIS.
VENERDÌ 20 MAGGIO
Sala Plenaria, Best Western Hotel Quattrotorri Perugia (Via Corcianese 260)
- Prima convocazione: ore 9.00 del giorno venerdì 20 maggio 2022
- Seconda convocazione: ore 14.00 di venerdì 20 maggio 2022
- Ore 14.00: Saluti delle autorità
- Ore 15.00: Adempimenti statutari/regolamentari; nomina questori di sala
Presentazione della relazione del Consiglio Nazionale, illustrazione dei bilanci consuntivo e preventivo, relazione dell’Organo di Controllo, relazione della Consulta Giovani.
- Ore 17:30: “Oltre la pandemia”. Tavola rotonda per comprendere come, negli ultimi due anni, sia cambiata la percezione di noi stessi e del contesto sociale in cui viviamo.
L'incontro vedrà confrontarsi esperti di psicologia che, ponendo l'attenzione sulle profonde trasformazioni imposte dall'emergenza sanitaria, cercheranno di analizzare le mutate dinamiche relazionali che, in questi ultimi due anni, hanno contraddistinto la nostra quotidianità e la compartecipazione all'interno organizzazioni complesse come AVIS. Quante di queste trasformazioni erediteremo, nel bene e nel male, nel futuro post-emergenziale?
Intervengono:
- il dott. David Lazzari, Presidente Consiglio nazionale ordine degli psicologi
- Prof.ssa Maria Giuseppina Pacilli, docente di psicologia sociale all’Università degli studi di Perugia
- In contemporanea con i lavori assembleari, nella Sala Corciano del Best Western Hotel Quattrotorri di Perugia, dalle 17:30 alle 19:00 il dott. Giorgio Dulio dell’Esecutivo nazionale e il dott. Claudio Bianchini saranno a disposizione per fornire risposte a quesiti di carattere amministrativo e contabile.
- Ore 19.00: Sospensione lavori e cena nei rispettivi alberghi
SABATO 21 MAGGIO
Sala Plenaria, Best Western Hotel Quattrotorri Perugia (Via Corcianese 260)
- Ore 9:00 - 12.30: Interventi delle delegazioni regionali
- Ore 12:30 - 15.00: Sospensione lavori e pranzo nei rispettivi alberghi
- Ore 15:00: Prosecuzione interventi delle delegazioni
- Ore 19:00: Sospensione lavori e cena nei rispettivi alberghi
DOMENICA 22 MAGGIO
Sala Plenaria, Best Western Hotel Quattrotorri Perugia (Via Corcianese 260)
- Ore 09:00 “La comunicazione di AVIS durante la pandemia”: a cura dell’ufficio stampa di AVIS Nazionale
- Ore 10:00 “Donatori per la pace”: Rendiconto della campagna di raccolta fondi di AVIS a sostegno dell’Ucraina. A seguire intervento di Flavio Lotti, coordinatore della Marcia per la Pace e per la Cura Perugia-Assisi e di Fabrizio Rasimelli, vice-presidente di Avis Regionale Umbria e componente del Coordinamento delle associazioni di volontariato “DoniAmoci”, promotore di percorsi di sensibilizzazione alla cura nell’ambito della Marcia della Pace.
- Ore 10:30: Replica del Presidente nazionale, Gianpietro Briola
- Ore 11:00-13:00: Votazioni punti all’Odg
- Ore 13:00: Chiusura assemblea
Come sempre, la nostra redazione seguirà tutti i lavori assembleari e pubblicherà costanti aggiornamenti sul sito e sui canali social di AVIS Nazionale!
Il futuro di AVIS è già qui. Le sfide e gli obiettivi dobbiamo vincerli insieme.
Nei giorni scorsi alle nostre sedi locali sono stati inviati i materiali da personalizzare con i dettagli delle rispettive assemblee associative. Possono essere richiesti all'indirizzo ufficio.stampa@avis.it.