AVIS e Miur, il 14 giugno convegno su salute e qualità della vita
In occasione della Giornata Mondiale del donatore di sangue, e nell'ambito
del protocollo d'intesa tra AVIS e MIUR (Ministero dell'Istruzione, Università,
Ricerca Scientifica), il 14 giugno si svolgerà - proprio presso la sede del
Ministero (Sala della comunicazione) - l'incontro "Educazione alla salute
e qualità della vita: il benessere organizzativo a scuola e nella comunità di
lavoro".
Di seguito potete trovare il programma provvisorio dell'evento, a cui
parteciperà anche il Ministro Francesco Profumo
Prima sessione dei lavori (ore 9,45 – 11,30) SALUTE E BENESSERE: I PRINCIPI E LE
NORME
• ORE 9,45 Presentazione a cura della Commissione paritetica Avis-Miur
• ORE 10,00 Saluto istituzionale del Ministro Francesco Profumo.
• Saluti di rappresentanti del MIUR (Capo Dipartimento Prograqmmazione, e/o
Direttore Generale Risorse Umane, Direttore Generale della comunicazione e dello
studente)
• Saluto di una rappresentanza scolastica impegnata nell'attività di supporto
all'AVIS
• Intervento di Giacomo Fidei, Presidente Commissione Paritetica AVIS-MIUR: "Il
Benessere organizzativo nella comunità di lavoro: introduzione al tema"
• Intervento di Vincenzo Saturni, Presidente Nazionale AVIS: "Stili di vita tra
solidarietà e prevenzione – Il ruolo dell'AVIS"
• Intervento di Brunella Vercelli, Dirigente Generale Capo Servizi Sanitari
della Presidenza del Consiglio dei Ministri: "La tutela della salute nei luoghi
di lavoro: il contesto normativo"
• Intervento Di Monica Ravaioli Direttore Generale, Fondazioni Veronesi – "Il
romanzo della vita e il libro della salute"
• Intervento di Patriza De Rose, Capo Dipartimento per le pari opportunità.
"Benessere organizzativo, mobbing e pari opportunità nella Pubblica
Amministrazione"
Ore 11,30-11,45 Coffee break
Seconda sessione dei lavori (ore 11,45- 13,30) LE REALTA' E I VARI CAMPI DI
INTERVENTO
• ORE 11,45 Intervento di Iacopo Greco, Dirigente dell'Ufficio 6° della D.G.R.U.
e componente della Commissione Paritetica AVIS-MIUR -
• ORE 12,00 Intervento di Francesco Schittulli, Presidente LILT – "La
prevenzione oncologica in Italia"
• Intervento di Giulio Nati, Presidente sezione di Roma della SIMG - "Salute e
politica della prevenzione"
• Intervento di Marco Salvetti, rappresentate AISM – "La prevenzione della
sclerosi multipla"
• Intervento di Dominique Van Doorne, rappresentante ATTA – "La prevenzione dei
tumori alla tiroide"
• Intervento di Michele Gallucci, Urologo - San Raffaele di Roma – "La
prevenzione in urologia"
• Intervento di specialisti in cardiologia, oncologia, pneumologia (nominativi
da definire)
• ORE 13,30 CONCLUSIONI