Avis in pillole, dalla rassegna stampa del 14 ottobre

Nasce la Consulta comunale del volontariato Per conoscere meglio il mondo del volontariato, per mettere a confronto le varie associazioni che offrono il proprio servizio alla comunità, per raccogliere e valutare insieme le proposte presentate, per collaborare a stretto contatto e portare avanti i progetti comuni. Questi i motivi che sono emersi negli incontri a Gavorrano (GR) tra il sindaco Massimo Borghi, l'assessore al volontariato Daniele Tonini e alcuni rappresentanti delle associazioni del luogo che da anni partecipano e operano al servizio dei meno fortunati. Tra cui Avis, Auser (associazione per l'autogestione dei servizi e la solidarietà), Cri e tante altre che vantano un alto numero di iscritti nella provincia. Perseguire e raggiungere uno scopo comune a servizio del prossimo, questo l'obiettivo. Costituita la nuova Avis Comunale di Fiumicino. La sala consiliare del Municipio di Fiumicino ha aperto le porte al gruppo parrocchiale "Divina Provvidenza" per la prima assemblea che porterà alla nascita di una nuova sede Comunale Avis. Tale costituzione è frutto di anni di collaborazione con la sede Avis Comunale di Roma avvenuta grazie all'impegno di Pierina D'Orazi (responsabile eventi area provinciale di Roma) che ha seguito l'avanzamento del progetto. Doppiamente fiero e orgoglioso dell'evento il consigliere nazionale Avis Riccardo Mauri, essendo cittadino del comune di Fiumicino, emozionato per l'obiettivo raggiunto e pronto a impegnarsi per lo sviluppo futuro della nuova sede. Così anche il presidente dell'Avis provinciale di Roma, Eugenio Fratturato, che è intervenuto sottolineando l'importanza dell'incremento delle raccolte di sangue nella zona del comune di Fiumicino, per meglio affrontare le carenze ematologiche della regione Lazio. Sono già in programma campagne informative e promozionali che avranno lo scopo di avvicinare quanta più gente disponibile a donare e aiutare il prossimo. Consigli per l'uso…"Programma salute" a Malagnino (CR) È stato presentato il programma che racchiude un ciclo di incontri per sensibilizzare ed informare la popolazione su temi comuni come la salute, la prevenzione, le emergenze e le patologie. Le conferenze avranno inizio il 15 ottobre e si svolgeranno ogni giovedì per tutto l'autunno, a partire dalle ore 21 nel centro ricreativo di via Monteverdi a Malagnino (CR). L'ultimo incontro si terrà il 17 dicembre e avrà come oggetto lo sport con i suoi benefici e i suoi rischi, tema su cui interverrà l'Avis Comunale di Pieve San Giacomo con il Dott. Umberto Bodini direttore dell'Unità Operativa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale. L'altruismo nel sangue e nelle molecole. Rimini, la sede locale di Avis in collaborazione con Volontarimini e Ausl ha creato la "Compagnia del dono", progetto di sensibilizzazione sui temi del volontariato che organizza tre incontri sul seguente argomento "Basi biologiche e sociali dell'altruismo". Gli incontri inizieranno venerdì 16 ottobre con Emanuele Coco che parlerà di "Evoluzionismo e altruismo: biologia della generosità". Il venerdì successivo sarà il momento di Annamaria Fantauzzi la quale interverrà su "Noi e gli altri: disarmonie dell'altruismo". Infine, venerdì 10 novembre, si terrà l'ultimo incontro intitolato "A proposito della competizione: tra altruisti ed egoisti nelle organizzazioni complesse", tenuto dal professor Stefano Zamagni. Tutti gli interventi avranno luogo nella sala Smeraldo della sede Asl di via Coriano, 38 dalle ore 17 alle 19. Ad ognuno degli incontri interverranno enti del terzo settore e a tal proposito il 23 ottobre saranno presenti i volontari della sezione locale della nostra Associazione. Letteratura e solidarietà. Ferrara, sabato scorso è stato presentato il libro di Davide Trombini "L'iniziato di Agarthi", nella libreria internet point "Arzak" a Codigoro (FE). Parte dei proventi ricavati della vendita del saggio del giovane scrittore, circa 400 euro, sono stati donati alle sedi locali Avis e Aido. Erano presenti all'evento anche il presidente della sede locale dell'Associazione Marco Pavanello e dell'Aido Mario Villani, i quali hanno ringraziato l'autore per il suo gesto di solidarietà e di altruismo dimostrato collaborando e sostenendo con il suo dono le due associazioni.