Avis in pillole, dalla rassegna stampa del 15 dicembre

200 volontari per la ricerca sulla tiroide Grazie a una ricerca condotta in equipe medica e composta da 400 volontari, di cui 200 donatori Avis, la medicina di Carpi (MO) è diventata famosa nel mondo. Le più prestigiose riviste scientifiche inglesi e Usa hanno pubblicato i dati elaborati dai dottori Gianpaolo Papi e Giorgio Guidetti del Ramazzini di Carpi (MO) per uno studio che interessa i malati di tiroide e pazienti che soffrono di gravi forme di vertigine causate da problemi all'orecchio. I risultati della ricerca sono stati presentati in Comune, presenti i vertici dell'Ausl, i medici di base e il presidente provinciale Avis Maurizio Ferrari. 1939-2009: 70 anni di vita Sabato 19 dicembre 2009 dalle ore 15 nella sala convegni della Casa dei Donatori si terrà la giornata conclusiva delle celebrazioni per i 70 Anni di vita dell'Avis comunale di Bologna. Alle celebrazioni interverranno: Mario Ronzani, Presidente Avis Comunale, Claudio Meriggi, Vice Sindaco e Gianfranco Marabini, Presidente Avis Provinciale. Il pomeriggio sarà caratterizzato da diversi eventi in programma: la proiezione del filmato "1939-2009: 70 anni di vita" un percorso storico dell'Avis bolognese, la premiazione soci benemeriti dei Gruppi aziendali Avis e il sorteggio del concorso "Porta & Parti". Inoltre, saranno consegnate le "Borse di studio" ai figli dei soci Avis, studenti delle Scuole secondarie di primo grado della provincia di Bologna. Infine, avverrà la premiazione dei vincitori del concorso letterario "Red Ink - Un racconto rosso sangue"; la consegna dei premi sarà affidata a Giorgio Tonelli, giornalista RAI e presidente della giuria. Festival tra i nuraghe col volto dei volontari AvisIl Comune e la Pro Loco di Perfugas (SS) organizzano, per il quinto anno, il festival del racconto dal titolo “Mille e un nuraghe”. L'iniziativa è dedicata alle caratteristiche strutture in pietra sparse per tutto il territorio sardo che nacquero nel II millennio a.C. come centro della vita sociale degli antichi sardi. In memoria di tale simbolo sono stati organizzati 3 giorni di festa, dal 26 al 28 dicembre. L'Avis e i suoi volontari avranno un ruolo fondamentale, perché presenteranno immagini e testimonianze della loro missione in Abruzzo. Tanti i laboratori in programma, tra cui spiccano quello di scrittura giornalistica, di cinematografia e ballo tradizionale. Racconti, immagini, storie e il concerto di musica celtica finale arricchiranno le vie della città. 61° anniversario e nuova campagna soci L'Avis di Massa Marittima (GR) tira le somme e rende pubblico il bilancio, del tutto positivo, delle proprie attività per il 2009. Al compimento del 61° anni di vita, si parla dell' incremento sia del numero dei donatori sia quello delle donazioni. Il presidente dell'Avis di Massa Marittima, Mauro Franceschi, oltre a inviare un augurio natalizio a tutti i soci e i volontari, invita l'intera cittadinanza a sostenere l'associazione per poter continuare l'opera di sensibilizzazione diffusione della cultura del dono. Incontro al Duomo di Napoli fra il Cardinale Crescenzio Sepe e i donatori di sangue Il 16 dicembre alle ore 17.30 presso il Duomo di Napoli, come da tradizione, ci sarà l'incontro tra il Cardinale Sua Eccellenza Crescenzio Sepe e una rappresentanza di tutti i donatori di sangue appartenenti alle diverse associazioni, compresa l'Avis, esistenti in Campania. Da Caserta partirà anche un pullman che permetterà di raggiungere il luogo dell'evento. La partenza è prevista alle ore 16,00 da viale Carlo III. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione dal Cardinale.