Avis in pillole, dalla rassegna stampa del 15 ottobre
Spritzone di sensibilizzazione.
Previsto per questa sera lo "Spritzone", iniziativa organizzata del gruppo
giovani dell'Avis comunale di Pordenone. A partire dalle 18.30 al bar
"Bianco&Rosso" in piazza XX Settembre avrà luogo l'aperitivo della solidarietà,
aperto a tutti i nuovi donatori che nei primi mesi del 2009 si sono avvicinati
alla pratica del dono del sangue. Il presidente della sede locale Avis, Gianni
Ghirardo, ha voluto sottolineare come sia importante cercare di avvicinare i
giovani alla vita associativa, fidelizzando, informando donatori e non che, in
questo modo, potranno conoscere in compagnia le attività di Avis, all'ora
dell'happy hour tanto in voga tra i ragazzi. Inoltre, alla serata sarà presente
nella veste di testimonial la saltatrice con l'asta Anna Giordano Bruno, che
attualmente detiene il record nazionale della disciplina con 4,60 m e quello
indoor con 4,40 m.
Nuova sede per le donazioni.
Settimana scorsa si è tenuta l'inaugurazione della nuova sede per le donazioni
dell'Avis di Quinzano (BS). I nuovi locali sono stati dedicati al maestro
Battista Brocchi, indimenticato presidente di sezione per trent'anni dal 1965 a
1995. Il centro è stato realizzato all'interno della Fondazione casa di riposo
"Villa Padovani". Il progetto rappresenta l'esempio di una perfetta sinergia tra
associazioni e istituzioni, che insieme hanno dato vita a qualcosa di concreto
in favore della comunità. Nel corso dell'inaugurazione, il presidente Giorgio
Ciresa ha consegnato a 69 volontari le benemerenze per i significativi traguardi
raggiunti nelle donazioni.
Bilancio positivo a Bassano Romano (VT)
Il 2009 sta per giungere alla fine e si tracciano i primi bilanci che risultano
positivi per il comune viterbese. I giovani volontari, che sono entrati a far
parte dell'attuale consiglio direttivo dell'Avis comunale, hanno messo in atto
una grossa campagna di sensibilizzazione negli ultimi anni informando e
avvicinando la gente al dono gratuito e volontario del sangue, per contrastare
il calo delle donazioni che si era rilevato durante gli scorsi anni. Il progetto
era di raccogliere 300 sacche di sangue durante tutto il 2009 e a 2 mesi dalla
fine dell'anno questo obiettivo è quasi raggiunto, con ottime probabilità di
superarlo! Per il presidente Enio Ambrogi questo “sarebbe un grosso successo,
una grande soddisfazione per un importante traguardo che deve crescere sempre
più”.
Università della Calabria. Porte aperte per donare il sangue
Al Centro Sanitario dell'Università della Calabria, presso il campus di
Arcavacata nel comune di Rende(CS), nei prossimi mesi sarà ancora possibile
donare il proprio sangue durante alcune giornate gestite dall'Avis comunale di
Cosenza. Chi desidera offrire il proprio contributo dovrà recarsi al secondo
piano della struttura sanitaria dell'ateneo, situata al Cubo 34/B nei giorni 22
ottobre, 2 e 19 novembre, 3 e 17 dicembre dalle ore 8,30 alle ore 12. Personale
specializzato si occuperà della sicurezza della donazione. Per maggiori
informazioni, è possibile inviare una e-mail all'indirizzo di posta elettronica
avis.unical@gmail.com oppure richiederle tramite facebook, cercando “Avis Unical”.