Avis in pillole, dalla rassegna stampa del 16 novembre

La carica dei 100 comunicatori La cittadina di Trani (BA) lo scorso fine settimana ha accolto il 1° Forum giovani dell'Avis Regionale Puglia, incentrato sull'informazione sociale nell'era dei nuovi media. Oltre cento i partecipanti, che provenivano non solo da tutta la Puglia, ma anche da Abruzzo e Marche per conoscere da vicino i segreti del mestiere di comunicatore. Boris Zuccon dell'Ufficio stampa di AVIS Nazionale ha descritto le fasi di creazione di un sito web, mentre Simona Salvi dell'Avis Regionale Abruzzo ha illustrato le tecniche per gestire i rapporti con la stampa locale. Infine, Michele Pasero, dell'agenzia South Productions, si è occupato dell'organizzazione e della comunicazione di un evento. I giovani presenti sono poi diventati protagonisti di laboratori creativi, dove hanno dato vita a numerosi progetti: sono nati servizi giornalistici audio e video, comunicati stampa, campagne di promozione ed eventi incentrati sulla sensibilizzazione del dono del sangue. Per ripercorrere la due giorni pugliese e scoprire da vicino i protagonisti, è stato anche ideato un sito web: www.forumavispuglia.altervista.org. Il problema sangue tra etica e medicina Il Rotary Club di Petilia Policastro (KR), con la collaborazione dell'Avis cittadina e dell'Amministrazione comunale, ha indetto, per questo pomeriggio alle ore 17.30, nella sala polivalente della "Casa della Cultura" di via Mercato, un convegno sulla situazione medico sanitaria del crotonese. Gli argomenti principalmente trattati saranno la medicina trasfusionale, a cura di Walter Geremicca, direttore del Simt (società italiana di malattie infettive e tropicali) e l'anemia mediterranea, a cura di Salvatore Grimaldi, direttore del servizio microcitemia. Sono previsti numerosi interventi tra cui quello del presidente dell'Avis provinciale di Crotone, Giuseppe Parpiglia e del presidente dell'Avis comunale Gaetano Porreca. Da segnalare la presenza di monsignor Pino Covelli, figura di spicco dell'AVIS crotonese, e di Franco Rizzuti, vice presidente vicario Avis. Volontariato in rosa L'Avis, attraverso la presenza di Vincenzo Sirianni, presidente dell'Avis comunale di Soveria Mannelli (CZ), parteciperà attivamente al dibattito che si terrà domani alle 16 nei locali della mediateca Gaber. Il tema è "Le donne e la cultura del volontariato", proposto per sottolineare l'importanza e l'efficacia della presenza femminile all'interno di ogni campo sociale. Il convegno è stato curato e sarà moderato da Maria Francesca Colosimo, neo consigliere comunale con delega alle Pari Opportunità e alle Politiche Sociali. Tra i relatori anche il sindaco della città Mario Caligiuri e il vicesindaco Leonardo Sirianni. Il volontariato verrà trattato anche da un punto di vista scientifico da Elena Focarelli ed Elisabetta Macrina, medici dell'Azienda Sanitaria Pubblica di Catanzaro. Progetto solidarietà a Messina Presentato ieri, durante una conferenza stampa nella sala Giunta del palazzo Zanca, il progetto "La cultura della solidarietà" che consta di un pacchetto di iniziative proposte dall'Avis in collaborazione col comune di Messina, l'Ufficio scolastico provinciale, la brigata Aosta dell'Esercito, il comando provinciale dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, l'Azienda Foreste Demaniali e Telethon. Il progetto è inserito nella maratona solidale Telethon di dicembre e si prefissa come obiettivo la sensibilizzazione della cittadinanza circa i temi della donazione in ogni forma, della solidarietà sociale ma anche dell'educazione sanitaria nel rispetto delle regole ambientali. Tra le figure che collaboreranno alla realizzazione di tale progetto spicca la presenza di presidi commerciali come l'azienda eno-gastronomica Don Minico, già da tempo individualmente impegnata nella promozione della donazione del sangue Aiuti al reparto oncologico Hospice Sabato 14 novembre 2009 la sede locale Avis di Portogruaro (VE) ha devoluto circa 3000 euro in favore della "Residenza per anziani Francescon". I fondi, raccolti in occasione della 25° fiaccolata della solidarietà organizzata dall'Associazione nel settembre scorso, hanno contribuito al finanziamento del reparto oncologico Hospice del centro. A tavola con solidarietà A San Pancrazio (PR) il gruppo locale Avis, organizzando una cena benefica, ha raccolto 1500 euro e riunito circa 120 persone attorno ad un unico importante obiettivo: aiutare una piccola ammalata e la sua famiglia. Giorgia Vicino è una bimba di 6 anni affetta da encefalopatia post infettiva, malattia che le ha impedito di avere una vita normale, causandole un forte ritardo psicomotorio. Purtroppo le cure a cui è sottoposta periodicamente negli Stati Uniti sono molto costose. La serata è stata caratterizzata da una cena preparata dai volontari della nostra Associazione ed è poi proseguita con una lotteria, nella quale il premio più importante è stato un dipinto del pittore parmigiano Vittorio Ferrarini.