Avis in pillole, dalla rassegna stampa del 19 ottobre

Sgambelada della solidarietà. Grande successo per la 15° edizione della marcia non competitiva "Sgambelada", tenutasi il 18 ottobre 2009 a Valdagno (VI) e organizzata dal gruppo podistico Avis, con il patrocinio del Comune, della Provaldagno e della sede locale della nostra Associazione. I partecipanti, quest'anno circa 2500, potevano scegliere tra tre possibili percorsi da 6, 12, o 22 km. Una novità di questa edizione è stata la speciale iniziativa di gemellaggio della città con la Regione Calabria, come dimostravano i numerosi punti di ristoro ricchi di specialità tipiche del territorio calabro allestiti lungo tutto il percorso. Premio per gli studenti "Dante Balzeretti". Domenica scorsa, nella sala del Consiglio comunale di Palestro (PV), è stato consegnato il premio "Dante Balzaretti" istituito dalla sede locale Avis per ricordare il consigliere e volontario scomparso nel 1996. Il concorso era riservato agli studenti delle scuole medie che hanno ottenuto meriti scolastici durante l'ultimo anno, a cui era destinata una borsa di studio e un premio assegnato dall'amministrazione comunale. Erano presenti alla premiazione il sindaco Maria Grazia Grossi e il presidente della sede locale della nostra Associazione Andrea Antico, i quali hanno evidenziato l'importanza di questa iniziativa come spunto di riflessione sui valori propri del volontariato. Mezzo secolo di generosità. L'Avis comunale di Caerano San Marco (TV) ha festeggiato, domenica 18 ottobre, i suoi 50 anni di fondazione a Villa Benzi. Per l'occasione è stato istituito un concorso dedicato ai ragazzi delle scuole medie sul tema delle donazioni intitolato "L'importanza di essere donatore". La giornata di celebrazioni è iniziata alle 8.30 con il raduno davanti alla "Casa del giovane"a cui è seguita alle ore 11 la premiazione di 90 volontari e degli studenti vincitori del concorso. Conto corrente per gli alluvionati di Messina. Continua il maltempo nell'isola e i disagi diventano sempre più costanti e pericolosi. Per questo anche l'Avis Regionale Sicilia ha voluto aprire un conto corrente a favore della popolazione coinvolta nella furia di questa calamità. La causale è "Per gli alluvionati di Messina"e il codice Iban del conto corrente è IT22 J030 6983 6701 0000 0002 987 utilizzabile da chiunque volesse fare delle donazioni. Molte altre associazioni stanno effettuando delle raccolte di abiti, viveri, materiale sanitario con lo scopo di contrastare le più gravi conseguenze dovute allo sfollamento della popolazione dei paesi più colpiti. Importante la collaborazione della protezione civile e di aziende locali che stanno mettendo a disposizione beni indispensabili per la sopravvivenza di chi è rimasto senza casa. Abruzzo, per non dimenticare. A sei mesi dal tragico terremoto che ha colpito l'Abruzzo, le iniziative continuano a nascere e si stabiliscono programmi di aiuto per i prossimi mesi. L'Avis di Latina ha organizzato, in collaborazione con le proprie sotto sezioni, una nuova iniziativa rivolta principalmente ai paesi e alle frazioni la cui attenzione da parte dei media è stata minore. Il vice presidente della sede del capoluogo pontino ha ricordato che sono 58 i paesi colpiti dal sisma e tutti meritano e chiedono il medesimo interesse e lo stesso aiuto per uscire dall'emergenza. Accolte le richieste della popolazione, nei prossimi giorni saranno inviati materiali per fronteggiare il periodo invernale e generi alimentari a lunga conservazione. L'iniziativa proseguirà nei prossimi mesi e in particolare  durante la festa del donatore, che si terrà il 29 novembre. In quell'occasione tutti i partecipanti saranno invitati ad acquistare il libro "Abruzzo", una raccolta di fotografie sul sisma realizzate in collaborazione con Bruno Tamiozzo, fotografo e fedele donatore di sangue. I proventi saranno reinvestiti in materiale da destinare alle popolazioni colpite.