Avis in pillole, dalla rassegna stampa del 2 ottobre

La solidarietà non ha etnia. "Molti colori, un unico dono: la donazione multietnica del sangue come risorsa sanitaria e integrazione sociale" questo è il titolo del convegno organizzato dalla sede comunale e provinciale dell'Avis di Mogliano Veneto (TV), che si terrà sabato 3 ottobre nel centro sociale in piazza Donatori di sangue. Nel corso dell'incontro saranno resi noti i dati relativi alle donazioni di sangue da parte di cittadini stranieri, in costante crescita. Infatti, da alcune ricerche risulta che, fra gli oltre 35000 donatori, una quota corrispondente all'1,64% è composta da volontari provenienti da altri Paesi, i più numerosi risultano essere i marocchini, seguiti dai romeni. Un dato curioso è rappresentato dalla percentuale di donatrici straniere, superiore rispetto a quella delle italiane. Il presidente della sede Avis di Treviso, Gino Foffano, chiarisce che l'indicazione di nazionalità è necessaria solo per eseguire controlli legati alle patologie endemiche. Rieti. Mezzo secolo di donazioni, una vita di solidarietà L'Avis Comunale di Rieti compie i suoi primi 50 anni di presenza sul territorio laziale. I festeggiamenti avranno inizio (in via Cervellati, 3) domani 3 ottobre e si concluderanno domenica 4. In programma, la proiezione di un film-documentario che esplica la storia dell'Avis e l'esibizione del duo Sandro Sacco e Claudio Paniconi, che domani sera allieteranno i presenti con un concerto di musica classica per flauto e pianoforte. La domenica mattina è riservata alla consegna delle medaglie d'oro, alla SS. Messa e al corteo che sfilerà per le vie della città. In conclusione del week-end avisino ci sarà l'incontro conviviale a Santa Rufina di Cittaducale. Amelia (TR), raccolta fondi tra auto d'epoca. "Spasseggiando nell'autunno amerino" è il titolo della manifestazione che si terrà domani e domenica nel comprensorio in cui è collocata la città di Amelia. L'evento, organizzato dal club "il magnete" in collaborazione con la sezione Avis di Amelia, il Comune, la Croce Verde e la Polizia di Stato, è giunto al suo quarto anno di vita. Le auto d'epoca saranno esposte nel viale dei Giardini dalle 10:30 in poi. Nel pomeriggio, alle 15 ci sarà l'attesa partita di calcio di beneficenza che vedrà protagonisti la Nazionale Italiana della Polizia di Stato e il team dell'emittente Centro Suono Sport FM 101,5. Nel corso della giornata ci saranno varie esibizioni di auto a scoppio e radio comandate con relative premiazioni. La domenica vedrà la conclusione della manifestazione con la sfilata delle auto d'epoca e delle cabriolet.