Avis in pillole, dalla rassegna stampa del 20 ottobre

Aspettando i sessant'anni. Un calendario artistico per celebrare i 60 anni dell'Avis locale di Cairo (SV), questa è solo una piccola anticipazione di un lungo programma di appuntamenti che partirà il prossimo 27 marzo 2010 e che si concluderà in settembre. Il progetto sarà illustrato da opere di Carlo Leone Gallo ed Eso Peluzzi, Bruno Berbero, Gianni Pascoli, Sandro Marchetti, Francesco Jiriti e molti altri. Dodici rappresentazioni, una per ogni mese dell'anno, tutte diverse ma con un unico filo conduttore: il tema dell'amore. Durante l'intero anno scolastico, nelle scuole superiori della zona partirà un'intensa campagna di sensibilizzazione sui temi rivolti al dono del sangue. Infine a settembre si terrà la mostra collettiva degli artisti che hanno collaborato alla realizzazione del calendario. Nuova sede per i donatori dei sangue. Da sabato 24 ottobre, i circa 2000 soci della sezione locale Avis di Vittorio Veneto (TV), hanno una nuova sede in Villa delle Rose. La nuova realtà è ora a diretto contatto con il centro trasfusionale dell'ospedale di Costa. Alla cerimonia d'inaugurazione hanno partecipato in molti, dai donatori ai medici, il sindaco Gianantonio Da Re, i vertici dell'Usl, i rappresentanti dell'Avis provinciale e regionale e il primario del Centro Trasfusionale di Conegliano e Vittorio Veneto. Il taglio del nastro è stato affidato al presidente della sede locale Luciano Sommariva. Collaborazione oltre i confini Tra gli affreschi del Palazzo Santacroce a Roma, ieri è stato presentato “NECOBELAC”. Si tratta Un progetto che mira a creare una rete di collaborazione tra i paesi europei, l'America Latina e i Caraibi, indispensabile per la libera circolazione di notizie relative alla sanità pubblica internazionale. Il coordinatore del progetto è l'Istituto Superiore di Sanità che insieme all'IILA (Istituto Italo-Latino Americano) ha organizzato il primo incontro di collaborazione. Grandi personalità del campo scientifico, provenienti dai Paesi coinvolti, hanno partecipato all'evento per apportare il proprio contributo alla riuscita del progetto. Tra loro il presidente IILA, nonché ambasciatore di El Salvador in Italia, Josè Roberto Andino Salazar, mentre in videoconferenza è intervenuto il componente della commissione Europea Jean-Francois Dechamp, e ancora Abel Packer, direttore del progetto BIREME (Biblioteca Virtual e Saude), operante in oltre 30 Paesi di lingua spagnola e portoghese. Tra i relatori, anche il Presidente Nazionale AVIS Vincenzo Saturni che ha sottolineato l'importanza per la nostra associazione di collaborare ed esser presente in sedi oltre confine, «per diffondere l'importante cultura del dono, per convincere e fidelizzare i volontari donatori, affinché il dono continui ad essere gratuito, volontario, anonimo, responsabile e periodico».