Avis in pillole, dalla rassegna stampa del 22 ottobre

Il dono come atto d'amore Venerdì 23 ottobre alle 20.30 si terra nella sala consiliare del centro “Aldo Moro” di Cordenons (PN) un incontro legato ai temi della medicina dal titolo “Il dono come atto d'amore”. Alla serata, promossa dalla sezione locale Avis, Aido e dal Progetto giovani del Comune, parteciperanno il medico trasfusionista Antonio Raineri, il medico del reparto di terapia intensiva dell'ospedale di Pordenone, Roberto Bigai, il presidente regionale di Avis Carmelo Agostini e dell'Aido, Daniela Mucignat. “La malattia e la famiglia” San Vendemmiano (TV): questa sera alle 20.30 si terrà la conferenza promossa dai donatori di sangue dal titolo “La malattia e la famiglia” tenuto dal dottor Ruggero Spinazzé e da uno psicologo. L'evento, che avrà luogo nel centro sociale Fabbri di Cosniga, è l'ultimo appuntamento di un ciclo d'incontri sul tema della famiglia organizzato dalle sedi locali Avis, Aido e Anff di San Vendemmiano. Rugby e solidarietà La sede locale Avis e la squadra Asd Pretoriani Rugby Recanati hanno stretto un patto d'amicizia in nome della solidarietà. La dirigenza della società sportiva si è offerta di riservare gratuitamente lo spazio sulle maglie dei giocatori per il logo della nostra Associazione, un'iniziativa volta alla promozione dei valori comuni esistenti tra sport e volontariato. Un nuovo e confortevole centro prelievi per Sezze (LT) Il 24 ottobre alle ore 10 saranno inaugurati il nuovo centro prelievi e la nuova sede Avis nel comune di Sezze (LT). “Finalmente i donatori potranno disporre di un locale di 90 mq divisa tra un'accogliente sala d'attesa, una grande sala prelievi e una adibita al ristoro post donazione”, ha detto orgoglioso il presidente Ubaldo Brandolini. La struttura si trova all'interno dell'ospedale “San Carlo da Sezze” in via dei Cappuccini (ingresso del 118). I prelievi seguiranno un calendario già redatto e saranno effettuati da un medico trasfusionista alla presenza di un infermiere e 2 giovani volontari occupati nell'area accoglienza e in quella ristoro post donazione. Un privato cittadino ha donato una macchina per effettuare l'elettrocardiogramma, che verrà utilizzata per integrare gli esami clinici a cui vengono regolarmente sottoposti i donatori. La sede sarà aperta tutti i giorni dalle 9,00 alle 13,00 e i numeri a cui riferirsi sono 0773.88024 e 340.2260573. Viaggio per ringraziare “dal vivo” chi li ha aiutati Un gemellaggio tra giovani studenti ha preso vita nel varesotto grazie anche ad Avis. Una rappresentanza di ragazzi e insegnanti di due scuole aquilane ha raggiunto chi, nei mesi scorsi, ha messo in atto delle importanti raccolte fondi per la ricostruzione delle scuole distrutte dal sisma. Ospiti, dunque, del comitato Genitori della scuola primaria “Enrico Fermi” di Carnago, un piccolo paese in provincia di Varese. Questo il culmine del progetto avviato subito dopo il terremoto, che porta il nome «Da scuola a scuola» lanciato da Danilo Randi presidente del Comitato genitori dell'istituto lombardo. Alla raccolta effettuata per contribuire alle spese per la ricostruzione delle scuole, per reintegrare la biblioteca e per comprare il materiale didattico che è andato distrutto, hanno partecipato l'amministrazione comunale e varie associazioni tra cui l'Avis, l'Aido, il Gruppo Alpini, l'Oratorio e liberi cittadini che hanno voluto contribuire alla riuscita dell'esemplare iniziativa. A Rimini è di scena l'altruismo AVIS sarà protagonista del secondo incontro della rassegna "Come fanno gli altruisti a non estinguersi?", ospitata nella sede AUSL di Rimini, in via Coriano 38. Venerdì 23 ottobre alle 17 Annamaria Fantauzzi interverrà sul tema "Noi e gli altri: Dis-armonie dell'altruismo". La professoressa, esperta di antropologia e comunicazione interculturale, illustrerà le attività che AVIS ha organizzato sul territorio negli ultimi anni per promuovere il dono del sangue tra le comunità immigrate presenti nel nostro Paese. Successivo e ultimo appuntamento della manifestazione sarà martedì 10 novembre con Stefano Zamagni, presidente dell'Agenzia per le ONLUS.