Avis in pillole, dalla rassegna stampa del 28 ottobre
A Modena aprono le Officine della solidarietà
Questa sarà la settimana delle“Officine della solidarietà”ricca di eventi
formativi rivolta agli studenti delle scuole medie e superiori. L'evento, giunto
alla sesta edizione, nel 2009 ha raggiunto il record di partecipazione, con ben
41 classi. Il progetto di sensibilizzazione è stato organizzato dal Centro
Servizi per il Volontariato e dalle principali associazioni di Modena, circa 22
tra cui figura anche Avis. La manifestazione, che si svolgerà nell'ex
concessionaria Smart di via Cabassi 14 e nella Tenda di viale Monte Kosika,
prevede un percorso di interazione attraverso brevi rappresentazioni teatrali
nelle quali le associazioni illustreranno la loro attività a tutti gli studenti
presenti all'incontro. I ragazzi, successivamente, dovranno raccontare in classe
la loro esperienza all'interno del progetto, in modo da creare un laboratorio di
idee e sensazioni con lo scopo finale di avvicinare un sempre maggior numero di
coetanei alle problematiche di cui si occupa il terzo settore.
Dalla Nuova Zelanda all'Argentina per la pace
Il 2 ottobre dalla Nuova Zelanda ha avuto inizio una marcia indetta in onore
dell'anniversario della nascita di Gandhi, per sottolineare e ribadire i valori
da lui professati di pace e non-violenza mondiale. La marcia coinvolgerà
personaggi del mondo dello sport, della politica e dello spettacolo in tutti e
cinque i continenti e terminerà il prossimo 2 gennaio in Argentina. Percorrerà
160 mila chilometri in cinque mesi e tra pochi giorni arriverà in Italia,
toccando città come Vicenza, Milano, Firenze, Roma. Il 7 novembre la marcia farà
tappa nel comune di Buggiano (PT), dove per l'occasione è in programma una
manifestazione organizzata da associazioni come Avis, Cooperativa Selva, ass.
Mimesis, ass. Libera l'Arte. In piazza del Popolo a partire dalle 16 saranno
organizzati laboratori artistici e verranno allestiti punti per degustare dolci
e prodotti tipici. Alle 18 i presenti prenderanno in mano una candela e daranno
vita, in un'atmosfera davvero suggestiva, al simbolo della pace che sarà poi
fotografato dall'alto. Partirà poi la marcia per la non violenza diretta al
teatro Gambrinus, dove alle 19 si terrà un aperitivo con proiezioni di filmati e
l'inaugurazione di una mostra curata dall'associazione "Libera l'arte". Alle 21
sarà la volta di uno spettacolo teatrale liberamente tratto da "I fisici" di
Friedrich Dürrenmatt.