Avis in pillole, dalla rassegna stampa del 28 settembre

8° edizione della Festa del volontariato Sono in tanti oggi a Santhià (VC) i soci delle associazioni di volontariato che partecipano all'8° edizione della "Festa del volontariato", istituita nel 2001 da un'iniziativa della Regione Piemonte. Dal 2002 la manifestazione avviene nel giorno in cui si celebra San Ignazio, per l'appunto il 28 settembre. Questa mattina alle ore 11 si è tenuto il ritrovo in piazza Roma, mentre a partire dalle 14.30 sono stati allestiti gli stand delle associazioni che partecipano al ritrovo, tra cui spiccano le sedi locali di Avis, Aido, Caritas, protezione civile, Lega per la lotta contro i tumori, volontari del soccorso, alpini e Vobis. A conclusione della giornata si terrà uno spettacolo curato dal liceo musicale di Santhià e dagli allievi del corso musicale delle scuole medie e I.T.I.S. Una nuova sede per i donatori di Gorgonzola. Da sabato 26 settembre, dopo quattro anni dallo sfratto del 2005 e in seguito a numerose campagne di sensibilizzazione, l'Avis di Gongorzola (MB) ha ottenuto una nuova sede, nel nuovo padiglione dell'ospedale Sorbelloni. All'inaugurazione dei nuovi locali, che si è tenuta sabato scorso, hanno partecipato Maurizio Riva e Costantino Gironi rispettivamente presidente e direttore Avis, il dottor Luciano Isa in rappresentanza dell'azienda ospedaliera, Giuseppe Lopez per conto dell'Avis provinciale e il sindaco Walter Baldi, tra le personalità più importanti. I soci avranno così a disposizione un centro donazioni all'interno della nuova sede e non dovranno più recarsi all'ospedale "Santa Maria delle stelle" di Melzo. "Il dono degli artisti per il dono del sangue" Da oggi fino al 2 ottobre 2009 saranno in mostra alla Banca di Forlì, in corso della Repubblica, le opere di Maria Luisa Zecchini. Questa esposizione appartiene alla rassegna artistica organizzata dall'Avis provinciale di Forlì (FC), "Il dono degli artisti, per il dono del sangue", giunta alla 10° edizione. Questa manifestazione permette agli autori, che hanno messo a disposizione le loro produzioni, di contribuire alla diffusione dei valori di solidarietà e di cittadinanza attiva condivisi da Avis nell'interesse del bene della comunità.. Il ricavato ottenuto dalla vendita di questi capolavori verrà interamente devoluto alla sede locale della nostra Associazione. Poggio Renatico (FE), Avis comunica "Alcol Free" La sezione Avis della cittadina ferrarese, in collaborazione con la polizia municipale, domenica 27 ha dato il via a una nuova campagna d'informazione e prevenzione. Con lo slogan "Alcol Free. Uno stile di guida. Uno stile di vita" i volontari avisini hanno cercato di sensibilizzare ed educare i giovani sui rischi dell'abuso di alcol. I volontari dell'associazione, hanno distribuito davanti al Castello Lambertini materiale informativo e nozioni utili a chiunque fosse disposto ad ascoltare e condividere tale comportamento, segno di maturità. e senso civico. Nel pomeriggio sono stati distribuiti alcoltest monouso, volantini informativi e i giovani presenti sono stati coinvolti in prove con l'etilometro. Ostia Lido (RM)…"tutti al mare" con Avis Grande successo di pubblico e di emozioni alla manifestazione "Tutti al mare" con l'Avis Comunale di Roma, svoltasi ieri sul Lungomare Toscanelli di Ostia. Il villaggio multi funzionale, che ha ospitato l'evento, è stato diviso in due zone tematiche, una sportiva, in cui i partecipanti si sono cimentati in vari sport e una dedicata alla fase relax in cui giocolieri, artisti di strada, maghi, acrobati, trampolieri e animatori hanno allietato grandi e piccini con spettacoli continui. Importante e intensa è stata la partecipazione dei volontari delle tante associazioni amiche, che insieme ad Avis hanno colto l'occasione per promuovere le proprie attività all'interno di stand allestiti.a pochi passi dal mare. Tricarico (MT) Corso di formazione dedicato ai componenti dell'Avis Nei giorni scorsi ha avuto inizio, nei locali della scuola media, il percorso formativo dal titolo "Volontariato: la Mission" attivato dall'Avis di Tricarico, sostenuta dal Centro Servizi per il Volontariato della Basilicata. Il progetto, che avrà la durata di 15 ore ed è rivolto ai volontari avisini e anche ai componenti delle altre associazioni presenti sul territorio, ha come obiettivo l'educazione alla cittadinanza attiva, posto come punto di partenza per la difesa di tutti i diritti propri di ogni uomo. Valori indiscutibili, alla base di tutto per gli enti non profit che si occupano di volontariato e solidarietà nei confronti del prossimo.