Avis in pillole, dalla rassegna stampa del 5 ottobre
A scuola di solidarietà.
Parma, un accordo per sensibilizzare e avvicinare i giovani studenti al mondo
della solidarietà, donazione e del volontariato. Il protocollo è stato firmato
venerdì scorso dall'assessore provinciale alle politiche scolastiche, Giuseppe
Romanici, il dirigente dell'ufficio scolastico provinciale, Armando Acri, e il
presidente provinciale Avis, Giuseppe Scaltriti. L'accordo, di durata triennale,
mira a redigere un programma di formazione per cittadini consapevoli e
responsabili, che sarà valido per l'assegnazione di crediti agli studenti degli
istituti aderenti al progetto.
Missione soccorso: un dono per il dono.
Domenica 4 settembre è stata inaugurata l'ambulanza donata dalla Fondazione
Cassa di Risparmio di Torino all'Avis di Valenza (AL). Il progetto della FCRT
prevede l'assegnazione di ambulanze al territorio tramite la pubblicazione di un
bando annuale, al quale la nostra Associazione a partecipato.Il nuovo mezzo di
soccorso per il servizio d'emergenza 118 permetterà ai volontari di continuare a
svolgere la loro attività di solidarietà e di soccorso.
Un primo passo per il dono.
È questo il titolo del nuovo progetto ideato dai comitati della Croce Rossa e
Avis di Sorvolo per sensibilizzare i giovani ai valori del volontariato e della
solidarietà. I ragazzi delle scuole che aderiranno all'iniziativa parteciperanno
a un corso per conoscere l'importanza della donazione come prezioso farmaco
salva-vita in caso di incidenti e prenderanno parte a simulazioni di attività di
soccorso in situazioni d'emergenza. Una di queste simulazioni vedrà impegnata
direttamente l'equipe Avis di Parma che illustrerà le modalità per diventare un
donatore e il viaggio di una sacca di sangue, strumento prezioso per la
solidarietà, dal volontario alla destinazione finale.
70 anni d'impegno e solidarietà.
A Sesto San Giovanni (MI) domenica scorsa si è celebrato il sessantesimo anno di
fondazione dell'Avis cittadina, la seconda più antica d'Italia e la più longeva
associazione sestese. La sala consiliare del Comune ha ospitato la cerimonia di
premiazione dei soci donatori benemeriti, alla presenza della senatrice Fiorenza
Bossoli e del consigliere regionale Sara Valmaggi. Sono stati premiati anche gli
alunni vincitori del concorso “Un disegno per l'Avis” e il ricavato dalla
vendita dei biglietti d'ingresso alla celebrazione è stato devoluto alla Prociv,
organizzazione Arci che si occupa di protezione civile.
Sangue giovane nel consiglio direttivo dell'Avis comunale di Perugia
Forza di volontà e capacità di non arrendersi: con questa determinazione alcuni ragazzi hanno creato il gruppo Avis Giovani della sezione comunale di Perugia. La presidentessa Vania Battistoni può adesso contare sulla freschezza d'idee di un nuovo team intenzionato a coinvolgere coetanei nella donazione del proprio sangue e nel sostegno delle iniziative organizzate dall'associazione,sentendosi parte integrante di un gruppo che condivide valori sani come il rispetto reciproco, la solidarietà e la voglia di mettere a disposizione degli altri il proprio tempo ed il proprio cuore.
Orosei (NU). Orchidee per salvare i bambini africani.
Nella cittadina sarda è stata messa in opera una raccolta fondi dai volontari Avis che hanno messo in vendita, con un contributo di 15 Euro, piante di orchidea phalaenopsis. I proventi raccolti serviranno a sostenere progetti a favore dei bambini dell'Africa.
L'azione è stata promossa in collaborazione con l'Unicef.Rieti. Tutti presenti al 50° anniversario
È stato festeggiato nel fine settimana il primo mezzo secolo della sezione Avis Comunale di Rieti. Alla cerimonia erano presenti il presidente della sezione comunale Marcello Berardi, il presidente della sezione provinciale Maurizio Rosati, il Direttore generale dell'Asl di Rieti, il responsabile trasfusionale, il presidente regionale Renzo Briganti, il vicepresidente Marco Gratta e i due consiglieri nazionali,Riccardo Mauri e Antonio Tombolillo. Recentemente a Rieti c'era stata l'inaugurazione del nuovo centro trasfusionale e punto di prelievo, grazie alla collaborazione tra le Asl di Rieti e l'associazione Avis, a tutto vantaggio della salute del donatore e della qualità del prodotto trasfusionale.
Durante la manifestazione è stata data lettura di una lettera di plauso e d'augurio inviata dal nuovo presidente dell'Avis Nazionale Vincenzo Saturni.
Fonte: Avis Lazio