Avis in pillole, dalla rassegna stampa del 8 ottobre
Un week-end a sostegno della solidarietà.
Il “Movimento giovanile” di Monasterolo (CN) ha organizzato una tre giorni di
eventi a sostegno dell'Avis comunale di Cafasse (TO). Da venerdì 8 ottobre a
domenica 11 si terrà infatti l'”October festival”. La manifestazione, alla sua
prima edizione, vuole creare coesione tra i cittadini e le associazioni locali,
punto di forza del paese, collaborando e sostenendo queste ultime con la
promozione di progetti di raccolta fondi e manifestazioni di beneficenza.
Al via le iscrizioni al concorso “Benny junior”.
La sede locale Avis di Bra (CN) sta reclutando giovani talenti, che sappiano
ballare, cantare e recitare per offrire loro un'opportunità unica: essere i
protagonisti di uno spettacolo organizzato dall' Associazione. I vincitori del
concorso “Benny junior”, indetto dalla nostra Associazione, potranno esibirsi di
fronte ad un vero pubblico sabato 12 dicembre 2009 al polifunzionale Giovanni Arpino. La manifestazione è aperta a tutti i ragazzi di età compresa tra i 4 e i
14 anni, per iscriversi basterà recarsi alle sede locale dell'Associazione in
via Vittorio Emanuele o inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica bra@avisprovincialecn.it.
Desio si prepara a spegnere 60 candeline.
Il 18 ottobre in occasione dei festeggiamenti per i 60 anni della fondazione
della sede locale di Desio verrà inaugurato il monumento al donatore di sangue.
La scultura sarà collocata davanti alla sede in via Gramsci. Il presidente
Franco Cassamagnaghi ha voluto ribadire l'impegno dell'Associazione che conta
già 153 nuovi iscritti nel 2009, tutti di età compresa tra i 20e i 30 anni. La
giornata inizierà alle 8.30 con il raduno e proseguirà con la premiazione dei
donatori.
Montefiascone (VT). Giornata di studio sull'ematologia.
Un nuovo incontro alla Rocca dei Papi per la tredicesima giornata di studio
dedicata alla “Dottoressa Carla Maccaroni”. Con il patrocinio del Comune e la
collaborazione dell'Ordine dei medici, l'Avis e l'Aido della Provincia, sabato
10 ottobre si terrà il convegno dal tema “il trapianto del midollo osseo”.
L'argomento sarà discusso da illustri e specializzate personalità mediche. I
lavori saranno aperti alle 15 con il saluto delle autorità, l'intervento di
Giuseppe Leone direttore dell'istituto di Ematologia dell'Università Cattolica
del Sacro Cuore del policlinico Gemelli di Roma. Alle 16,30 è previsto
l'intervento di Giovanni Natile, professore alla facoltà di Farmacia all'ateneo
di Bari, il quale esporrà la sua tesi “Quale energia per l'astronave terra”.
Alle 17 il dott. David Mocini, responsabile delle malattie cardiovascolari al
San Filippo Neri di Roma spiegherà quanto è possibile e salutare di smettere di
fumare. Il convegno sarà seguito da un recital pianistico interpretato da
Riccardo Cambri.
L'Avis progetta la costituzione di una nuova sede in Calabria.
Lunedì sera al centro socioeducativo di San Calogero (VV) i rappresentanti
calabresi dell'Avis, Nicodemo Napoli e Biagio Cutrì, hanno espresso la volontà
di tutti i volontari donatori di sangue della zona di istituire una nuova sede
Avis. Al tavolo dei relatori erano presenti il sindaco Nicola Brosio e
l'assessore Pasquale Ranieri, che hanno accolto con entusiasmo l'iniziativa
dichiarandosi disposti ad offrire il proprio impegno per reperire un locale in
cui stabilire la nuova sede. Il Sindaco ha riferito di voler essere il primo
firmatario tra i soci fondatori, dando il suo personale aiuto per la
realizzazione di tale opera. Il presidente provinciale dell'Aavis ha ribadito la
doppia valenza della donazione del sangue fondamentale per il prossimo ed utile
per se stessi visti i controlli periodici a cui è sottoposto il donatore.
La donazione non ha confini. Dona un libro per Onna.
L'Avis si fa anche centro di raccolta libri appoggiando l'iniziativa della
sezione Anpi (Associazione nazionale partigiani d'Italia ), del Museo Civico e
della Biblioteca della Resistenza di Sansepolcro di Onna. L'iniziativa, dal
titolo “Un libro per Onna”, persegue l'obiettivo di ricreare nel paese devastato
dal sisma del 6 aprile scorso una biblioteca pubblica, dopo la perdita degli
oltre 4.000 volumi presenti nella precedente struttura ormai distrutta. Ideatore
di tale iniziativa è il giornalista aquilano Giustino Parisse, che ha perso
nella tragedia i familiari e gran parte della sua biblioteca privata. L'Avis,
come tante altre strutture associative, si mette a disposizione per la raccolta
dei libri di chiunque volesse donarli. I volumi, anche usati possono riguardare
qualunque genere: saggistica, letteratura, storici, per l'infanzia, ecc..