Avis in pillole, dalla rassegna stampa dell'11 novembre

Volontariato e giovani immigrati Brescia, ieri nella sala della Gloria dell'università Cattolica, sono state premiate con un assegno di 2.500 euro le vincitrici della I edizione del concorso “Il contributo dei giovani ricercatori allo studio del volontariato” indetto dall'Osservatorio sul volontariato dell'ateneo in collaborazione con il CSV (centro servizi per il volontariato). Annamaria Fantauzzi, responsabile dell'osservatorio per la cultura del dono di AVIS Nazionale, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento grazie alla sua tesi intitolata “Un interesse problematico. Etno-antropologia della donazione di sangue tra gli immigrati marocchini di Torino” L'autrice, con il suo elaborato, ha voluto sottolineare l'importanza del lavoro di volontariato nella pratica della donazione di sangue tra la comunità marocchina residente nel capoluogo piemontese. Frates e Avis contro l'influenza I donatori attivi di età compresa tra i 28 e i 55 anni residenti in Maremma potranno vaccinarsi gratuitamente contro l'influenza AH1N1. A Grosseto le vaccinazioni sono previste al poliambulatorio di via Don Minzioni, mentre a Castel di Piano ci si potrà recare al presidio ospedaliero cittadino mercoledì dalle 9 alle 12 muniti di tessera delle donazioni e documento d'identità. Anche la sede Avis di Follonica ha iniziato una campagna vaccinazioni lunedì e mercoledì dalle ore 12 alle 15 nell'ambulatorio infermieristico dell'Asl di viale Europa. Avis e istituzioni: strumenti di ottimizzazione del management amministrativo Sabato 22 novembre, alle 9.30, la scuola di formazione di Avis Regionale Sicilia organizza un momento di educazione e crescita nell'ambito dell'attività di aggiornamento dei dirigenti e dei volontari dell'associazione. Scopo dell'incontro è fornire loro corretti strumenti organizzativi che possano garantire una gestione efficace, efficiente e quanto più uniforme delle sedi associative. Verranno affrontate le problematiche legate alla pratica ed operativa applicazione delle norme che disciplinano l'attività di volontariato ( L. 266/91 e L.R. 22/94), gli aspetti legati al finanziamento delle associazioni di donatori di sangue ( L.R. 41/76) nonché quelli legati ai bilanci associativi. L'incontro avverrà nella sala convegni dell'Hotel Santa Lucia le Sabbie d'Oro di Cefalù (PA). Tra cioccoli, castagne e vino La sezione Avis di Casoli (CH) ha organizzato per questa sera, festa di San Martino, la tradizionale sfilata dei "cioccoli", che il dialetto identifica come oggetti di scarsa qualità, inutili, da gettare. In questo caso si tratta principalmente di bidoni, lattine, fusti, coperchi ed altri prodotti di metallo, visto che il divertimento consiste principalmente nel fracasso provocato da queste catene d'oggetti preparate e poi trascinate dai giovani del paese. Il percorso tradizionalmente dipendeva dalla posizione della casa di chi si voleva prendere in giro e si svolgeva dalle 22 a notte fonda. Nei tempi moderni è diventata una pura occasione di festa e questa sera l'appuntamento è fissato alle 17,30 con le squadre di ragazzi che partiranno dal Castello e dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore percorrendo le vie principali sino ad arrivare alla sede dell'Avis, dove verranno offerti a tutti i presenti caldarroste e vino. Incontro su Sangue da Cordone Ombelicale Il 20 novembre alle ore 16, nella sala consiliare della Provincia di Macerata, avrà luogo un incontro a carattere informativo che tratterà i temi della donazione del sangue da cordone ombelicale. Tema fondamentale sarà lo studio delle cellule staminali, presenti abbondantemente nel sangue del cordone ombelicale delle puerpere al momento del parto, considerate ormai il futuro della ricerca scientifica in campo medico. Con il contributo dell'Avis Provinciale di Macerata è in progetto la costruzione di una banca per il deposito di questo prezioso elemento. Notizia tratta da (http://www.avispromc.it/index2.htm)