AVIS-MIUR, la collaborazione continua

E'stata scelta la data del 14 giugno, Giornata Mondiale e Nazionale del Donatore di sangue, per rinnovare il protocollo d'intesa tra AVIS e MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca) alla presenza del Ministro Francesco Profumo. Nella mattinata, la sala della comunicazione del Ministero di via Trastevere ha dapprima ospitato la conferenza dal titolo "Educazione alla salute e qualità della vita: il benessere organizzativo a scuola e nella comunità di lavoro". Dopo i saluti istituzionali del Capo Dipartimento per la Programmazione del Ministero, Dott. Giovanni Biondi, il testimone è passato a Silvia Cetorelli, responsabile del coordinamento organizzativo della Commissione Paritetica Avis - MIUR, che ha curato la relazione introduttiva. L'incontro è proseguito con gli interventi di Giacomo Fidei, Presidente Commissione Paritetica AVIS-MIUR, sul tema del benessere organizzativo nella comunità di lavoro, e di Brunella Vercelli, Dirigente Generale Capo Servizi Sanitari della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha posto l'attenzione sul contesto normativo che regola la tutela della salute nei luoghi di lavoro. Tra gli ospiti illustri presenti all'evento ricordiamo anche la psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, che ha ribadito lo straordinario valore del gesto del dono sia come creatività sia come identità. Sul palco si sono, inoltre, susseguite le relazioni esponenti dell'associazionismo tra cui LILT e AISM su tematiche legate alla prevenzione e ai corretti stili di vita. Il convegno si è concluso con l'intervento del Presidente di AVIS Nazionale, Vincenzo Saturni, che ha ripercorso le tappe della collaborazione tra AVIS e MIUR, siglata dapprima con il Ministro Letizia Moratti e proseguita con i suoi successori Giuseppe Fioroni e Mariastella Gelmini. "Il rapporto AVIS-scuola – ha dichiarato il Presidente – parte sin da quella che oggi si chiama scuola dell'infanzia, e prosegue nella scuola primaria e secondaria, fino all'Università. Solo negli ultimi anni, per avvicinarci ai giovani nelle scuole abbiamo realizzato una nuova edizione del volume Cittadinanza e Costituzione e, grazie al fumettista Silver, l'opuscolo di Lupo Alberto ‘Basta tanto così'". Le conclusioni sono poi state affidate al Ministro Francesco Profumo, che ha avuto in omaggio una maglietta dell'associazione. "La firma di oggi - ha dichiarato - è una conferma di quanto avviato negli anni con Avis. Il nuovo Paese lo si costruisce attraverso la scuola e con la scuola si trasmettono quei valori educativi che consentono di formare i nuovi cittadini". Guarda i video del convegno sul canale Youtube di AVIS Nazionale