
È stato firmato oggi alle 18 il
protocollo tra il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, e il
presidente di AVIS Nazionale, Vincenzo Saturni, a favore della Casa dello
Studente dell'Aquila. Con tale accordo, la nostra Associazione verserà 497.024,19 euro sul conto corrente solidale della Regione
Lombardia per l'arredamento completo della nuova residenza universitaria
del capoluogo abruzzese.
Il complesso di tre padiglioni, che verrà
ufficialmente inaugurato il 4 novembre prossimo, sorgerà nella frazione di Coppito, alle
porte dell'Aquila, su un lotto di 8.240 mq circa, con una superficie costruita
di 3.452 mq.
120 sono gli studenti che saranno ospitati nei
nuovi edifici, realizzati nel pieno rispetto dei criteri antisismici e con
un'attenzione particolare verso il risparmio energetico e l'ecocompatibilità.
L'accordo è stato siglato al termine di una cerimonia dal titolo “Un'opera per l'Abruzzo”, durante la quale il Presidente Formigoni ha consegnato a numerose Istituzioni pubbliche e private, tra cui anche AVIS Nazionale, 4 opere d'arte realizzate in memoria delle popolazioni colpite dal sisma del 6 aprile scorso.
La raccolta fondi di AVIS, avviata all'indomani
del terribile terremoto e
specificatamente rivolta alla ricostruzione della Casa dello studente, è
arrivata oggi a oltre 565.000 euro e proseguirà anche nei prossimi mesi.
Il risultato è stato reso possibile dal
coinvolgimento delle 3.300 sedi Avis territoriali e dall'importante contributo
dei supermercati Alì. Altri sponsor di primo piano hanno assicurato a breve
l'erogazione di una loro donazione.
L'Associazione, in accordo con Avis regionale
Abruzzo e le istituzioni abruzzesi, destinerà le ulteriori risorse raccolte per
interventi mirati al diritto allo studio.
“La costruzione della residenza universitaria
dell'Aquila – commenta il presidente di AVIS, Vincenzo Saturni - è un evento che
ci riempie di gioia e di speranza. Abbiamo voluto fin dall'inizio, orgogliosi
della nostra storia di solidarietà e di profondo radicamento sul territorio,
dare un contributo all'Abruzzo e in particolare ai suoi giovani. Non posso non
ringraziare di cuore tutti i nostri donatori e gli sponsor che hanno reso
possibile questo traguardo e che stanno ancora contribuendo ad incrementare la
nostra raccolta fondi”.