AVIS-Telethon, 10 anni per una nuova stagione
Un'AVIS più determinata a sostenere Telethon e più convinta dell'importanza
della partnership. E'la sintesi del convegno svoltosi questa mattina per
ricordare i 10 anni di collaborazione tra le due importanti realtà del
volontariato italiano.
Presso la sala Bruschi di Confcooperative sono intervenuti il presidente di
AVIS Nazionale, Vincenzo Saturni, il direttore dell'ufficio scientifico di
Telethon, Lucia Monaco, la responsabile dell'area territoriale per la raccolta
fondi, Ilaria Penna, i ricercatori prof. Carlo Balduini e Roberto Gambari, e il
responsabile comunicazione di AVIS, Sergio Valtolina.
Dalle parole dei ricercatori è emersa la gratitudine per l'impegno di AVIS,
che in questi 10 anni ha permesso l'avvio di preziose ricerche e sperimentazioni
su diverse malattie genetiche, in particolare sulle piastrinopenie (morbi che
causano continue emorragie).
Ilaria Penna ha tracciato invece i punti di forza e debolezza del sistema
Avis in tema di raccolta fondi. Accanto a regioni d'eccellenza, dove le sedi
aderenti sono più del 10% del totale, esistono invece realtà dove la percentuale
di sedi che organizzano eventi è di pochi punti percentuale.
E'stata poi la volta delle testimonianze del mondo dei volontari avisini, dal
vicepresidente dell'Avis regionale Veneto, Francesco Joppi, ai responsabili di
due sedi, San Felice a Cancello (Ce) e Robbio (Pv), che negli anni si sono
distinte per l'originalità delle iniziative pro Telethon e per l'entità delle
offerte raccolte.
Da parte di AVIS è stato annunciato l'impegno di organizzare, oltre al
tradizionale periodo natalizio, un secondo momento di raccolta fondi in
primavera, anche per testimoniare la necessità di un sostegno alla ricerca
scientifica durante tutto l'anno.
Le relazioni sono disponibili online nella sezione
Avis 24 Ore => Documenti
del nostro sito.