Ben tornati sui banchi!
Dal 10 al 18 settembre oltre 8 milioni di ragazzi e ragazze torneranno a sedersi tra i banchi.
A loro, alle loro famiglie e ai loro insegnanti non si può che fare l’augurio di un anno ricco di esperienze proficue e ai apprendimenti utili per la vita.
AVIS e i suoi volontari saranno vicini a studenti , famiglie e insegnanti, nel tentativo di promuovere i valori della vita, della solidarietà e della convivenza civile.
A tutti gli insegnanti e i volontari ricordiamo che AVIS ha rinnovato nel febbraio scorso il protocollo d'Intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione.
A disposizione di insegnanti e volontari c'è anche portfolio, il volume creato dall’area formazione di AVIS Nazionale. Tale volume può essere richiesto ad Emoservizi
CHE COS'E' IL PORTFOLIO
E' composto da una cartelletta che racchiude due volumi e un CD-Rom.
Il primo volume è una guida per l'insegnante dove vengono riportati i presupposti teorici e normativi che stanno alla base della proposta sull'Educazione alla Convivenza Civile a scuola. Questi sono accompagnati da spunti e suggerimenti che possono costituire la base per esperienze educative e didattiche funzionali a sviluppare negli allievi, nella classe, nella scuola comportamenti responsabili e coerenti con i principi costituzionali e con documenti quali la "Dichiarazione internazionale dei diritti dell'uomo" (10.12.1948) e la "convenzione Internazionale sui diritti del fanciullo" (1989).
Il secondo volume "Questionario" riguarda le competenze dell'alunno e comprende:
materiali prodotti dall'allievo individualmente o in gruppo, capaci di descrivere paradigmaticamente le più spiccate competenze del soggetto; >prove scolastiche significative; osservazioni dei docenti e della famiglia sui metodi di apprendimento dell'alunno, con la rilevazione delle sue caratteristiche originali nelle diverse esperienze formative affrontate; commenti su lavori personali ed elaborati significativi, sia scelti dall'allievo sia indicati dalla famiglia e dalla scuola; indicazioni di sintesi che emergono dall'osservazione sistematica, dai colloqui insegnanti-genitori;
CD-Rom contenente 24 unità di apprendimento, estratte dal libro "Orientare alla Cittadinanza e alla Solidarietà" pubblicato da AVIS