Benemerenze

In ordine alla applicazione dell’art. 5 del Regolamento Nazionale, con il quale sono stabiliti i nuovi criteri per la attribuzione delle benemerenze associative,si invita a tenere presente quanto segue: A) il nuovo Regolamento Nazionale è stato approvato nel corso della 68^ Assemblea Generale di Pesaro in data 16 maggio 2004 e, pertanto, è entrato in vigore dal giorno successivo, cioè dal 17 maggio 2004. B) La foggia delle benemerenze, in applicazione di quanto stabilito dal primo comma dell’art. 5 del Regolamento Nazionale, è stata approvata dal Consiglio Nazionale con proprie deliberazioni del 29 gennaio e 19 marzo 2005. Lo stesso Consiglio Nazionale ha stabilito che fino al 31 dicembre 2006 potevano essere utilizzate, in alternativa alle nuove, anche le benemerenze stabilite dal vecchio regolamento (medaglia di bronzo, d’argento, d’oro, ecc.) e ciò allo scopo  di consentire l’esaurimento di eventuali scorte costituite da alcune Avis precisando che, dal 1° gennaio 2007, dovranno essere obbligatoriamente attribuite esclusivamente le benemerenze nella nuova foggia approvata dal Consiglio stesso. I nuovi criteri di attribuzione delle benemerenze, cioè gli anni di iscrizione e il numero delle donazioni di cui al 2° comma dell’art. 5 del Regolamento, nonché il raddoppio delle donazioni di emazie (sangue intero) effettuate dalle donatrici fino al compimento del cinquantesimo anno di età, come previsto al terzo comma dell’art. 5, e il limite di quattro donazioni all’anno di cui al quarto comma dello stesso art. 5 trovano, invece, applicazione fin dal 17 maggio 2004. C) nel corso della Assemblea di Bellaria del 20 e 21 maggio 2006, l’art. 5 del Regolamento è stato integrato in alcune parti, in relazione al fatto che anche a seguito degli emendamenti approvati dalla Assemblea di Pesaro, alcune parti risultavano non coordinate o per le quali era stata evidenziata l’opportunità di una riformulazione al fine di rendere il testo di più facile e semplice interpretazione. Per quanto concerne le “nuove” benemerenze si riassume, come segue, la corrispondenza con quelle stabilite dalla precedente normativa e precisamente: al “vecchio” diploma di benemerenza corrisponde il distintivo con pick up o spillo lungo in rame (mm. 10) riproducente la “A” del logo dell’AVIS con smalto verde e rosso di cui al punto 1) del secondo comma dell’art. 5 del Regolamento;

-         al “vecchio” diploma con medaglia di bronzo corrisponde il distintivo con pick up o con spillo lungo in argento (mm. 10) riproducente la “A” del logo dell’AVIS con smalto blu e rosso di cui al punto 2) del secondo comma dell’art. 5 del Regolamento;

-         al “vecchio” diploma con medaglia d’argento corrisponde il distintivo con pick up o con spillo lungo argento dorato (mm. 10) riproducente la “A” del logo dell’AVIS con smalto rosso di cui al punto 3) del secondo comma dell’art. 5 del Regolamento;

-         al “vecchio” diploma con medaglia d’oro corrisponde il distintivo con pick up o con spillo lungo e goccia a smalto traforato con “A” del logo dell’AVIS in oro (mm. 16) di cui al punto 4) del secondo comma dell’art. 5 del Regolamento;

-         al “vecchio” diploma con distintivo d’oro corrisponde il distintivo con pick up o con spillo lungo e goccia a smalto, traforato con “A” del logo AVIS in oro, con rubino (mm. 16) di cui al punto 5) del secondo comma dell’art. 5 del Regolamento;

-         al “vecchio” diploma con croce d’oro corrisponde la benemerenza di cui al punto 6) del secondo comma dell’art. 5 del Regolamento, cioè quella dopo 40 anni di iscrizione all’AVIS e la effettuazione di 80 donazioni o al compimento di 100 donazioni per la quale è previsto il distintivo con pick up o con spillo lungo e goccia a smalto, traforato con “A” del logo AVIS in oro, con smeraldo (mm. 16);

-         al punto 7) del secondo comma dell’art. 5 del Regolamento è stata inserita, inoltre, una nuova benemerenza esclusivamente per quei donatori che cessano l’attività donazionale per raggiunti limiti di età (65 anni) o per motivi di salute, e che abbiano effettuato almeno 120 donazioni. A costoro sarà attribuito il distintivo con pick up o con spillo lungo e goccia a smalto, traforata con “A” del logo AVIS in oro, con diamante (mm. 16).

Premesso quanto sopra, si ritiene di fornire alcune precisazioni in ordine a situazioni che possono verificarsi o essersi verificate nel passaggio dai “vecchi” ai “nuovi” criteri di cui al più volte richiamato art. 5 del Regolamento, situazioni che sono state fatte rilevare da alcune Avis.

In particolare sono state segnalate le fattispecie che possono essere così riassunte:

 

A.      Donatrice di età inferiore a 50 anni, iscritta all’Avis dal 1 gennaio 1996, la quale alla data del 16 maggio 2004 aveva effettuato 17 donazioni, di cui una prima del 16 maggio 2004 e che, successivamente al 16 maggio del 2004 ha effettuato una donazione di sangue intero e una plasmaferesi; nel 2005 due donazioni di sangue intero e una plasmaferesi e, infine, nel 2006 due donazioni di sangue intero.

 

Ai fini della attribuzione delle benemerenze alla data del 31 dicembre 2006, la donatrice risulta avere:

-         17 donazioni al 16 maggio 2004, compresa quella effettuata prima del 16 maggio 2004;

-         3  donazioni per il periodo successivo al 16 maggio 2004 e precisamente 2 per la donazione di sangue intero (una donazione raddoppiata) più 1 per la plasmaferesi;

-         4 donazioni per il 2005 (il raddoppio delle 2 donazioni di sangue intero più le plasmaferesi, però con il limite di quattro);

-         4 donazioni per il 2006 corrispondenti al raddoppio delle due donazioni di sangue intero.

 

Complessivamente, quindi, la donatrice alla data del 31.12.2006 ha titolo alla benemerenza di cui al punto 3) del secondo comma dell’art. 5 (distintivo riproducente la “A” del logo AVIS con smalto rosso), avendo più di 10 anni  di iscrizione e 28 “donazioni” così come rideterminate ai sensi del terzo comma e con i limiti di cui al quarto comma.

 

 

 

A.      Donatore iscritto all’Avis dal 1° gennaio 1988 il quale, alla data del 16 maggio 2004, aveva effettuato 39 donazioni, di cui una di sangue intero e una plasmaferesi prima del 16 maggio, e altre due di sangue intero e due plasmaferesi dopo il 16 maggio 2004, nonché tre donazioni di sangue intero e due plasmaferesi nel 2005 e altrettante nel 2006.

Alla data del 31 dicembre 2006 il donatore risulta avere titolo alla benemerenza di cui al punto 4) del secondo comma dell’art. 5 (distintivo e goccia a smalto traforato con “A” del logo AVIS in oro) in quanto, a prescindere dalla anzianità di iscrizione di 18 anni alla data del 31.12.2006, risulta avere effettuato più di 50 donazioni e precisamente:

-         39 al 16 maggio 2004;

-         4 per il 2004, per le donazioni effettuate dopo il 16 maggio 2004;

-         4 donazioni per il 2005 (limite di cui al 4° comma);

-         4 donazioni per il 2006 come per il 2005.

 

 

 

B.      Donatrice iscritta all’AVIS dal 1° luglio 1973 che ha compiuto 50 anni di età il 15 giugno 2005, la quale alla data del 16 maggio 2004 aveva effettuato 30 donazioni, di cui una di sangue intero prima del 16 maggio 2004 ; due palsmaferesi e due donazioni di sangue intero nel periodo dopo il 16 maggio 2004, nonché, nel 2005, una di sangue intero prima del compimento del 50° anno di età, una di sangue intero nel secondo semestre ed, infine, tre donazioni di sangue intero e due plasmaferesi nel 2006.

Alla data del 31 dicembre 2006 la Donatrice, ai fini della attribuzione delle benemerenze, risulta aver effettuato 41 donazioni e precisamente:

-         30 donazioni alla data del 16 maggio 2004;

-         4 donazioni per quelle effettuate dopo il 16 maggio, tenuto conto del limite di cui al quarto comma dell’art. 5 del Regolamento;

-         3 donazioni per il 2005 (raddoppio della donazione effettuata prima del compimento del 50° anno e 1 per la donazione effettuata dopo);

-         4 per il 2006.

La donatrice ha titolo alla benemerenza di cui al punto 4 del secondo comma (distintivo e goccia a smalto traforato con “A” del logo AVIS in oro) avendo una anzianità di iscrizione superiore a 20 anni e aver “effettuato” più di 40 donazioni.

 

 

Ad ogni buon conto si fa presente che la procedura “ASSO-AVIS” è stata debitamente adeguata in relazione ai nuovi criteri di attribuzione delle benemerenze, per cui le Associazioni Avis che utilizzano tale procedura potranno adeguare la stessa  scaricando gratuitamente l’aggiornamento della versione 5 di Assoavis dal sito della ditta (www.mesis.it). Le  Avis che, invece, non utilizzano AssoAvis, sono invitate a prendere contatto con la segreteria nazionale per definire le modalità  per la eventuale acquisizione del programma AssoAvis.