Book della solidarietà: donare sé stessi, tra i banchi di scuola

Si è tenuta a Roma, nella sala delle colonne di Palazzo Marini, la presentazione del "Book della solidarietà", un nuovo strumento per sensibilizzare i giovani degli Istituti secondari di secondo grado. Nella sezione "Avis 24 Ore" - "Documenti" del nostro sito Internet è possibile scaricare gli interventi dei relatori che sono intervenuti nel corso della conferenza tenutasi nella Capitale. Il Kit (Cartellina, volume e CD Rom) è il risultato di ricerche avvenute a livello nazionale e internazionale sull'evoluzione dei modelli di formazione in ambito scolastico e in contesti esterni a queste istituzioni ed è destinato in particolare a docenti, studenti ed agli operatori Avis. L'opera si articola in tre sezioni: la prima contiene alcuni contributi di esperti pedagogisti, sociologi e operatori del mondo del volontariato che, dai diversi punti di vista, analizzano il rapporto dei giovani con i temi della salute, della solidarietà e del volontariato. La seconda sezione contiene 25 itinerari didattici, finalizzati all'acquisizione delle competenze previste dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e dal Consiglio d'Europa del 18.12.2006. La terza sezione raccoglie documenti ufficiali che testimoniano l'evoluzione della collaborazione tra l'Avis e il sistema scolastico a vari livelli come: il Protocollo d'intesa con il MIUR, la Convenzione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, per l'attribuzione di crediti formativi universitari a studenti che svolgono il Servizio Civile Nazionale, il Patto Educativo di Corresponsabilità. Coordinatore scientifico del gruppo di lavoro che ha curato il libro è stato il prof. Piero Cattaneo, docente di pedagogia sperimentale all'Università cattolica del Sacro cuore di Milano, di metodologie della progettazione educativa alla Cattolica di Piacenza e dirigente della Scuola Media Statale Griffini di Casalpusterlengo (LO). Il volume è in vendita, al prezzo di € 6,50 cad. (IVA inclusa), presso Emoservizi - Tel. 02 69.01.69.18, Fax 02 60.78.16.93, E-mail: info@emoservizi.it.