Censimento non profit, un'opportunità e un dovere da cogliere
C'è tempo fino al prossimo 20 dicembre per partecipare al censimento sul
non profit dell'Istat, compilando on-line il questionario (al seguente
link).
Il censimento è una occasione preziosa per migliorare la conoscenza del mondo
del volontariato e poter così anche premere per adeguate politiche di sostegno e
sviluppo. È quindi essenziale impegnarsi per la sua compilazione e a diffondere
la notizia dello svolgimento del censimento presso tutti i soggetti del non
profit. Ricordiamo che rispondere al questionario è un obbligo, e nel caso
di mancata compilazione si è passibili di una multa.
Si segnala, inoltre, che è possibile compilare il questionario in formato
cartaceo e consegnarlo, sempre entro il 20 dicembre prossimo, agli sportelli
degli Uffici Provinciali di Censimento (UPC), istituiti presso le Camere di
Commercio, che offrono gratuitamente supporto alla compilazione del
questionario. Chi volesse optare per questa modalità e non avesse ancora
ricevuto il questionario via posta, è pregato di rivolgersi agli UPC.
I contatti (anche telefonici) degli UPC di pertinenza territoriale sono
disponibili all'indirizzo web:
http://censimentoindustriaeservizi.istat.it/istatcens/contatti/.
A livello regionale, le operazioni censuarie saranno supervisionate dai 19
Uffici Regionali di Censimento, appositamente costituiti presso le sedi
territoriali dell'Istat. I risultati verranno
diffusi entro la seconda metà del 2013.
A
questo link potete trovare una pubblicazione curata dal Forum del Terzo
Settore sulle domande più frequenti sorte per la compilazione del questionario
per il Censimento delle Organizzazioni No Profit. In particolare le risposte Q4
– Q7.1 – Q29.1 – hanno una significativa attinenza con le attività della nostra
Associazione.