Comunicato stampa AVIS
AVIS e TELETHON Gemellati nella solidarietà e nella ricerca.
ll rapporto di partnership tra Avis e Telethon, iniziato nel 2001, nasce dal comune riconoscimento del valore del “dono agli altri come servizio per sé stessi.” Un reciproco apprezzamento per i valori delle rispettive mission, nell’assoluta convinzione che un impegno comune possa condurre ad eccellenti risultati.
I traguardi raggiunti dalle raccolte degli anni precedenti lo confermano.
Infatti, la raccolta totale AVIS del triennio 2001-2003 ammonta a 1.185.000 euro.
<>Una collaborazione che quest’anno è alla sua quarta edizione e che sta diventando un’importante ambito di impegno per il volontariato dell’AVIS.
L’Associazione, infatti, è impegnata tenacemente, nel quotidiano, per far sì che l’obiettivo dell’autosufficienza di sangue nel nostro paese venga conseguito il più presto possibile, ma è altrettanto impegnata, attraverso la ricerca, a per far sì che nel domani di tutti coloro che soffrono di patologie di tipo ematico, ci possano essere degli strumenti di cura e di prevenzione appropriati per evitare l’insorgenza delle malattie stesse.
Una partnership che quest’anno si arricchisce di un elemento di sostanziale importanza, l’adozione di 4 ricercatori:
- Francesco Turrini, del Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica dell’Università di Torino. (Caratterizzazione dei meccanismi di eritrofagocitosi nelle sindromi beta talassemiche);
- Francesco Galimi, dell’Unità di Biologia Cellulare dell’Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi (INBB) di Sassari. (Terapia genica dell’anemia di Fanconi per mezzo di vettori lentivirali);
- Sandra Casonato del Dipartimento di Medicina e Scienze Chirurgiche dell’Università di Padova. (Riduzione della sopravvivenza del fattore Von Willebrand come causa di malattia di Von Willebrand: ruolo delle mutazioni nel gene del fattore Von Willebrand e contributo dei grupi sanguigni ABO).
- Pier Mannuccio Mannucci, del Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Milano. (Coagulopatie emorragiche ereditarie rare: caratterizzazione clinica e molecolare per la compilazione di un registro nazionale e lo sviluppo di test per la diagnosi prenatale).Sono tantissime le AVIS che hanno aderito in vario modo alla raccolta fondi per Telethon (circa 300 in tutta Italia) e tantissime le iniziative messe in campo per far fronte alla scommessa che quest’anno, grazie all’adozione dei ricercatori, è ancora più coinvolgente. L’obiettivo che AVIS si propone è di riuscire a raccogliere i 700.000 euro occorrenti per le quattro ricerche. La sfida è iniziata! Roma, 6 dicembre 2004